Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincenzo12342
La prof ieri ci ha assegnato questi esercizi sugli integrali. Ho provato a farli ma non me ne venuto neanche uno, qualcuno potrebbe darmi una mano? Se potete darmi una mano senza utilizzare gli integrali per sostituzione andrebbe meglio. vi chiedo questo favore!

vincenzo12342
La prof oggi ci ha assegnato questi esercizi sugli integrali. Ho provato a farli ma non me ne venuto neanche uno, qualcuno potrebbe darmi una mano?

giuliadrew.scopel
due ragazzi di masse uno 50kg e l'altro 65kg si spingono l'un l'altro in assenza di attrito. La spinta ha un intensità di 200N e dura 0,2 secondi, con quale accelerazione si muoveranno rispettivamente? a che distanza saranno i ragazzi al termine della spinta?
1
5 mag 2015, 14:25

shortology
Forza peso (207148) Miglior risposta
Nell' espressione della forza peso le grandezze che dipendono dall' oggetto considerato sono: a) tutte b) nessuna c) la forza e la massa d) la forza e l accelerazione
1
5 mag 2015, 09:37

shortology
Domanda sui moti Miglior risposta
quale/i dei seguenti moti ha/hanno un' accelerazione variabile nel tempo? a)un moto uniformemente accelerato b)il moto parabolico di un proiettile c)il moto di salita discesa di un corpo lanciato verticalmente verso l' alto d)un moto armonico grazie
1
5 mag 2015, 09:26

Annarè_87
Ragazzi buongiorno Devo risolvere l equazione n 257 vi allego la traccia e come l ho svolta ma, non mi esce, mi sono bloccata a tutta la parentesi quadra. Mi aiutate e mi spiegate???? Grazie
1
5 mag 2015, 09:53

Dante Fitti
Da molto tempo non affronto problemi di analisi matematica e quindi -in questo campo- posso essere considerato un analfabeta di ritorno. Volendo dare una mano a mio figlio (che frequenta il liceo scientifico), ho tentato di dimostrare il teorema in oggetto evidenziando così tutta la mia abissale ignoranza...Il risultato della mia dimostrazione è palesemente sbagliato, ma non sono riusciuto ad individuare l'errore. Seguitemi nel mio procedimento passettino per passettino: (1) ...
2
4 mag 2015, 18:23

axpgn
Nel grafico sottostante è mostrata una funzione pari $f(x)=(p(x))/(q(x))$ dove $p(x)$ e $q(x)$ sono due polinomi razionali di secondo grado. Fornire le possibili espressioni di $p(x)$ e $q(x)$. Precedenza agli studenti e ... spoilerare Cordialmente, Alex
16
28 apr 2015, 23:41

chiaramc1
salve, non riesco a capire la corrispondenza univoca e biunivoca tra insieme. La definizione la conosco ma all'atto pratico nn riesco
3
3 mag 2015, 18:04

Erasmus_First
Si ponga: $F(n, k) = 1 + 2^k + 3^k + 4^k + ... + n^k$, (dove l'esponente $k$ è un intero non negativo, $n$ è un intero positivo e le basi vanno da 1 a $n$ inclusi). E' noto che $F(n, k)$ è un polinomio di grado $k+1$ nell'indeterminata $n$ – diciamolo $P_(k+1)(n)$ – a coefficienti razionali. In particolare: $F(n, 0) = P_1(n) = n$; $F(n, 1) = P_2(n) = n/2 + (n^2)/2$; $F(n, 2) = P_3(n) = n/6 + (n^2)/2+(n^3)/3$. E' facile verificare che il coefficiente del termine di grado 0 è nullo ...
2
2 mag 2015, 18:15

uforobot2
Buongiorno a tutti, Ho un problema in cui devo dimostrare la similitudine fra due triangoli ma non riesco a venirne fuori! Il testo dell'esercizio è questo: Da un punto R dell'ipotenusa BC di un triangolo rettangolo ABC si conduca la perpendicolare all'ipotenusa che interseca il cateto AB in S. Sia P il punto di intersezione di AR e SC. Dimostrare che AP:PC=SP:PR. Ho provato a lavorare con i vari criteri di similitudine per trovare lati e angoli in proporzione ma non sono riuscito a ricavarne ...
2
3 mag 2015, 16:11

MattiaD1
Salve a tutti, sono Mattia e frequento la quinta liceo scientifico. Ho cominciato da poco a scrivere la mia tesina su Alan Turing ma sono in crisi. Avevo pensato a organizzarla così: -Introduzione -Biografia di Turing -Il problema di decisione -La macchina di Turing -(collegandomi a storia) Il ruolo del lavoro di turing durante la seconda guerra mondiale. Secondo voi potrebbe andare? Avreste poi dei testi da consigliarmi sul problema di decisione? Dove magari ci sia scritto riguardo lo ...
3
28 apr 2015, 19:26

luisafesta
ho un problema che non riesco a risolvere il seguente quesito: A una molla di lunghezza pari a 20 cm e costante elastica K= 20 N/m è attaccata una massa di 510 g. La molla è appesa al soffitto. La massa viene sollevata fino a che la molla si accorcia di 10 cm e poi è lasciata andar giù. Di quanto scende la massa prima di fermarsi?
1
3 mag 2015, 16:24

Ely19631
Ciao, è la prima volta che entro in questo forum e per questo voglio prima di tutto salutarvi tutti. Vi pongo questo quesito: un quadrilatero è inscritto in una circonferenza e io devo dimostrare che gli angoli opposti formano 180°. Come faccio? Il disegno è questo: Grazie.
2
3 mag 2015, 14:27

cheshire.cat
Calcolo frequenza Miglior risposta
Ciao! Ho questo problema di cui non sono sicura: Una sferetta di massa 100g è dotata di una carica positiva di (25/9)*10^-6 C. Essa è posta all'estremità di un filo lungo 1 m e ruota attorno a una seconda carica fissa di valore -1*10^-5 C. determinare la frequenza di rotazione f della sferetta quando alfa=30°. risultato (f=0,89 Hz). Considerando la disposizione dei vettori delle forze in gioco ho posto la forza elettrica uguale a quella centripeta, calcolato la velocità angolare e quindi ...
1
3 mag 2015, 10:24

giacgraffi
Ciao a tutti, frequento il quinto anno al liceo scientifico e per la tesina della maturità avevo pensato di portare la macchina di Turing (sono rimasto molto colpito dal film "the imitation game"). La mia idea era di collegare storia, la seconda querra mondiale e la macchina enigma, inglese, l'omosessualità ai tempi di Turing fino al suo suicidio, e matematica,e qui il perchè della domanda. Considerando la matematica fatta al liceo cosa potrei portare per questa parte della tesina? Cercando in ...
6
3 mag 2015, 11:54

xXStephXx
Siano $x_1, ..., x_k$ numeri interi positivi e $A$ un numero razionale fissato. L'equazione $1/x_1+...+1/x_k = A$ può avere infinite soluzioni?
19
3 apr 2015, 11:01


anto.tesone1
f(x)= $ sqrt(16-x^2) $ con x appartenente a [-4,4] data la funzione il testo chiede di tracciare il grafico e calcolare la lunghezza del grafico tramite gli integrali definiti. il grafico mi viene un semicerchio di raggio 4 e centro nell' origine degli assi. il problema sta nel trovare la lunghezza tramite l' integrale. la formula generale per calcolare la lunghezza è $\int_{a}^{b} sqrt(1+(f'(x))^2) dx$ sostituendo e facendo i calcoli ottengo $\int_{-4}^{4} sqrt(16/(16-x^2)) dx$ per risolvere l' integrale ho pensato di mettere ...
3
2 mag 2015, 16:44

onedirection94
non riesco a calcolare l'integrale definito di (sin^2xmoltiplicatocos^3x)
1
29 apr 2015, 14:04