Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucasfregola
Qualcuno può risolvere questi due problema di geometria?? Grazie in anticipo!! 1. Un rombo ha le diagonali lunghe 12 cm e 10 cm. Considera il quadrilatero che ha come vertici i punti medi dei lati del rombo; dimostra di che tipo di quadrilatero si tratta e determina il suo perimetro. [22 cm] 2. In un parallelogramma ABCD, siano M ed N, rispettivamente, i punti medi di AD e di BC. Dimostra che, comunque scelto un punto P su AB, il punto d'intersezione fra MN e DP è il punto medio di DP.
2
10 mag 2015, 19:58

polidagnfah
Geometria distanza Miglior risposta
ciao, vorrei un chiarimento l'esercizio mi dice: trova la distanza dei seguenti punti dall'origine degli assi cartesiani. i punti che ho sono A(2;4) B(4;2), io ho provato a calcolare la distanza ab ma non è perchè mi da due risultati, cosa dovrei fare???
1
11 mag 2015, 13:20

NobrainLu
Salve a tutti.. Mi è stato assegnato questo sistema ma non riesco a risolverlo: Siano $ x,y,z $ reali. Trovare il quanto vale $ x^3+ y^3 + z^3 $ risolvendo : $ { (x^5+ y^5 + z^5=28800 ),(x^2+ y^2 + z^2=128),( x+y+z=0 ):} $ È da stamattina che provo ma non ci riesco. Qualcuno può darmi un suggerimento?
2
10 mag 2015, 16:50

Pachisi
Dimostrare che, per ogni intero positivo $n$, $n^2+11n+2$ non è divisibile per $12769$.
10
28 apr 2015, 20:51

pamiDelta0
In un triangolo isoscele di base AB , dal vertice A, nel semipiano individuato dalla retta AB che non contiene il triangolo, traccia una semiretta che formi con AB una angolo congruente all' angolo interno di vertice A. Dimostra che la semiretta è parallela a CB.
1
10 mag 2015, 16:28

Amorrosso001
problema geometria Calcola l area E il perimetro di un triangolo rettangolo isoscele che ha un cateto lungo 32dm
6
10 mag 2015, 12:54

Renga91
ciao ragazzi ..ho un problema,non riesco a risolvere nessuna derivata che sta sotto una radice .. vi posto un esempio che non sono riuscito a fare : y=√(1+x^2)/2x come vedete solo il numeratore sotto radice .. da quel che so posso utilizzare 2 metodi.. portare le radici all'esponenziale o utilizzare la regola di derivata delle radici. Se riuscite potete risolverlo con entrambi i metodi ? y'=-1/2x^2*√(1+x^2) questo e il risultato grazie
8
10 mag 2015, 13:43

chiaramc1
Salve, non riesco a covertire queste misure. 1 hg a grammo, ho imparato le potenze di 10 $10^2 e 10^3$ grazie spero di essere stata chiara
9
10 mag 2015, 12:22

mmichiii
Ciao, qualcuno di voi conosce un testo o dispensa che tratta solo lo studio di funzione e mi elenca passo per passo come svolgerlo? Graziee, conto su di voi!
1
10 mag 2015, 10:17

carrierodiego2000
Salve a tutti, dovrei risolver questo problema con le equazione ma non so proprio da dove iniziare Grazie

carrierodiego2000
Buonasera, Vorrei chiedere un aiuto per questo problema da risolvere tramite equazioni,che ho già iniziato: Il perimetro di un triangolo e di 580 cm. Determina la lunghezza dei tre lati,sapendo che: la lunghezza del lato minore è uguale ai 7/13 di quella del lato maggiore;la lunghezza del terzo lato supera di 60 cm la differenza tra la lunghezza del lato maggiore e quella del lato minore. Ho iniziato: ho disegnato un triangolo scaleno (quello del file) Dopo ho assegnato al lato AB il valore ...

chiaramc1
salve, $a^6-6ab^3$ come si svolhe?
14
8 mag 2015, 21:52

arenite
Ragazzi, avete notato che SOLO le potenze con base 2 godono della seguente proprieta: 2^20=4^10 oppure 2^12=4^6 ecc. ecc. Quando l'ho scoperto non ci credevo !!! a presto arenite
10
6 mag 2015, 19:23

Ellihca
Buon Giorno ! Cortesemente chiedo aiuto con il seguente integrale: $ int dx/((1+x^2)sqrt(1+x^2 $ col metodo sostituzionte: $ x=tan t $ arrivo a: $ int dt/sqrt (1+tan^2x) $ e da qui non riesco più ad andare avanti.... Grazie in anticipo
2
9 mag 2015, 09:38

izza13
1). In un rombo un angolo acuto misura 35 gradi.Quanto misurano gli altri tre angoli? 2).in un rombo un angolo acuto misura 28gradi 35' 20".qunati misurano gli altri tre angoli? 3).in un rombo un angolo ottuso e 3/2 di un angolo acuto.calcola l'ampiezza degli angoli del rombo. (108°;72°) 4). nel rombo A B C D l'angolo OAB misura 22° 30'.calcola l'ampiezza degli angoli del rombo (45°;135°) mi potete aiutare,e molto urgente e ti do 10 punti
1
9 mag 2015, 10:07

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, ho letto molti testi scolastici e siti web che trattano il problema della divisione tra due polinomi, ma non ne ho mai trovato uno che, ad esempio, ha creato uno schema per ricordarsi quando è possibile o meno fare la divisione, e quali differenti casi si possono incontrare. Allora ho deciso di crearne uno io . Vorrei sapere da voi se quello che ho fatto è corretto, o se manca qualcosa! 1° caso: grado($A(x)$)$\geq$grado($B(x)$) - se ...
5
4 mag 2015, 14:53

patatinabell
Data la parabola di equazione y=x^2-2x+2, determina il luogo geometrico descritto dai centri delle circonferenze tangenti nel suo punto d'ascissa 2.
4
8 mag 2015, 18:30

veggas
Sto provando a risolverlo ma non ci riesco. una scatola ha 5 palline in tutto. ci sono palline rosse e blu. ci sono palline di vetro e plastica. più della metà sono rosse più della metà sono di vetro. se c'è una pallina rossa di vetro allora c'è una pallina blu di plastica. Quante palline ci sono rosse, blu, vetro, plastica? Grazie.
11
6 mag 2015, 18:37

mazzarri1
Mi è stato propposto il seguente problema $a:bXc:dXe$ così senza parentesi... ovviamente al posto delle lettere a,b,... ci sono espressioni gigantesche piene di radici terze , quarte e chi più ne ha più ne metta ma il succo del discorso è questo... non iresco a ordinare in modo corretto... avevo sempre pensato "prima le moltiplicazioni" quindi la mia risposta era questa $a:(bXc):(dXe)$ ma non ci siamo proprio... voi in che ordine fareste le operazioni?
2
8 mag 2015, 18:05

Claretta02
Salve ragazzi, sono nuova in questo sito e non so come funziona bene. Lunedì ho un compito di matematica, siccome non sono per niente brava a matematica mi servirebbe una dritta! Mi sapreste dire questa espressione di che argomento si tratta? 4x-5=0
2
8 mag 2015, 14:56