Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi servirebbe una mano per risolvere :
x-sin(2x)>0
?
Grazie.

Compito di fisica (208127)
Miglior risposta
1) Una massa di 7 kg è attaccata ad una molla verticale che si è allungata di 2 m calcolare la velocità con cui si muove la massa
2) se due masse si scontrano e si conserva sia la quantità di moto che energia cinetica che tipo di urto è avvenuto
3) si consideri una massa di 5 kg attaccata una molla. il periodo di oscillazione della massa e della molla è uguale ad 8 secondi trovare la costante elastica della molla.
4) se la accelerazione di un corpo è 3 m/s^2 e il corpo si muove in ...

Equazioni condizioni di esistenza
Miglior risposta
potete spiegarmi le equazioni fratte e molto bene le condizioni di esistenza?
grazie mille
ù
Esercizio (208125)
Miglior risposta
Allora il padre di alfred ha un negozio di dolciumi ma ultimamente non sta vendendo molte torte.Alfred pensa che sia dovuto al fatto che costino molto.Allora decide di fare un sondaggio per dimostrare ciò e sottopone al test i clienti del padre sabato mattina.Perchè questo sondaggio non darà un risultato giusto?Motiva la tua risposta
Logaritmo (208101)
Miglior risposta
salve, scusate ancora il disturbo, sto facendo i teoremi dei logaritmi.
logarad3 (a si trova a pedice).

Cinematica e dinamica
Miglior risposta
Devo risolvere 3 problemi urgentemente:
Un ragazzo deve trasportare 3 palle al di là di un ponte, ma quest'ultimo sopporta solo il peso del ragazzo e di 2 palle. Perciò decide per non far crollare il ponte di tenere 1 palla sempre in volo, tenendo con sè sempre le altre 2. Riesce ad attraversarlo senza crollare?
Un aereo viaggia a 200Km/h in assenza di vento, il punto di arrivo è distante 800km. L'aereo incontra una raffica di vento da destra di 50Km/h, cosa deve fare il pilota x mantenere ...
Chi mi aiuta con il quesito Invalsi
>"Condizione necessaria affinchè un quadrilatero abbia le diagonali uguali è che
sia un rettangolo" Vero/Falso:
>Condizione sufficiente affinchè un quadrilatero abbia le diagonali uguali è
che sia un rettangolo" Vero/Falso:
Grazie
Maribov

Moto rettilineo uniformemente accelerato
Miglior risposta
Un'automobile A, che viaggia a 20m/s, frena e in 10 s si arresta. Una seconda auto, B, parte dalla stessa posizione in cui l'auto A HA INIZIATO a frenare, con accelerazione pari a 1m/s^2.
Calcola dopo quanto tempo le due automobili avranno la stessa velocità e quale sara questa velocità? Inoltre a quale distanza dal punto di arresto di A si incontreranno le due automobili?
Ragazzi vi prego!! Non so da dove cominciare!

Problemino sui punti di inversione, seconda liceo
Miglior risposta
Il moto lamcui velocità è descritta dalle legge v(t)=2*t^2-8 ha punti d'inversione? Quanto vale l'accelerazione in questi punti?
Io ho trovato che v(t)=6*t^2.. E poi?

Problemino sulla caduta dei gravi
Miglior risposta
Da un ponte su un fiume si lascia andare un sasso e dopo due secondi se ne scaglia un altro verso il basso. I due sassi arrivano in acqua nello stesso istante. Il ponte e alto 40 m. Qual e la velocità iniziale del SECONDO sasso??

Dimostrare che è:
$\sum_{k=n}^{3n-1}1/k > 1$
per ogni n intero positivo.
______

Ciao, sono nuova in questo forum ma vi volevo chiedere una mano per risolvere questo problema perchè non ho la più pallida idea di come continuare
"Scrivi le equazioni delle due parabole tangenti all' asse delle ascisse, corrispondenti nella simmetria di asse l' asse delle ordinate e aventi le rispettive tangenti nel loro punto di intersezione P (0 ; 1) perpendicolari."
In classe sono arrivata a trovare c=1 (nell'equazione della parabola) ma non so più come andare avanti. Se potete aiutarmi è ...

Vi prego , aiutatemi. Ho risolto correttamente un sistema di secondo grado ottenendo come risultato le coordinate di due punti A(0,1) B(3,-7). Ora mi si chiede di rappresentare la parabola e la conica per via grafica. Le equazioni da cui si deve partire sono { x-y-x*2-1=0. E 2x+y+1=0 .
Da questo punto in poi non so come muovermi.... Devo calcolare il coefficiente angolare della retta?

Durante la risoluzione dell'equazione \(\displaystyle \sqrt{5x+1} + \sqrt{x+1} -6=0 \) mi è sorto un dubbio imbarazzante e probabilmente sciocco ma dal quale non riesco a venire a capo.
Ho iniziato la risoluzione con i classici elevamenti al quadrato fino ad ottenere \(\displaystyle x^2-27x+72=0 \) le cui soluzioni sono \(\displaystyle x_1=3 \) e \(\displaystyle x_2=24 \). Sono quindi andato a sostituire le due soluzioni nell'equazione di partenza per scoprire se sono soluzioni estranee, ...

AIUTO! MATEMATICA!
Miglior risposta
Due problemi che hanno come modelli equazioni frazionarie(numeri 267 e 268 )

Potete per favore spiegarmi come devo svolgere questi esercizi?
salve, oggi comincio un nuovo argomento, algortimi ed esponenziali.
So che l'algoritmo equivale a un'equazione esp.
non capisco come risolverli:
2^x=1
5^x=1/25
4^x=8

Problema di geometria (208034)
Miglior risposta
L'aiuola in un giardino è un grande triangolo equilatero. L'apotema misura 14,4 m. Si vuole bordare l'aiuola con piantine messe alla distanza di 30 cm. Quante piantine occorrono?
Grazie mille

ragazzi ho un ruffini che non mi viene se tengo il polinomio \( 3x^3-9x^2-9x+27 \)
cioè il resto alla fine non viene =0
ma se lo semplifico dividendo per 3 invece viene, cioè viene =0
va bene lo stesso o cosi non vale? (matemateticamente parlando)
e inoltre non mi spiego come ciò sia possibile se la matematica non è un opinione

Problemi Geometria!!!!,urgentissimo!!!
Miglior risposta
1. in un rombo le due diagonali sono una i 5/6 dell'altra e la loro somma misura 44 cm, Calcola il perimetro del rombo sapendo che ha il lato supera la meta della diagonale minori di 5,6 cm. (62,4cm)
2.La base di un rettangolo misura 70 cm ed e i 7/3 dell'altezza.Calcola la misura del lato del rombo il cui il perimetro e uguale a quello del rettangolo. (50)
PER FAVORE MI POTETE AIUTARE,E MOLTO MOLTO URGENTE, E CHI HA RISPOSTO PER PRIMA LI DO IL MIGLIORE RISPOSTA!,grazie