Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frollo1
Ciao a tutti qualche giorno fa ho iniziato le equazioni esponenziali (2° tipo caso A) però adesso non riesco a svolgere degli esercizi ...aiuto??come mi devo comportare quando ho moltiplicazione e divisione??perchè a scuola le abbiamo viste solo con le somme 1) $ 3*11^x =2 $ 2) $ 4*5^x =3*7^x $ 3) $ 7/2^x = 1$
2
20 mag 2015, 17:27

zerbo1000
( \( (2+2/x)\surd 3+(2+(x+3)/x)\surd 2>0 \) \( ((2x+2)\surd 3)/x+((5+x)\surd 2)/x>0 \) \( N>0 \rightarrow 2x\surd 3+2\surd 3+5\surd 2+x\surd 2>0 \) \( D>0 x>0 \) da qui per me non ha più senso dato che il risultato atteso è \( x>0 v x
5
20 mag 2015, 16:56

giuseppina.grasso
in un solido di cemento (ps 1,4) alto 22, e formato da due prismi regolari quadrangolari, di altezza uguale e aventi lo spigolo di base uno il doppio dell altro.calcola il peso del solido,sapendo che il perimetro di base del prisma sottostante e di 72. [6237]
1
20 mag 2015, 15:59

lusidoto
Buongiorno. Non riesco a risolvere questi limiti: $\lim_{n \to \0+}(x/2)^(1/ln(3x))$ Poichè è della forma $0^0$ ho provato ad applicare la funzione esponenziale e poi le proprietà dei logaritmi. $\lim_{n \to \0+}(x/2)^(1/ln(3x))=lim_{n \to \0+}(e^(ln(x/2)^(1/ln(3x))))=lim_{n \to \0+}(e^(ln(x/2)ln(3x)))$ ma arrivato a questo punto ho dei dubbi... il tutto risulta $e^(+infty)$ e quindi $+infty$? Il secondo è: $\lim_{n \to \+infty}((x+1)/(x-1))^sqrtx$ Ho provato in questo modo: $\lim_{n \to \+infty}((x+1)/(x-1))^sqrtx=\lim_{n \to \+infty}(((x+1)/x)(x/(x-1)))^(x^(1/2))=$ $\lim_{n \to \+infty}(((x+1)/x)^x)^(1/2)lim_{n \to \+infty}(((x)/(x-1))^x)^(1/2)$ Il primo limite risulta $\sqrt(e)$, ma nel secondo non so casa fare. ...
8
19 mag 2015, 10:51

fabio rapeti
Urgentissimo per domani Miglior risposta
Potreste gentilmente aiutarmi a fare il numero 46? Se mi allegate una foto mi fareste un grandissimo favore
2
19 mag 2015, 17:34

carrierodiego2000
Salve, non riesco a dimostrare ciò che il testo chiede. Nel triangolo isoscele ABC,di vertice C,disegna le bisettrici AE e BF degli angolo alla base,indicando con M il loro punto di intersezione. Dimostra che ME=MF Prenderei in considerazione i triangoli che si formano,ovvero FMA e MBE (il disegno dovrebbe venire uguale a chiunque disegnasse il triangolo) ma non riesco ad andare avanti. Grazie

lucasfregola
AIUTO! GEOMETRIA! Miglior risposta
I NUMERI 25 E 26
1
19 mag 2015, 15:28

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, stavo studiando come si calcola il risulatato di una disequazione irrazionale, allora: dal mio libro si capisce che che bisogna analizzare i 2 membri, dopodiche calcolarne la REALTA(o l'insieme di definizione) di questi ultimi, e vedere come si puo tracciare il disegno. C'è però da soddisfare la condizione di positività delle ordinate, cioè, qualsiasi risultato mi venga, deve essere con $y$ positiva. Se tale condizione non fosse soddisfatta, a ...
11
11 mag 2015, 21:33

francescoblu
Aiuto equazioni Miglior risposta
non riesco a risolvere, chi mi aiuta? cos(4x-2/5 pigreco)=-cos(3x+4/5pigreco) ho applicato la formula alfa=+- alfa+2kpigreco ma non mi esce !
1
19 mag 2015, 14:47

Annarè_87
Ragazzi non so come svolgere l equazione che ho messo nell allegato che ha come denominatore delle frazioni.Help la 284
3
19 mag 2015, 10:55

simo.melfa
le due iperboli alfa e beta, condividono gli stessi asintoti di equazioni 2x-+3y=0,hanno i fuochi l'una sull'ass delle ascisse a l'altra sull'asse delle ordinate,e sono entrambe tangenti all'ellisse di equazione 9x^2+16y^2=144. Determinare le equazioni delle due iperboli.
0
19 mag 2015, 14:34

cucciolo9958
AIUTOO! Miglior risposta
Come faccio ad impare mezzo libro di fisica in due ore?
1
18 mag 2015, 15:20

francesca.martini
il circuito elettrico mostrato in figura è percorso dalla corrente i=20A. deltaV1=100V, deltaV2= 200V e R1=10 Ohm e R2=30 Ohm Determina il verso e il valore delle correnti i1 e i2 che circolano rispettivamente nel ramo LM e ON del circuito. Grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: scusate ho sbagliato disegno....ecco quello giusto
3
17 mag 2015, 15:03

luigichiantia
Problema urgente Miglior risposta
Ciao ragazzi;,ho un problema da fare per domani e non riesco; ecco il testo :un triangolo isoscile ha la base e ogni lato obliquo lunghi 27 cm e 30 cm.Calcola la misura della base di un triangolo a esso simile avente ogni lato obliquo lungo 45 cm, vi ringrazio se mi rispondete
1
18 mag 2015, 17:26

francescoblu
1. stabilisci per quale valore di a le due rette 4x+(a-1)y=0 e 2ax+2(a-1)y+1=0 risultano: parallele e perpendicolari 2.trova per quale valore di k le due rette di equazione y=(k-2)x+2k e 4ky+3(k+1)x=0 sono: parallele e perpendicolari
1
18 mag 2015, 17:18

frederick.96
Salve a tutti. Sto frequentando il 5° liceo scientifico e avevo intenzione di portare agli esami come tesina il concetto di inerzia sia dal punto di vista scientifico sia legato all'inettitudine (letteratura italiana e inglese). Ho fatto questi collegamenti: Fisica: le nuove leggi sui sistemi inerziali e non (trasformazioni di Lorentz e relatività); Italiano: Svevo e l'opera "Senilità"; Inglese: Joyce e la paralisi; Scienze: la forza di Coriolis; Matematica: lo studio sulla seconda legge della ...
11
16 mag 2015, 00:19

dario981
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio: "Scrivi le soluzioni dell'equazione sin(2x)=1/2 , in [0;2 pi ]. Ora, a me come soluzioni (essendo +1/2) mi vengono solo queste due: pi /12 5/12pi mentre nel libro, oltre a queste, mette anche: 13/12pi 17/12pi ... perchè? Per questi angoli il seno non dovrebbe essere negativo? Grazie mille in anticipo Dario
2
18 mag 2015, 17:42

ammi94
aiutatemi! ho un esame di recupero anni...mi aiutate in matematica?definisci logaritmo in base a del numero b
1
17 mag 2015, 21:23

alessia.vurchio.9
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino urgente. In base a quali criteri posso capire subito che, nello svolgimento di un'equazione esponenziale è necessario introdurre un'incognita ausiliaria e non procedere con il metodo di base?

alessandra.dicarlo
ciao a tutti! mi date una mano con questo esercizio? un trapezio ha la base maggiore di 91,8 cm e altezza 74.5cm. le diagonali sono perpedicolari tra loro e una è lunga 100 cm. trova il perimetro del trapezio. ho trovato il lato obliquo AB ma poi non riesco ad andare avanti....suggerimenti?!? grazie!!!