Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefano_8855s
Determina le tangenti all'iperbole di equazione 3x^2 - 4y^2 = 12 parallele alla retta di equazione x + y = *radicedi*13 Io ho provato semplicemente a fare il sistema tra queste due, ma secondo me coinvolge qualcosa sulla retta. Non lo capisco. Aiuto....

tures
Allora avendo tra poco il compito vi chiedo se per favore potreste spiegarmi le equazioni goniometriche parametriche. Il mio libro le divide in tre tipi: -quando l'equazione è elementare -quando l'equazione è di secondo grado; in una funzione goniometrica; -quando l'equazione è lineare. Sapreste aiutarmi?
9
20 apr 2015, 17:40

adebayor75
Un esercizio di goniometria. Ho trovato questo esercizio in un testo di scuola superiore, terzo anno. E' un esercizio tratto da un test di una scuola americana. "Calcola il valore della somma di: ln(tan(1°))+ln(tan(2°))+....ln(tan(89°))". Non avevo mai trovato un esercizio del genere. Mi aiutate a impostarlo o a risolverlo? Grazie. Aggiunto 1 giorno più tardi: Mi aiutate con questo esercizio di goniometria? Grazie.
1
30 apr 2015, 07:52

fabio.ori.1
Salve a tutti, sto cercando di dimostrare che \[ \sum_{k=0}^{n-1}\cos{\frac{2k\pi}{n}}=0 \ , \] risultato che ho ottenuto con un elaboratore elettronico. Grazie in anticipo
4
1 mag 2015, 16:32

raffaele19651
Ciao. Non riesco a risolvere questo problema. I calcoli sono molto lunghi e complessi; probabilmente sono io che non trovo la strada più semplice. Spero possiate aiutarmi. Scrivi l'equazione dell'ellisse avente centro nel punto $C(2,1)$, assi paralleli agli assi cartesiani e tangente nel punto $P(4,2)$ alla retta di equazione $y=-1/2x + 4$. So che l'equazione canonica dell'ellisse deve traslata di vettore $C(2,1)$. Metto a sistema questa equazione imponendo ...

SnakEater25
Salve ragazzi, durante lo studio di una funzione mi sono imbattuto in questa equazione e disequazione lineare: $ sqrt(2)sinx+ sqrt(2)cosx+2=0 $ e (ovviamente) $ sqrt(2)sinx+ sqrt(2)cosx+2>0 $ Ora sono arrivato tramite il metodo dell'angolo aggiunto a questa conclusione. $ sen(x + Pi/4)=-1 $ e $ sen(x + Pi/4)>-1 $ Le soluzioni quindi dovrebbero essere: $ x=5/4 Pi $ e $ x>5/4 Pi $ Essendo però la prima un'equazione di un sistema: $ { ( y=0 ),( y=sqrt(2)sinx+ sqrt(2)cosx+2 ):} $ la soluzione sarà questa ? $ A(5/4 Pi; 0) $ Mentre per l'altra ...
6
1 mag 2015, 13:33

ele *:)*
Urgentee Miglior risposta
ciao a tutti! martedi ho la verifica di matematica e non riesco a fare questa espressione, mi aiutate please? (a+b)/(2a)-(2a-b)/(3b)-(3b-a)/(6a) grazie mille
1
1 mag 2015, 09:59

gugo82
Segnalo ai docenti che bazzicano il forum (ed agli studenti, che possono riferire ai propri docenti che non bazzicano il forum ) che presso l'Università di Napoli "Federico II" è in programma un ciclo di seminari su Didattica della Teoria della Relatività organizzato da Piano Lauree Scientifiche della "Federico II", Mathesis ed AIF[nota]Associazione per l'Insegnamento della Fisica.[/nota] - sezione Napoli 2. Il ciclo prevede cinque incontri (25 febbraio, 20 e 27 marzo, 21 aprile e 4 maggio) ...

anto.tesone1
F(x)= $ (1-x^2)/(1+x^2) $ Il testo chiede di verificare che la figura illimitata individuata dalla asse y , dalla funzione e dalla retta y=-1 ha area uguale a quella di un cerchio di raggio 1 Io avevo pensati di calcolare l integrale a 0a +infinito della funzione dato che la retta y=-1 è asintoto orizzontale quindi non esclude nessuna parte del grafico. Tuttavia calcolando la primitiva di f(x) il risultato è (2arcotang(x)-x) che calcolato in infinito mi da come risultati pigreco/2 -infinito Ho ...
12
30 apr 2015, 20:44

kika_17
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: "L'area di un triangolo equilatero è $64 sqrt3$. Prolunga ogni lato, nello stesso verso, di un segmento congruente alla quarta parte del lato stesso; congiungi gli estremi di tali segmenti e determina perimetro e area di esso". Posso usare solo teoremi di similitudine, pitagora ed euclide. Qualcuno può aiutarmi per favore? Dato che è un triangolo equilatero so che ha tutti i lati e angoli uguali quindi dall'area ricavo il lato: ...
1
30 apr 2015, 19:41

Doubleduck1
Sekante ormai pensa solo alla sua futura reggia ed è talmente preso dall’idea di risparmiare denaro, che ha iniziato a fare i compiti degli altri allievi in cambio di soldi. Il maestro Isoshilo l’ha scoperto e per metterlo in riga si è presentato sotto mentite spoglie offrendogli un lauto compenso per trovare tutte le terne di numeri interi positivi che soddisfano [tex]a
3
5 apr 2015, 00:20

andreinainaina
Ciao a tutti! Mi servirebbe urgentemente un aiuto sulla matematica finanziaria: interesse, montante... regime semplice, composto e problemi di matematica finanziaria con i logaritmi! grazie mille :)
4
28 apr 2015, 10:21

pippo_garzillo
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e non studente. Mi farebbe piacere se qualcuno potesse darmi una dritta con questa identità, visto che mi incarto sempre. sen20((cosx+2cos(x+40)+cos(x+80))=2sen40cos20cos(x+40) Grazie
4
29 apr 2015, 09:21

SamB98
Servirebbe la spiegazione entro oggi perchè domani ho verifica, grazie. Scrivi l’equazione dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti che stacca sulla retta x+y=6 un segmento di lunghezza 2 radice di 2. determina poi le coordinate dei vertici e dei fuochi.
3
23 apr 2015, 16:00

ValeCheccoRita
Gravitazioneee Miglior risposta
L’energia potenziale gravitazionale (calcolata ponendo uguale a zero quella di due corpi a distanza infinita tra loro) di un uomo di massa 70 kg è: A –4,4  109 J B –680 J C 0 J D 680 J Come si fa? è 0?
1
29 apr 2015, 14:17

anonymous51
Calcola la misura dell'area del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione 4x² + y² = 8 e avente il perimetro di misura 12. ( Indica con P ( x ; y ) il vertice del rettangolo, appartenente all'ellisse, nel 1° quadrante. Dovrà essere 4x + 4y = 12 ... ) Risultato : S = 8 oppure S = 56/25 Grazie.
4
24 apr 2015, 17:29

graceee1
Ciao a tutti, mi sto trovando in difficoltà a risolvere un problema di geometria. L'ho svolto metà e mi sono bloccata in un punto. Spero che qualcuno mi può aiutare. Grazie mille Esercizio Data la circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-2y-18=0, determinare l'equazione delle rette tangenti alla circonferenza condotte dal punto P(-3,4) Svolgimenti: y-4=m(x+3) y=mx+3m+4 Sistema; y=mx+3m+4 x^2+y^2-2x-2y-18=0 sostituisco la ...
2
29 apr 2015, 12:12

maschinna
Un esercizio del mio libro di matematica propone il grafico di 2 funzioni, ottenute dalla traslazione di funzioni esponenziali. la prima è $ y=sqrt(2^x-1) $ la seconda è $ y=1/(2^x-1) $ Non riesco a capire come rappresentarle graficamente (se non procedendo con i punto notevoli, calcolandoli). La prima ho provato a vederla anche come $ x=log2((1+y)/y)=log2(1+y)-log2(y) $ ma non mi ha aiutato. Suggerimenti?
14
28 apr 2015, 19:22

Saphira_Sev
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria? Se necessario con un'equazione di secondo grado "Calcola perimetro e area di un triangolo che ha due lati che misurano 6 radical 13 cm e 2 radical 13 cm e l'angolo tra essi compreso di 150°". Grazie in anticipo
1
28 apr 2015, 15:44

Amorrosso001
problema di geometria 2a media aiutooo - due segmenti sono uno la quinta parte dell' altro e la loro somma è 180 cm. Trova la misura dei due segmenti. Aiutatemiii
2
28 apr 2015, 16:57