Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto! Ho un compito lunedì!
Miglior risposta
Salve ragazzi, sono nuova in questo sito e non so come funziona bene. Lunedì ho un compito di matematica, siccome non sono per niente brava a matematica mi servirebbe una dritta! Mi sapreste dire questa espressione di che argomento si tratta? 4x-5=0

perchè non iniziare una tesina con un'opera d'arte
a mio avviso questa, Federico II e la ruota della fortuna, offre numerosi spunti sia matematici che esistenziali.
Che ne pensate?

salve, allora :
$a^6-64b^3$
come la svolgo? Non la capisco grazie
Una insegna di massa 20 kg e lunga 3 m ha il centro di massa nel suo punto medio. Essa è sostenuta mediante un tassello fissato ad un estremo e attaccato alla parete, e da un cavo fissato all'altro estremo.
Il cavo forma un angolo di 25° con l'orizzontale. Qual è la tensione del cavo?
Mi aiutate? Grazie.
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Dovrebbe venire 232 N.
Grazie di nuovo.

Ciao,
mi date una mano a risolverla!!!

Risoluzione problema di geometria
Miglior risposta
l'area i un trapezio rettangolo è 139,5 dm.quadrati e l'altezza 6 dm. calcola le misure delle due basi, sapendo che il perimetro è 71dm.
salve, allora io ho capito la conversione tra numeri decimali a frazioni
0,06=6/100
però non capisco questi casi
0,13
2,184

Salve ragazzi mi è sorto un dubbio, nel caso di una qualsiasi equazione/disequazione goniometrica dove per risolverla andiamo a dividere per $cos^2x$ o qualsiasi altra cosa, dobbiamo verificare se è soluzione (in questo caso)$ cosx=0 $. Se è soluzione che si deve fare? lo si aggiunge alle soluzioni e possiamo tranquillamente dividere, non dicendo che sia diverso da 0? Se invece non fosse soluzione?
ps: scusate un'altra domanda non vorrei aprire un'altro topic
se io ho un ...

Che cosa si intende per Dilatazione termica
Miglior risposta
Una palla di rame (λ=17*10^-3 K^-3) di raggio 1,5 cm viene riscaldata finchè il suo diametro aumenta di 0,19mm. assumendo che la temperatura della stanza sia 22°C calcola la temperatura finale della palla.
Problema di geometria con le equazuoni di primo grado
Miglior risposta
In un triangolo isoscele l'ampiezza dell'angolo alla base è il 25% di quella dell'angolo al vertice. Determina le ampiezze degli angoli del triangolo.

Buongiorno a tutti. Sto cercando di risolvere delle equazioni irrazionali con la radice anche al denominatore... Qualcuno potrebbe spiegarmi come va fatto il minimo comune multiplo di questa equazione sulla foto?? Grazie in anticipo

Buongiorno a tutti, è qualche mese che mi sto esercitando con i quesiti di matematica della SNS e mi sono imbattuto su questo che mi sta portando alla disperazione.
Dimostrare che il seguente sistema ha come sole soluzioni x=1 e y=o oppure x=0 e y=1
$\{(xe^y+ye^x=1),(x^2+y^2=1):}$
La mia unica idea è stata per assurdo, ho supposto una coppia di numeri reali diversi da quelli del testo, ho ricavato un termine dall'altro nella seconda equazione, ho sostituito nella prima avendo così una funzione con una ...

Helppp (207228)
Miglior risposta
che differenza c'è tra un cilindro equilatero e uno non equilatero? aiutooo please..

Salve a tutti,
vorrei il vostro aiuto per il seguente sistema,
1) $y+frac{3}{x+1}+frac{2+xy}{1-x}=0$
2) $frac{1}{x+y-1}-frac{1}{x-y+1}=frac{x-y}{x^2-y^2-1+2y}$
1) $y(1+x)(1-x)+3(1-x)+(2+xy)(1+x)=0$
......
$-x-y+xy=-5$
2) $x+y-1-(x+y-1)=x-y$
$x-y+1-x-y+1=x-y$
........
$y=2-x$
posto che il procedimento sia corretto, a questo punto non so come andare avanti.
Grazie a tutti
elliot
Salve, io ho capito che il valore assoluto è il numero privato del segno ad es: -3=3
3=3.
Non capisco la regola che se
a>0=+a
se a

Buongiorno a tutti
Vi allego delle equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche perché non ho proprio capito il metodo di risoluzione :c
Mi potete spiegare prendendone una ad esempio come posso in generale risolverle ?
Buona Giornata e Grazie in anticipo =D
http://puu.sh/hAPiR/8294d32a45.jpg
http://puu.sh/hAPiv/df44bc0e86.jpg
http://puu.sh/hAPhZ/978df25e1a.jpg
http://puu.sh/hAPfD/615602a980.jpg
http://puu.sh/hAPhu/be7db1b3e7.jpg

Salve ho un problema a risolvere l asintoto obliquo della seguente funzione presente nella foto. Potete controllare se è esatto ed eventualmente risolverlo? Grazie in anticipo

Sulla bisettrice dell'angolo $B$ del triangolo $ABC$ considera i punti $P$ e $Q$ tali che $BPcongBC$ e $BQcongAB$. Dimostra che $APcongQC$.
Purtroppo non ho idea come si rappresenti la figura qui.
Il problema rientra nell'argomento "primo criterio di congruenza dei triangoli". Ho provato a risolverlo ma non riesco a trovare i due triangoli congruenti.
Avete modo di aiutarmi?
Grazie mille.

Y = x arcotg(x)
Data la funzione il testo chiede di dimostrare che l' insieme limitato dal grafico della funzione e dai suoi asintoti ha area finita e calcolarne il valore.
Dopo aver fatto il grafico Avevo pensato di calcolare l'integrale da -infinito a + infinito della funzione per poi sommare l area del triangolo formato dagli asintoti e dalla asse x.
Tuttavia non sono riuscito a calcolarne la primitiva.
Inoltre non credo sia corretto perche il testi chiede un insieme limitato , e non da - ...

una bicicletta e una macchina si scontrano frontalmente su quale dei due veicoli si concentra la forza maggiore?
a) sulla bicicletta perché ha una massa minore
b) sulla macchina perché ha una massa maggiore
c) la forza è identica sui due veicoli
d) non si può rispondere per mancanza di dati
io credo sia la C ma se me lo potreste spiegare mi fareste un grande favore