Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lala5096
Scrivi un polinomio P(x) di quarto grado che abbia come divisori tutti i seguenti binomi: 1)x − 2 2)2x − 5 3)x + 4
8
11 lug 2015, 12:33

Dandelion21
Salve a tutti. Potreste aiutarmi con questo esercizio? Non so come si svolge. Grazie in anticipo. 1)Scrivi l'equazione l'equazione del fascio di circonferenze avente per punti base le intersezioni con gli assi cartesiani della retta parallela alla bisettrice del I e III quadrante e formante un angolo nel IV quadrante di area uguale a 25/2. [x^2+y^2-25+k(x-y-5=0) In questo punto ho trovato l'asse radicale (x-y-5) ma non so come trovare la circonferenza generatrice. Si deve ...
1
10 lug 2015, 12:54

chiaramc1
salve, non riesco a capire le funzioni valore assoluto. Non capisco questa definizione: Tale funzione `e definita come segue:|x| = x se x ≥ 0 −x se x < 0 Non riesco a risolvere il seguente esercizio: |x−3| = 4
5
9 lug 2015, 22:18

newarrior
salve, ho provato a risolvere la seguente espressione varie volte, non riesco a capire dove commetto errori: $ 2/5-((-2/5)^7*2/5*(-2/5)^4)^3:((-2/5)^4)^5:((-2/5)^3*(-2/5)^2)^3 $ Il risultato dovrebbe essere uguale a 0,ma credo di sbagliare nell'applicazione delle proprietà delle potenze, a causa della presenza di basi opposte. Ho come risultato finale 2/5-(-2/5)=4/5, ma da quanto ho capito dovrebbe essere 2/5-2/5=0. Potete chiarirmi questi dubbi? grazie in anticipo
11
10 lug 2015, 12:13

momo9494
Salve,innanzitutto vi ringrazio ..questo forum è davvero figo per migliorarsi in matematica.. ) Praticamente ho alcuni problemi con i seguenti esercizi legati alle equazioni trigonometriche....quando si tratta di quelle standard tutto ok,ma con queste niente da fare... $sin(x+a)-cos(x+a)$ $sen^2+(sqrt(3)-1)senxcosx-sqrt3cos^2=0 $ (con questa mi fermo al delta utilizzando la metodologia di risoluzione standard di tangente quadra) $cos(\pi/2-x)senx+2sen(4\pi/3+3 x)cosx-1=0$
4
10 lug 2015, 15:27

valeria.digioia.5
Calorimetria Miglior risposta
Un calorimetro è costituito da un cilindro di alluminio e isolato dall’ambiente. Nel calorimetro sono posti 500 g di acqua (m1=500 g) a T0 = 20 o C. Si inseriscono poi 100 g (m2=500 g) di acqua a T=80 o C. a. Trascurare prima la presenza dell’alluminio del contenitore e calcolare la temperatura di equilibrio raggiunta dall’acqua. b. La T di equilibrio misurata è in realtà 1 grado Celsius più bassa di quanto calcolato al punto a, perché anche l’alluminio del contenitore assorbe calore. Sapendo ...
1
10 lug 2015, 13:45

fabio rapeti
Salve ragazzi, se io ho due punti "A" e "B" come faccio a trovare il punto "C" appartenente ad una retta "r" equidistante dai due punti (A e B)?.. ovviamente conosco le coordinate dei punti A e B e ho l'equazione della retta "r"
1
10 lug 2015, 10:30

fabio rapeti
Ciao ragazzi, come faccio a trovare il perimetro di un triangolo rettangolo conoscendo solo "l'ipotenusa" e "l'altezza relativa all'ipotenusa"?
3
9 lug 2015, 11:43

fabio rapeti
Progressione aritmetica Miglior risposta
Ragazzi come faccio a trovare i valori di k per cui 3 numeri sono in progressione?... ad esempio: 4*k^2 4*k e 0 Aggiunto 1 minuto più tardi: 4*k^2,, 4*k,, 0
2
8 lug 2015, 18:09

mb<3
Sono dati i seguenti enunciati aperti a) {x,y € R |y=x-1^1
4
8 lug 2015, 21:09

insule23
salve mi servirebbe il vostro aiuto con questo esercizio. Studiare e rappresentare la funzione: [math]f(x)= e^{-x}\sqrt{ | x-1 |}[/math] Io ho provato a svolgerlo cosi: la funzione data esiste [math]\forall x\, \in \, \mathbb{R}[/math]. Tenendo conto che [math]e^{-x}>0 \forall x\, \in \, \mathbb{R} [/math], deduco che il grafico della funzione incontra gli assi solo nell'origine [math]O (0;0)[/math]. è giusto? non saprei come continuare.. se mi potete aiutare anche mostrando i vari passaggi.. grazie..
2
9 lug 2015, 09:38

gianluca448
La base minore, l'altezza e la base maggiore di un trapezio rettangolo sono in progressione aritmetica. Calcolare la loro lunghezza sapendo che il perimetro è 34 e che l'area è 64 Grazie per la collaborazione
10
9 lug 2015, 13:01

wendy_22
Ciao a tutti sono nuova qui e sto ancora cercando di capire come funziona il forum. Mi servirebbe davvero un aiuto riguardo le radici quadrate e le loro proprietà. Devo svolgere un esercizio(che riporterò in seguito) a riguardo ma non capisco l'esempio...insomma non so davvero da dove cominciare!! Un grazie in anticipo a chiunque risponderà consegna: calcola le radici quadrate date nei seguenti esercizi applicando la proprietà del prodotto esempio √324= √9x36= √9x√36= 3x6= 18 es √1225=
1
9 lug 2015, 14:07

gianluca448
Internamente al quadrato ABCD di lato a determinare un punto P in modo che l'angolo APB sia retto e che sia $ (4-sqrt(3))/2(a^2) $ la somma dei quadrati delle distanze di P dai quattro vertici del quadrato. Mi risulta una la x con cui ho chiamato l'angolo PBA uguale a 45,76, non so se può essere giusto
4
9 lug 2015, 10:44

gianluca448
Ragazzi vi chiedo un aiuto per questa equazione $ [1-(x+1)/(1-(1)/(x+3)]/(x-3)/(x+2)]= (2x+3)/(x-3) $ Le soluzioni dovrebbero essere x =1 ed x= -4 Ma non mi vengono Grazie per la collaborazione
7
8 lug 2015, 12:21

donald_zeka
Trovare la curva di minor lunghezza che divide un triangolo equilatero in due parti di uguale area.
4
9 lug 2015, 00:02

frank271986
Velocita media Miglior risposta
come si calcola la velocita media di un corpo che percorre due tappe di diverse distanze e a diversa veloicita e che effettua una sosta tra una tappa e l altra?
11
8 lug 2015, 16:35

Luca114
Non riesco ad ottenere il valore che il libro assegna alla derivata della funzione: $y=(sqrt(x^2-1))/x$ Ho eseguito la regola del quoziente ma non viene $1/(x^2*sqrt(x^1-1))$...
7
8 lug 2015, 16:21

fabio rapeti
Ragazzi riuscite a darmi il procedimento di questi due quesiti per favore?
2
6 lug 2015, 15:48

gould1
mi spiegate perchè in questo esercizio manca la forza normale? http://aulascienze.scuola.zanichelli.it ... inclinato/
7
8 lug 2015, 14:57