Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wendy_22
Proporzioni!! Miglior risposta
Ciao ragazzi!Mi servirebbe proprio un' aiuto. Ho questa proporzione che non riesco a risolvere, qualcuno mi può spiegare come arrivare a trovare l'incognita x x : ( 5 / 6 - 7 / 12 ) = ( x + 7 / 6 - 5 / 12) : ( 1 / 3 + 1 / 8 )
1
14 lug 2015, 10:01

Luce1312
Problema di meccanica Miglior risposta
Potreste spiegarmi gentilmente il secondo punto? 1)il momento angolare B di un corpo rigido forma un angolo α con la velocità angolare costante ω. Il momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse di rotazione è pari ad I. Determinare il vettore momento angolare e il vettore momento delle forze agenti sul sistema. Dati (ω=3000 rpm; I=500 kg·m^2) α=5
1
13 lug 2015, 10:33

insule23
salve mi servirebbe il vostro aiuto con questo esercizio. Studiare e rappresentare la funzione: [math]f(x)= x\, \, e^{\frac{1}{1+x}}[/math] ho provato a svolgerlo cosi: la funzione data esiste : [math]\left \{ x\in \mathbb{R}: x\not\equiv -1 \right \}[/math] se mi dite come continuare.. se mi potete aiutare anche mostrando i vari passaggi.. grazie..
2
13 lug 2015, 10:10

viper2000
ciao, qualcuno mi da una mano a risolverli? grazie in anticipo! 1) In un flacone sono contenuti 20 cl di sciroppo per la tosse; se ne devono prendere 3 cucchiaini al giorno e ogni cucchiaino ne contiene 5 ml. Per quanti giorni di cura è sufficiente lo sciroppo del flacone? 2) per il castagnaccio servono per 8 persone, 750 ml di acqua, 500 g di farina di castagne, 100 g di gherigli,6 cucchiai di olio extravergine, 100 g di pinoli e 80 g di sale. Sapendo che 1 litro di acqua pesa 1 kg e che ...
1
13 lug 2015, 12:22

Anna_00
Aiuto!!! esercizio matematica MI POTETE DIRE IL PROCEDIEMENTO DI QUESTO PROBLEMA!!! ESERCIZIO:Un negoziante aumento il prezzo di un paio di scarpe del 10%; a fine stagione, dopo aver pratica su quest'ultimo prezzo uno sconto del 20%, le scaroe vengono vendute al prezzo di 66 euro. Quak era il prezzo originario delle scarpe? IL RISULTATO è 75 EURO
1
13 lug 2015, 11:55

Anna_00
Aiuto!!! esercizio matematica ESERCIZIO: Per l'acquisto di un computer sono stati spesi 300 euro. Il prezzo è composto dal costo base piu l'IVA, pari al 20% del costo base. Quanto è stato pagato di IVA?
1
13 lug 2015, 11:38

gianluca448
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto su questo problema Sui due lati OX ed OY di un triangolo rettangolo si considerino, rispettivamente due punti M ed N, tali che OM=1 e ON =$ sqrt(3) $ Si traccia una semiretta uscente da O, che forma con OX un angolo variabile e si indichino con M' ed N' le proiezioni di Med N su tale semiretta; si consideri infine il punto medio P del segmento M'N'. Determinare l'angolo NOP in modo che il triangolo NOP abbia area che vale ...
11
10 lug 2015, 18:26

antogola
Un ambiente open space di volume pari a 1400 m3 è riscaldato attraverso un impianto a pompa di calore (COP = 3.5) con un ricambio d’aria pari a 2 vol/h. L’aria viene immessa nel locale ad una temperatura di T = 22°C. La temperatura ambiente si mantiene costante a 20 °C. a) Quanta energia elettrica utilizza in una ora la pompa di calore per riscaldare l’aria di rinnovo prelevando aria dall’esterno a T = -5°C b) Valutare la variazione dei consumi orari della pompa sopra citata nel caso di ...
1
12 lug 2015, 18:58

Sk_Anonymous
Ho trovato queste due formule per il calcolo del fattoriale, ma esse differiscono: sono uguali solo per numeri interi. $ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n-1) (k + 1) $ $ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n/2-1) (n - 2k - 1)(n - 2k) $ ( approssimazione? ) Sapete spiegarmi perché avvengono in matematica tali similitudini? La prima è una generalizzazione della seconda? Grazie.
2
12 lug 2015, 20:01

Sk_Anonymous
Sapete come si chiama questa curva? Sembra una lumaca di pascal(o forse più una mela), potrebbe essere? Ah, non rispondetemi che le curve non si chiamano.
6
4 lug 2015, 21:13

chiaramc1
salve, sto facendo le funzioni, riguardo le funzioni radice conosco i grafici se l'indice è pari o dispari, ma non capisco il procedimento per ricavare la funzione
6
11 lug 2015, 22:01

lala5096
SCOMPONI IN FATTORI IRRIDUCIBILI I SEGUENTI POLINOMI: (a) X^9 − x^5 + 6x^4 − 6; (b) x^3 + 6x^2y + 12xy^2 + 8y^3; (c) x^3 − 13x − 12; (d) x^2y^2 + 9y^2 + 6xy^2; (e) a^4 − a^3 − a + 1; (f) x^3 − x^2 + 2; (g) x^2 + 4y^2 + 4z^2 + 4xy + 4xz + 8yz; (h) 81y^3 − y; (i) 1/25^a2 −1/25; (j) x^4 − 3x^2 − 40. ^ = ELEVAMENTO A POTENZE /= FRAZIONE
1
11 lug 2015, 13:03

chiaraparisi
Cinematica (210784) Miglior risposta
il tempo di frenata di una moto la cui velocità passa da 90 a 40 km/h è di 3 secondi.il modulo dell'accelerazione media subita dal pilota è? allora io svolgo facendo così: 90-40=50km/h/3 secondi converto i km/h in metri 50000/3 Ho sbagliato qualcosa?
1
12 lug 2015, 12:06

discimat
Buon pomeriggio a tutti, non riesco a risolvere questo problema: "se poni un fismmifero acceso fra due specchi piani con uno spigolo in comune, le cui facce formino un angolo di 45 gradi, quante immagini del fiammifero vedrai prodursi?" Risultato=7 Nella parte teorica relativa a questo tipo di esercizi, non ci sono formule, quindi non so che cosa applicare. Inoltre non ho proprio capito cosa intenda il libro dicendo che gli specchi in realtà non invertono né destra né sinistra. Grazie ...
4
11 lug 2015, 16:32

chiaraparisi
salve, sto facendo le funzioni radice. Ho cercato online qualcos asu ripmat ma vedo solo definizioni base, non capisco gli esempi dificli salve, sto facendo le funzioni radice. Ho cercato online qualcosa su ripmat ma vedo solo definizioni base, nn capisco gli esempi dificli
2
10 lug 2015, 21:03

patatinabell
Potete aiutarmi, per favore? Nel secondo 1) manca spostamento che compie fino ad arrivare all'inizio della salita quindi s = 2 m.
1
11 lug 2015, 18:00

chiaramc1
salve, sto cercando informaizoni sulla funzioen 1/x sul mio libro delle superiori nn trovo nulla, cosa rappresenta?
3
10 lug 2015, 22:27

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Studiare e si rappresenti graficamente la seguente funzione: [math]f(x)= log\, \, \frac{e^{x}+1}{e^{x}-1}[/math] ho risolto in questo modo. Il dominio della funzione è: [math]\left \{ x\in \mathbb{R}: x> 0 \right \}[/math] ora non so come continuare... se mi potete aiutare.. grazie
2
10 lug 2015, 21:21

martinavigoni
Calore latente Miglior risposta
buongiorno a tutti,qualcuno potrebbe gentilmente dirmi in maniera non troppo complessa cos'è il calore latente. grazie mille,buona giornata
1
11 lug 2015, 13:46

gianluca448
Ciao ragazzi vi chiedo una mano per questa equazione $ [(1)/(2x+sqrt(2))+(1)/(2x-sqrt(2)]/(3x)/(2x^2-1)(1-1/x)]= (x)/(x+1)+3/(2x-2) $
8
10 lug 2015, 20:05