Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolah1
Sia dato un insieme F definito come l? Insiemr degli x tali che Sono un Fiore o rispettano una determinata proprieta. Allora E corretto dire X appartiene a F se e solo se x e un fiire. ? Piu in generale, X appartiene all?insieme I se e solo se rispetta la condizione per cui un elem appartiene a F. ? La frecia vqle in entrambi I casi giusto? Scusate l?ital ma scrivo da cell.
1
1 lug 2015, 19:42

nicolah1
Sia dato un insieme F definito come l? Insiemr degli x tali che Sono un Fiore o rispettano una determinata proprieta. Allora E corretto dire X appartiene a F se e solo se x e un fiire. ? Piu in generale, X appartiene all?insieme I se e solo se rispetta la condizione per cui un elem appartiene a F. ? La frecia vqle in entrambi I casi giusto? Scusate l?ital ma scrivo da cell.
5
1 lug 2015, 19:42

Luce1312
Salve ragazzi, vorrei che qualcuno di voi gentilmente cercasse di risolvere questi due problemi di fisica: 1) Il momento angolare B di un corpo rigido forma un angolo α con la velocità angolare costante ω. Il momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse di rotazione è pari ad I. Determinare il vettore momento angolare e il vettore momento delle forze agenti sul sistema. (Dati: ω=3000rpm; I=500kg·m^2; α=5) . 2) Mediante una pompa di calore un corpo di capacità termica C si ...
3
30 giu 2015, 19:32

donald_zeka
Immaginate di essere all'Italia in miniatura di Rimini, è possibile che riusciate a trovare un punto che coincide con la vostra rappresentazione?
6
1 lug 2015, 00:12

AlessiaE1
Buongiorno, avrei bisogno che qualcuno mi controlli questo esercizio perchè secondo le soluzioni date dal libro non mi torna il numero rispettivo di vero/falso... a) $ f(x) = x^3 $ è un infinito di ordine superiore a $ g(x) = sqrt(x) $ per $ x -> + oo $ VERO (oltre al fatto che si vede graficamente il primo ha ordine 3 e il secondo ha ordine 1/2) b) $ f(x) = x^100 $ è un infinito di ordine superiore a $ g(x) = e^x $ per $ x -> + oo $ FALSO (per la gerarchia degli ...
5
1 lug 2015, 10:22

a4321
Buongiorno, potreste cortesemente aiutarmi a semplificare quest'espressione? @=alfa p=pi greco sen(2@ - p/2) - cos2@sen@ + radice di 2 cos(2@ +p/4) R= sen@(-2cos^2@-2cos@+1) La mia difficoltà sta nel trovare il valore corrispondente degli angoli, cioè 2@-p/2 a che equivale? Invece cos2@sen@ vale sen2@? Grazie mille
4
30 giu 2015, 10:11

Comeover
$f(x)=(x-1)/x*log(x-1)$ $f'(x)={ [log(x-1)+1]x-(x-1)log(x-1)}/x^2$ Non ho fatto altro ce applicare le regole di derivazione del prodotto e del rapporto Potete dirmi la derivata di f(x) è corretta?
4
29 giu 2015, 16:15

francesca.martini
non riesco a risolvere i seguenti problemi: 1) Qual'è la probabilità che lanciando due dadi di sei facce si ottenga come somma 3 2) Qual'è la probabilità che estraendo due carte da un mazzo da poker formato da assi, re, regine, fanti, 8,9, e 10, di avere una coppia Grazie

ramarro1
Buonasera, volevo chieder: il mio libro dice che l'esercizio scritto nel titolo si svolge in questo modo: Consideriamo il primo membro della disequazione $y=2sqrt(3-x27)$ e tracciamo il grafico della funzione. Elevando al quadrato ambo i meembri e osservando che deve valere la condizione $y>=0$ si ha il sistema SISTEMA $x^2/81+y^2/12=1$ $y=0$ Volevo appunto chiedere come fa a venire$x^2/81+y^2/12=1$? io quando elevo alla seconda ricavo invece: $y^2=(2x+1)^2$ e poi ...
3
28 giu 2015, 23:28

catalanonicolo
$ root()(x+1) > -5 $ Assegnata una simile disequazione irrazione, la sua soluzione è $ AA x in R $ oppure devo impostare un sistema imponendo il radicando maggiore di zero? Il mio libro giustamente dice che è verificata per ogni x ma aggiunge "per cui il primo membro è definito, quindi $ x>=-1 $ ." Questa affermazione mi ha confuso perché non capisco se sia necessario impostare il sistema o no. La soluzione sarà quindi per ogni x reale, o per ogni $ x>=-1 $? Qualcuno ...
7
28 giu 2015, 23:41

fabio rapeti
Aaaiiiuuutttoo Miglior risposta
Aiuto ragazzi.. ho allegato la foto del problema
2
29 giu 2015, 09:05

gaia2002
Un triangolo... Miglior risposta
Un triangolo isoscele ha i suoi cateti con lunghezza pari a 5/4 dei lati di un quadrato, che ha l'area di 576 cm². Quale dei due poligoni è più esteso? puoi risopndere senza calcolare l'area del triangolo?
1
28 giu 2015, 16:58

dan952
Come suggerisce il titolo il problema è delle olimpiadi internazionali quindi se riuscite a risolverlo sentitevi bravi... I numeri reali $a_0, a_1, a_2, ..., a_n, ...$ soddisfano la condizione $$1=a_0 \leq a_1 \leq a_2 \leq ... \leq a_n \leq ... $$ I numeri $b_0, b_1, b_2, ...$ sono definiti come segue $$b_n=\sum_{k=1}^{n}(1-\frac{a_{k-1}}{a_{k}})\frac{1}{√a_{k}}$$ Provare che $0 \leq b_n < 2$ Suggerimento Io l'ho risolto usando gli integrali di ...
7
13 giu 2015, 08:47

eminova
In base alla mia (ormai lontana) esperienza di insegnate, l'introduzione dei numeri reali al liceo passa attraverso tre fasi: 1)Si mostra che esistono numeri, come $\sqrt {2}$ che non sono razionali. Bisogna quindi ampliare $\mathbb{Q}$ e lo si fa introducendo le radici ennesime e espressioni che le contengono, costruite con le usuali operazioni su $\mathbb{Q}$. Questo è (era) in sostanza il lavoro del secondo anno di liceo il cui risultato è in sostanza la definizione ...

Pachisi
Un cerchio e` inscritto in un trapezio $ABCD$ con basi $AD$ e $BC$. Il cerchio e` tangente ai lati $AB$ e $CD$ nei punti $K$ e $L$, rispettivamente, ed alle basi $AD$ e $BC$ nei punti $M$ e $N$, rispettivamente. Sia $Q$ l'intersezione di $BM$ e $AN$. a) Dimostrare che $KQ$ e ...
5
26 giu 2015, 04:08

mb<3
La retta!!! aiutoo!!!! Miglior risposta
Quale fra le seguenti rette non è parallela alla retta di equazione y=2x-3? 1) 2x-y-1=0 2) 4x-2y+3=0 3) -4x+2y-5=0 4) 2x+y+1=0 5) -6x+3y=0 Grazie in anticipo :)
2
28 giu 2015, 10:31

gaia2002
Determina l'area di un rettangolo sapendo che la somma delle sue dimensioni supera di 12 cm. la loro differenza che vale 12.
1
28 giu 2015, 14:04

E-3131
Salve, ho avuto un piccolo problema con questo esercizio, ma alla fine penso di averlo risolto: Determina tutte le terne di numeri interi positivi a,b,c tali che $ a^7+b^7=7^c $ L'ho risolto in questo modo: Sapendo dal piccolo teorema di Fermat che $ a^7-=a (mod7) $ e $ b^7-=b (mod7) $ allora $ a^7+b^7-=a+b (mod7) $ a essendo $ a^7+b^7=7^c $ andando a sostituire $ 7^c-=a+b (mod 7) $ che è soddisfatto solo per a e b entrambi zero, perché qualsiasi potenza di sette divisa per 7 dà come ...
22
17 feb 2015, 18:05

Erminio Spampagnati
Ciao a tutti. Frequento il terzo anno di un liceo linguistico, e a scuola sono passato in tutte le materie con più o meno 7, tranne in matematica, con cui ho preso 3 e ho problemi sia a causa del mio professore e sia perché non sono stato mai molto ferrato in materia. Ormai mancano meno di 3 settimane ai recuperi. Nel frattempo sono riuscito a capire tutto tranne le equazioni e disequazioni frazionarie. Proprio oggi dopo aver ripassato la teoria, ho provato ad esercitarmi su questi due ...

lattore
devo parlare in fisica, portando il contrasto tra realtà e apparenza, dei buchi neri, solo che non so come iniziare, consigli?
1
27 giu 2015, 16:20