Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, non riesco a capire le funzioni. La differenza tra iniettive, suriettive, e quelle inverse

Problema geometria compiti vacanze (210716)
Miglior risposta
per favore aiutatemi con questo problema io nn ci riesco. trova le ampiezze degli angoli di un triangolo scaleno sapendo che uno di essi è i quattro quinti dell'altro ed il terzo è la quarta parte della somma dei primi due

Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto per questo problema.
Finora io stavo cercando di trovarmi con le proporzioni varie lunghezze, perchè oltre al trapezio, si formano altri 3 triangoli rettangoli all'interno di ABC, però non so se sto procedendo bene
Sia M il punto medio del cateto AB di un triangolo rettangolo isoscele ABC e sia M' la sua proiezione sull'ipotenusa BC. Determinare sul cateto AC quei punti P per i quali, indicato con P' la loro proiezione su BC, sia $ 15/32 $ il ...

Risolvere in C la seguente equazione
$(z^3+2i)(z^2-i)=0$
a me esce
$z=\pm(\sqrt{2}/2+\sqrt{2}/2i)$ $\vee$ $ z=i*2^(1/3)$ $\vee$ $z=-2^(1/3)*(\pm\sqrt{3}/2+1/2i)$
il libro invece mette queste soluzioni:
$z=(\sqrt{2}/2+\sqrt{2}/2i)$ $\vee$ $ z=-i*2^(1/3)$ $\vee$ $z=-2^(1/3)*(\pm\sqrt{3}/2+1/2i)$
mi sembrava un esercizio abbastanza facile:
con la legge dell'annullamento del prodotto ho scritto
$z^3+2i=0$ $\vee$ $(z^2-i)=0$
pertanto z poteva essere un delle ...

Data la parabola di equazione....
Miglior risposta
... y = 2x^2 - 3x + 1 scrivi le equazioni della tangente t nel suo punto di ascissa 2 e della normale n nel suo punto di intersezione con l'asse y.
Io ho ragionato così. Poichè mi manca l'ordinata vado a sostituire 2 nella parabola e mi viene 3 (o dovrei inserirlo nella retta y = mx +q ?) . Dopodichè metto a sistema la parabola con l'equazione della retta passante per un punto
y-y0 = m(x-x0) giusto? O no?

Le misure sperimentali dei lati di un parallelepipedo sono a=(5,4+/-0,1) cm, b=(7,9 +/- 0,1) cm e c(11,7 +/- 0,1) cm
1) qual è il volume più plausibile del volume del parallelepipedo?
2) calcola la corrispondenza incertezza
risultato : (5,0+/-0,2)X10 alla -4 m alla 3

Ciao a tutti,
il problema è questo: Dato il triangolo isoscele ABC di base AC=2b e lati AB=BC=a, si prenda sul lato AB il punto P tale che, condotte le parallele PM e PN rispettivamente alla base e al lato B, risulti minimo il segmento MN.
Attendo qualche risposta, intanto vi auguro una buona estate anche se il caldo di questi giorni è esagerato.

Equazione con seno e coseno
Miglior risposta
Buongiorno,potreste cortesemente aiutarmi con questa equazione per favore?
sen(12gradi - x)= sen(-x+10gradi).
Tentativo di svolgimento:
g=gradi
12g-x=-x+10g+ k360g 0=358??
perché mi si annulla la x? Quindi ho pensato di portare tutto a radianti, ma non so che fare
Il risultato è x=55gradi + k360 gradi,ma mi è stato detto che questa soluzione è errata. Sono molto confusa, non ho ancora studiato a scuola la Trigonometria.
Grazie mille per l'aiuto.

Buongiorno, chiedo gentilmente se qualcuno è in grado di aiutarmi nella risoluzione della seguente disequazione:
$ | 2^|log(2,x^2 + 2)| -1| >15 $
Ho cercato di risolverla sfruttando la definizione di logaritmo ma credo di essere in errore: $ 2^log(2,x^2) = x^2 $ perchè qui ho $ x^2 + 2 $. La soluzione dell'esercizio è S =] −∞,−2[ ∪] − 1/8, 0[ ∪]0, 1/8[ ∪]2,+∞[ ma non so proprio come arrivarci.
Qualcuno mi indica la strada giusta?
Grazie e buona giornata

Ho 28 anni, ho superato con ottimi voti alcuni esami di matematica all'università (analisi e matematica discreta) ma non ho mai terminato gli studi, e ora vorrei studiare matematica per conto mio, a partire da quella che si insegna alle superiori. Ovviamente non impiegando cinque anni ma nel giro di poche settimane o pochi mesi. Ho frequentato il liceo scientifico tecnologico ma all'epoca non studiavo mai dai libri di testo perché utilizzavo soltanto gli appunti. Credo pertanto di avere delle ...

Ciao a tutti!
Mi chiedevo ma come si fa ad accedere al tfa? Bisogna registrarsi da qualche parte per fare le selezioni?
E se si la prova di accessoe' solo una volta l'anno?giusto?
Grazie

Un cerchio $S_1$ con diametro $AB$ interseca un cerchio $S_2$, con centro in $A$, nei punti $C$ e $D$. Si consideri una retta passante per $B$ che interseca il cerchio $S_2$ nel punto $M$ dentro il cerchio $S_1$, ed il cerchio $S_1$ nel punto $N$. Dimostrare che $MN^2=CN \cdot ND$.

Momento di una forza e equilibrio
Miglior risposta
ciao!
Ho risolto questo esercizio ma soprattutto il punto c non mi torna.
Qualcuno mi illustrerebbe almeno il ragionamento poichè non dispongo nè dei risultati nè delle soluzioni?
Una barra di lunghezza L = 3 m e massa M=120 Kg è appoggiata a un perno a una distanza da uno degli estremi pari a b=1.2 m.
A - Calcolare la distanza del centro di massa dell’asta dal perno:
B - Calcolare il momento torcente della forza peso dell’asta rispetto al perno.
C - Un bambino (massa 30 kg) sale sul ...

Intersezioni tra coniche
Miglior risposta
2) Determina le intersezioni dell'iperbole di equazione 16x^2 -25y^2 = 400 con la circonferenza con centro nell'origine e raggio di misura 8√10

Circonferenza e parabola
Miglior risposta
Una circonferenza e una parabola con asse parallelo all'asse x, sono tangenti nel punto A(0;1). La parabola ha il vertice in V (1;0) e la circonferenza ha il centro sull'asse x. Determina le equazioni delle curve.
Io ho determinato l'equazione della parabola mettendo a sistema le due coordinate del vertice + il punto A passante per la parabola. E adesso?

Mi viene questa equazione di 4° grado dopo aver svolto tutti i passaggi, ma non so come semplificarla e trovarmi le soluzioni
$ 4x^4+54x^3+71x^2-45x-5=0 $
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

1) Una circonferenza è tangente all'asse y alla parabola di equazione x = y^2 -1 e il suo centro è sull'asse x. determina l'equazione della circonferenza.
Io ho disegnato la parabola con vertice e punti, e poi non so che fare riguardo la circonferenza. Deduco però che se ha centro sull'asse x, l'ordinata sarà O mentre x sarà un parametro giusto? E quindi devo risolvere rispetto a x no?

HELP Cinematica rotazionale
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe una mano con questo problemino.
un disco e’ messo in rotazione con velocita’ angolare inziale ω0 = 6.28 rad/s. Viene applicata una decelerazione angolare pari a α = - 0.4 rad/s2 .
a. Scrivere le equazioni del moto per la posizione angolare e la velocita’ angolare.
b. Calcolare dopo quanto tempo il disco si ferma
c. Calcolare quanti giri sono stati fatti in tale intervallo di tempo.
Grazie mille in anticipo

Forze ed energia
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe una mano con questi 2 problemini colleggati.
1)Un drone ha massa m=100 g. Viene alzato da 4 motori elettrici che sono in grado di impartire un’accelerazione verticale verso l’alto pari ad a= 1.3 m/s2 . Calcolare (trascurando l’attrito dell’aria):
a. il valore della forza complessiva applicata dai motori verso l’alto (usate le equazioni del moto);
b. se i motori sono azionati per 4 s, quale velocità di salita verticale raggiunge il drone ?
c. qual è l’energia cinetica ...
