Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
Ho un chiodo "fisso", risolvere questo problema: Dimostrare che esiste ed è unica (in $[0,+\infty)$) la soluzione dell'equazione $$x^3=\ln(2+x)$$ e trovare un approssimazione della soluzione.
12
22 giu 2015, 15:37

momo9494
Salve ragazzi .Io ed un mio amico ci stiamo cimentando in alcuni esercizi che ci stanno facendo impazzire....abbiamo svolto gli esercizi di routine ed era tutto ok.Arrivati a quelli di verifica...tragedia Siamo riusciti a completare solo il 237 (ps.ho allegato la pagina con gli esercizi) Qualcuno sa darci qualche imput????
9
5 lug 2015, 12:28

gianluca448
Vi chiedo un aiuto per questo problema trigonometrico é data una circonferenza centro O il cui diametro AB=2r. determina su OB un punto P, in modo che, conducendo da P la perpendicolare al diametro che incontri la semirconferenza in un punto Q,il perimetro del triangolo OPQ sia [(rad2) +1]r Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
7
4 lug 2015, 12:20

gianluca448
Avrei bisogno di un aiuto per questo problema In una circonferenza di raggio r è inscritto il triangolo isoscele ABC, di base AB e di altezza ad essa relativa CH: si sa che AB è i 2/3 di CH. - Determinare le lunghezze di AB e CH - Condotta la retta s parallela ad AB, sia DE il segmento di retta interno al triangolo ed MN la corda intercettata su s dalla circonferenza. Esprimere in funzione di DE e di r la lunghezza della corda MN. - Determinare la lunghezza di DE in modo che sia verificata la ...
2
4 lug 2015, 10:11

stefano166
Il resto del sistema lo so risolvere, e le soluzioni dell'equazione poi le restituirò sopra, ma come si risolve questa equazione? Sviluppando i prodotti e i quadrati mi viene una cosa che non so risolvere, o almeno credo che sbaglio.....
1
4 lug 2015, 23:25

nicolah1
L'asse radicale di $2$ circonferenze è il segmento che ha per estremi i $2$ punti di intersezione delle 2 circonferenze e la sua proprietà è l'essere perpendicolare al segmento che congiunge i $2$ centri delle circonferenze. In più è diviso a metà dal segmento che congiunge le $2$ circonferenze. Chiedo conferma per queste affermazioni
2
4 lug 2015, 14:56

fabio rapeti
Ragazzi mi spiegate la regola per cui un quadrilatero con i lati ad esempio di 30, 25, 18 e 23 puó essere circoscritto ad una circonferenza e invece uno con i lati di 5, 10, 15, 20 non puó?.. Tipo per l'esistenza di un triangolo c'é la regola che dice che un lato non deve superare la somma delle lunghezze degli altri due... ma qui qual é la regolaa?
2
2 lug 2015, 15:58

Alesio1
Salve Ho una domanda di notazione a cui non sono riuscito a trovate risposta. Qualche giorno fa in un esame mi è stato richiesto di trovate il massimo della funzione $ sinx⋅log(x+1)^2 $ Il quadrato va fatto prima o dopo il logaritmo? la funzione è equivalente a $ sinx⋅log((x+1)^2) $ o $ sinx⋅log^2(x+1) $
10
3 lug 2015, 09:38

-giuseppe91
Problema solenoide Miglior risposta
ciao ragazzi, qualcuno mi potrebbe dare una mano a risolvere questo esercizio? Un solenoide, di resistenza interna trascurabile, lunghezza l=10cm e raggio r=1mm è composto da N=100 spire conduttrici ed è chiuso su una resistenza R=1. Nel solenoide viene applicato un campo magnetico di modulo B=10^-2, orientato lungo l'asse del solenoide. determinare: 1) il valore della corrente elettrica che scorre nel solenoide all'istante immediatamente successivo all'applicazione del campo ...
1
1 lug 2015, 17:18

Luce1312
Ho bisogno di una mano in questo. Ho creato un altro post, pardon. Comunque sei stato gentilissimo! Un disco omogeneo di massa M e raggio R soggetto ad un momento motore B si trova su un piano inclinato scabro di angolo α con coefficiente d'attrito μ. Determinare in condizioni di puro rotolamento l'accelerazione, la forza di attrito statica, la reazione del piano. Determinare il minimo valore di B per cui il disco sale sul piano. Determinare inoltre il minimo e massimo valore di B per cui ...
11
1 lug 2015, 15:16

dimerazor
Una macchina termica ciclica è costruita per operare scambi di calore fra tre sorgenti a temperature diverse T1,T2 e T3. La macchina assorbe calore dalla sorgente a temperatura T1 e cede una certa quantità di calore alle sorgenti T2 e T3 diviso in parti uguali tra i due.se T1=336 C e T2=585 C,si calcoli il massimo valore di T3 che rende ancora possibile operare la macchina con un rendimento del 10%.(il rendimento è qui riferito al calore ottenuto dalla sorgente a temperatura T1.) A 152 B 91.2 ...
1
3 lug 2015, 11:08

andar9896
Salve a tutti, ho risolto questo integrale con la sostituzione $t=lnx$ $int 2sqrt(x^2-1)/x dx$ arrivando alla soluzione anche abbastanza facilmente... mi è stato detto però che questo tipo di integrale si risolve generalmente con una sostituzione trigonometrica, ma non riesco a farlo in questo modo La mia è solo una curiosità che potrà tornarmi utile per il futuro probabilmente potreste darmi qualche suggerimento?
25
2 lug 2015, 11:41

_sylvia_
Qualcuno mi sa dire che cos'è la profondità media? Mi dice che si calcola facendo prof massima + prof minima/2 ma io non capisco cosa sia la profondità minima. Il problema riguarda il calcolo del volume di una piscina 4mx2m e profonda 1m. Io ho usato la formula del volume di un parallelepipedo rettangolo lunghezzaXlarghezzaXaltezza e mi viene 8 m^3 come volume. E' giusto? Perché il prodotto che devo usare mette la profondità media invece che l'altezza. Grazie a chi mi aiuterà :)
2
3 lug 2015, 18:26

Luca114
Data la funzione $y=(1-cos(2x))/(x*sinx)$ ho calcolato il dominio ponendo il denominatore diverso da zero. Però, calcolando il limite per x che tende a 0 o ad un multiplo di pigreco la funzione risulta definita. È un caso particolare? In questo caso me ne sono accorto perché ho disegnato la funzione e poi ho controllato, ma se mi capitasse alla maturità questo "scherzo", come dovrei comportarmi?
4
3 lug 2015, 17:24

donald_zeka
Determinare i triangoli rettangoli i cui lati sono numeri interi e le cui aree sono il doppio del valore del loro perimetro.
10
24 giu 2015, 20:41

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, sto facendo una disequazione ma ho qualche problema a risolverla.... Allora la disequazione è $2sqrt(3-x^2/27)-1>2|x|$ allora: il libro mi fa considerare prima di tutto il primo membro che viene posto $=y$ da cui si ricava ${(x^2/81+y^2/12=1),(y>=0):}$ poi il secondo membro che lo distinguo nei 2 casi. Cosi posso impostare 2 sistemi: ${(x^2/81+y^2/12=1),(y=2x+1),(y>=0):}$ ${(x^2/81+y^2/12=1),(y=-2x+1),(y>=0):}$ il primo per sostituzione ${(x^2/81+(2x+1)^2/12=1),(y=2x+1),(y>=0):}$ il secondo sempre per sostituzione ${(x^2/81+(-2x+1)^2/12=1),(y=-2x+1),(y>=0):}$ non ...
3
2 lug 2015, 20:54

anonimo.boh
Tra due giorni ho la maturità ed il mio tema è Breaking Bad, come argomento di matematica ho deciso di portare lo studio di funzione ma solo oggi mi sono reso conto di non saper studiare questa funzione. Chiedendo alla prof lei mi ha risposto:"ha minimi, massimi e flessi, quindi devi porre l'esistenza di tali valori" ma io non so cosa significhi. Qualcuno di veramente gentile potrebbe farmi lo studio di questa funzione in modo da poterlo esporre? Ho sempre fatto lo studio di funzione partendo ...
7
1 lug 2015, 17:03

iva97Q
In una gara automobilistica tre automobili partono contemporaneamente:la prima percorre il circuito in 52 secondi, la seconda in 39 secondi e la terza in 65 secondi. Dopo quanto tempo le tre automobili si ritroveranno insieme al punto di partenza? Con tutto il procedimento, Grazie :D
1
2 lug 2015, 12:56

AlessiaE1
Buongiorno, come ho detto una volta in precedenza sto studiando i limiti da sola per cui a volte ho bisogno di aiuto... Questo per spiegare il fatto che è la terza volta che scrivo L'esercizio chiede: determina $ k : lim _(x->0)(sinkx + x)/(sinkx + 2x) = 2 $ Ho cancellato perché mi sono resa conto di aver scritto un sacco di ...... Ho svolto di nuovo l'esercizio in caso qualcuno volesse vederlo: $ lim_(x -> 0)(sin(kx)(1+x/sin(kx)))/(sin(kx)(1+2x/sin(kx))) = 2 => lim_(x->0)(1+kx/sin(kx)*1/k)/(1+kx/sin(kx)*2/k) = 2 => (1+1/k)/(1+2/k) = 2 => k + 1 = 2k + 4 => k = -3 $ Così dovrebbe andare bene. Grazie per la risposta!
3
1 lug 2015, 12:40

andar9896
Salve a tutti, avrei problemi con la risoluzione di questo integrale: $int 1/(3+2sen(x))dx$ ho provato a svolgerlo con le formule parametriche ma non ne vengo a capo Grazie in anticipo
11
30 giu 2015, 20:19