Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizo matematica 567890
Miglior risposta
ESERCIZIO MATEMATICA
ESERCIZIO: SIA n che appartiene a N. traduci in una espressione la seguente frase e semplifica:
CONSIDERA IL QUADRATO DELLA DIFFERENZA DEI QUADRATIM DI a e b e dividilo per il quadrato della somma di a e b, sottrai dal quoziente ottenuto il quadrato della somma di a e b .
IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE 2N (N alla seconda) più 2

(e) a^4 − a^3 − a + 1;
(f) x^3 − x^2 + 2;
Chi mi puo aiutare e me li puo risolvere

Ciao a tutti come dal titolo ho un urgente bisogno che mi possiate far risolvere questo due esercizi:
1)Calci un pallone verticalmente in modo che vada il più in alto possibile . La velocità che il calcio imprime al pallone è di 50 km/h e colpisci il pallone a un altezza di 1 m .
Quanto vale l'altezza raggiunta dal pallone ?
2)Un flacone di detersivo di massa 1,5 kg scivola dal bordo di una vasca con velocità iniziale di 1,1 m/s fino a raggiungere il fondo della vasca , scelto come livello di ...

salve mi servirebbe il vostro aiuto con questo esercizio.
Studiare e rappresentare la funzione:
[math]f(x)= x\, \sqrt{\frac{2x}{x+3}}[/math]
ho provato a svolgerlo.
L'insieme di esistenza ella funzione è dato dai valori di x che soddisfano la disequazione
[math]\sqrt{\frac{2x}{x+3}}\geq 0[/math]
cioè
[math]x< -3\vee x\geq 0[/math]
quindi la funzione è definita in
[math]D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R}: x< -3\vee x\geq 0\right \}[/math]
Intersezioni con gli assi: interseca gli assi cartesiani nel solo punto
[math]O(0,0)[/math]
Per lo studio del segno abbiamo che f(x)>0 per ogni ...

è dato un triangolo rettangolo ABC con il cateto AC lungo $ l $ ed il cateto AB lungo $ 2l $. Si conduce per il vertice A una retta r che non interseca il triangolo e forma con il lato AC un angolo variabile . Si indichino con M ed N le proiezioni ortogonali di B e C su tale retta. Determinare l'ampiezza dell'angolo CAN in modo che l'area del trapezio BMNC valga $ Kl^2 $ .
Risolvere il problema per $ K= 1+5/8sqrt(3) $
Io mi sarei trovato i vari segmenti utili ...

ciao a tutti!
sono nuovo di questo forum
non riesco a capire come far muovere un oggetto nello spazio con un moto ellittico conoscendo l'equazione dell' ellisse.
mi spiego meglio... quale formula potrei applicare per ricavare la forza da applicare sull'asse x e quella da applicare sull'asse y per ottenere un moto ellittico conoscendo l'equazione dell'ellisse?
qualcuno lo sa fare?
grazie mille in anticipo
Salve a tutti,
stavo dando uno sguardo alle soluzioni del test di ammissione alla scuola superiore di Catania del 2011 e mi sorgono alcuni dubbi sul secondo esercizio:
sia $x_0=0$ e $x_k > 0$ ($k=1,\dots ,n$). Dimostrare che
$$\sum\limits_{k=1}^n\frac{x_k}{\sqrt{1+\sum_{i=0}^{k-1}x_i}\cdot\sqrt{\sum_{i=k}^nx_i}}

Aiuto matematica !!
Miglior risposta
Salve ho un problema se dovessi fare (4-rdq di 3-X)tutto al quadrato come si risolve ?

Nel seguente esercizio ci sono diverse richieste sullo studio del carattere della successione ma quello che vi riporto qui sotto non riesco a risolverlo:
Considera la successione: $ { ( a(1) = 2 ),( a(n+1) = a(n)^2 ):} $
Dimostra che $ a(n) >= n^2 $ per ogni $ n>=1 $

Due parabole con assi perpendicolari tra loro si inntersecano in $4$ punti distinti. Dimostrare che essi stanno su una circonferenza.

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà in matematica, devo risolvere un logaritmo che contiene delle frazioni ma non so come fare. Questo è il testo: log(5+X)=1/2log2+1/2log(x+3)+log2 se qualcuno riesce ad aiutarmi a capire come si svolge gliene sarei molto grata.
grazie in anticipo

Help!!!!! Disequazioni! !!!!!
Miglior risposta
1) 4x^4-8x^3>= 0
2) (x+3)^3>0
3) 81x^4

a) se f e g sono due funzioni continue in R anche la funzione $ f@ g $ è continua in R
FALSO, manca la condizione che g deve essere continua in x' e f deve essere continua in g(x')
b) se f è continua e invertibile in R, $ f^(-1) $ lo è
FALSO, f deve essere definita su un intervallo perché ciò sia vero
c) se f è una funzione definita su un insieme $ Dsub R $, continua e invertibile in D, anche la sua inversa è una funzione continua
FALSO, bisogna specificare che ...

1) Trovare una funzione biiettiva da $NN$ in $ZZ$
2) Trovare una funzione biiettiva da $NN$ in $QQ$
n.b.: la richiesta non è "dimostrare che esiste una funzione..."
in entrambi i casi bisogna scrivere esplicitamente la funzione.
Ovviamente si può svolgere anche solo il punto 1 ,o solo il punto 2.

MATEMATICA 6578568
Miglior risposta
ESERCIZIO:
IL PREZZO DI UN COMPUTER VIENE SCONTATO DEL 20%; SUCCESSIVAMENTE, IL PREZZO SCONTATO VIENE ULTERIOLMENTE RIDOTTO DEL 10%.
a. Se indichiamo con P il prezzo originale del computer, il prezzo dopo i due sconti è rappresentato dall'espressione:
(P-0,2P)-0,1(P-0,2P)
Dopo aver effettuato un opportuno raccoglimento, semplifica l'espressione ottenuta,determinando così il prezzo fisso del computer in funzione di P.
b.Supposto che il prezzo iniziale del computer fosse di 400 euro, ...

MATEMATICA (210847)
Miglior risposta
probLEMA DI MATEMATICA
ESERCIZIO:Se al quadrato di un numero pari si aggiunge il doppio del numero stesso e si incrementa il risultato di 1 si ottiene un quadrato perfetto. Verifica questa proprietà in alcuni casi particolari, quindi cerca di dimostrarla in generale. Vale una proprietà analoga per un numero pari?

Matematica 3686
Miglior risposta
probLEMA DI MATEMATICA
ESERCIZIO: Considera la seguenmte affermazione”SE AL PRODOTTO DI TRE NUMERI NATURALI CONSECUTIVI SI AGGIUNGE IL NUMERO INTERMEDIO , SI OTTIENE IL CUBO DEL NUMERO INTERMEDIO"
a。VERIFICA QUESTA AFFERMAZIONE NEL CASO CHE I TRE NUMERI SIANO 3,4,5 E NEL CASO CHE I TRE NUMERI SIANO 6,7,8.
b。DIMOSTRA L'AFFERMAZIONE IN GENERALE

MATEMATICA
POTETE DIRMI IL PROCEDIMENTO DI QUESTO PROBLEMA????
ESERCIZIO: Paolo vorebbe comprare un paio di pantaloni che costano 63 euro, ma non ha la somma sufficiente. Se avesse nel portafoglio il doppio di quello che ha, allora avrebbe esattamente la cifra che gli servirebbe per comprare i pantaloni,più la somma che gli manca per poterli comprare. Quanto ha Paolo nel portafoglio??? IL RISULTATO è 42 EURO

Dopo aver scomposto il polinomio x^3 − kx^2 − 4x + 4k, determina il valore di k per il quale la scomposizione contiene il quadrato di un binomio.
^ = ELEVAMENTO A POTENZA

Buon pomeriggio a tutti, scusate disturbo ancora il forum ma non riesco a capire questo problema, mi servirebbe per favore qualche suggerimento:
"La luce verde di una lampada a vapori di mercurio, la cui lunghezza d'onda è 5,461 x 10^-7 m, viene fatta passare attraverso due forellini praticati sopra uno schermo, separati da una distanza di 0,800mm. Su un secondo schermo, parallelo al primo e posto alla distanza L=75,o cm da esso, si raccolgono frange di interferenza. Calcola la distanza y fra ...