Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silvia851-votailprof
allora h questo sistema che non riesco a risolvere...sicuramente sarà la stanchezza e sbaglio qualcosa ...mi aiutate a capire l'errore? $\{(ax+(1-a)y+z=2), (-4x+ay=-2a+4), (-2x+(a-)y+z=-4):}$ inizio ad analizzare sia la matrice completa che quella incompleta e mi accorgo che per $a=2,4$ $r(A)=2$ allora continuo e analizzo la matrice B....ma è proprio qui il problema...può essere che facendo i calcoli mi venga fuori una cosa di queste $-2a^2+32=0$? questo è già il risultato della matrice portato ...

tommy1996q
Di questo problema propongo questa "soluzione". Metto le virgolette perché non so se sia giusta o meno, il metodo di risoluzione mi sembra discutibile e a volte credo di non essere troppo chiaro. Comunque il problema è questo: Dato un angolo $\Theta$ formato da due semirette r ed s con centro in $O$ prendiamo un punto $A$ su r e un punto $B$ su s, dopodiché costruiamo una linea spezzata tra A e B tramite un punto $V$ interno ...
19
28 ago 2015, 19:33

Luzinda2001
Salve a tutti, mi sono appena iscritta !! Ho bisogno di aiuto! Quest'anno ho iniziato il liceo scientifico e ho già alcuni problemi A scuola abbiamo ripassato le potenze, poi siamo passati agli esercizi e tra questi c'era un: 3^2015+3^2016 Ho chiesto alla prof di rispiegarlo almeno 2 volte, ma mi risponde sempre "Devi raccogliere 3^2015", ma come si fa?
2
26 set 2015, 18:24

dreaderz
Salve a tutti, avrei bisogno di un'aiuto nella risoluzione di questi due esercizi. Grazie in anticipo :hi
1
26 set 2015, 13:25

dan952
Sia $N={0,1,2,...,N-1}$ e $f: N \rightarrow N$ biiettiva, si può dimostrare che l'insieme delle funzioni biiettive $F={f| f:N \rightarrow N}$ rispetto all'operazione di composizione forma un gruppo...cos'è un gruppo? Un gruppo è un insieme (in questo caso $F$ su cui è definita un operazione binaria, nel nostro caso $• : F×F \rightarrow F$, cioè ad ogni coppia $(f,g) \in F×F$ un unico elemento $h \in F$. L'insieme in questione dovrà soddisfare certi assiomi rispetto all'operazione per ...
7
24 set 2015, 12:43

Zereldan
Salve a tutti! Devo scrivere due tesine su, rispettivamente, due matematici che hanno svolto la loro attività tra il 1492 e il 1815 (storia moderna). Avete da suggerirmene qualcuno di interessante (del quale posso trovare informazioni)? Avevo pensato ad esempio ad Eulero, ma credo che sia abbastanza poco originale!

zerbo1000
perché sia il libro sia la calcolatrice mi danno come risultato -60° per $arctan(-sqrt3)$ e l'angolo 120° non viene considerato? grazie
5
24 set 2015, 18:43

SusanStorm
Sia A= {x ∈ R : 0≤x1≤3 ; 0≤x2
3
25 set 2015, 14:29

Emns
Uno studente ha dato 4 esami e la sua media è 20. Che voto dovrà prendere al prossimo esame affinché la sua media diventi 21?
2
25 set 2015, 14:21

alessandrodesantis1
La forza media Miglior risposta
Salve, non riuscendo a risolvere questo problema non avendo la formula della forza media chiedo qui. Durante una partita di hockey sul ghiaccio,un giocatore riceve il disco avente una massa di 165g, a una velocità di 30km/h e lo accompagna col suo bastone per 1,2s , imprimendogli una velocità di 102km/h nella stessa direzione. Trascurando gli attriti, calcola la forza media impressa dal giocatore al disco durante la fase di spinta.
1
25 set 2015, 17:45

a4321
Buonasera vorrei cortesemente sapere per quali motivi l'entalpia assume un valore negativo nelle reazioni esotermiche. Grazie mille
2
24 set 2015, 17:57

Vito16
Espressione algebra Miglior risposta
URGENTE- Qualcuno può aiutarmi a risolvere questa espressione? (7^4: 7) ^2 : (7^2)^2 - [(3^2 . 3^0. 3^3)^2 : (3^3)^3 + 2^0 + 2^2 - 3^1) + 5^2
1
24 set 2015, 16:04

francicko
Essendo $a,b,c $ I lati di un triangolo con $a <b <c $ determinare $x $, in modo che $(a-x), (b-x), (c-x) $, siano i lati di un triangolo rettangolo. Discutere i risultati e farne qualche applicazione numerica in modo che risultino interi i valori dei lati del triangolo rettangolo. La cosa che mi viene naturale e' imporre la condizione del teorema di Pitagora $(a-x)^2+(b-x)^2=(c-x)^2$; ricordando inoltre qualche terna pitagorica per $a=4$, $b=5$, ...
5
24 set 2015, 14:41

martintoni
Salve a tutti!! Mi è venuto un dubbio atroce Se devo calcolare un limite e all'interno del limite trovo una forma come 0x∞ devo valutarla come forma di indecisione o come uguale a zero?? Ad esempio ho trovato una cosa come ∞+∞+0x∞: posso scrivere che vale ∞ e non trattare 0x∞ come forma di indecisione? Grazie mille
8
23 set 2015, 20:07

mark930
Salve, questo problema: La probabilità che lanciando contemporaneamente 3 dadi escano un 2 e due 3 non si dovrebbe fare moltiplicanto le singole probabilita di ogni lancio, qundi dovrebbe uscire 1/27, ma perchè è sbagliato?
3
23 set 2015, 23:24

markcollin
Salve a tutti. Mi servirebbe per piacere una mano con questi due problemi. Grazie in anticipo. Esercizio 1: Un terreno ha un peso specifico di 1700 Kg/m3. Determinare gli stati tensionali a 3 metri e a 5 metri. Sapendo che l'angolo di attrito interno è di 27 Gradi e la coesione è di 3 Kg/cm2. (In teoria, dovrei trovare Sigma e Tau). Esercizio 2: Determinare la pressione sviluppata alla quota di 12 metri di un terreno in banchi di potenza 2 metri e 5 metri. Sapendo che il primo ...
2
23 set 2015, 19:02

degio14
In poche parole, si tratta di un'equazione con stessi esponenti, basi diverse ed un termine noto. Salta subito all'occhio che l'unica cifra che soddisfa l'equazione è 0, ma mi sono chiesto se ci sia un procedimento valido. Ecco l'equazione: 10^x - 2^x - 5^x +1 = 0
4
23 set 2015, 19:49

mimm8
Ciao :hi incontro delle difficoltà con questo esercizio: Due molle ideali identiche con costante elastica k (come in figura) sono dotate di stantuffi di massa m. quando le molle non sono deformate, la distanza tra gli stantuffi è d. Inizialmente la molla a sinistra è compressa di una lunghezza A e un proiettile di massa M, semplicemente appoggiato alla molla, è tenuto fermo con la mano. Il proiettile è quindi lasciato: viene lanciato dalla molla compressa e scivola senza attrito verso ...
1
23 set 2015, 15:43

Vito16
Amici, se gentilmente mi aiutate a svolgere questi quesiti sugli INSIEMI con relativi disegni ecc., serve entro questa sera urgentemente grazie in anticipo. Esercizio 1- i sottoinsiemi propri e impropri Dati gli INSIEMI A= {x|x E P, 2 _. Esercizio 3- Per ogni coppia di INSIEMI determina l'unione e l'intersezione, rappresentandole mediante un diagramma di Eulero-Venn. A= {x|x E Z, - 1 _
0
23 set 2015, 18:56

cristinagallo1
Ciao ragazzi, non so risolvere questo punto dell'esercizio: Sia data la parabola di equazione $y=-x^2+4x-3$: $a)$ Per un punto $P$ dell'arco $AB$ di parabola, con $A(1,0)$ e $B(4,-3)$, conduci la retta parallela all'asse $y$ e indica con $Q$ il punto che tale retta ha in comune con la corda $AB$. Determina $P$ e $Q$ in modo tale che l'area del triangolo ...
12
23 set 2015, 15:59