Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dribusen
salve a tutti, sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto:) ho questo esercizio di linea elastica (in foto). in pratica devo calcolare il momento del vertice A scrivendo l'equazione della linea elastica. io ho imposto queste condizioni al contorno. poi ho provato a calcolare le incognite di integrazione sia imponendo un sistema di riferimento che parte in c. quindi nel tratto C-B avrò 0-l/2 e nel tratto B-A avrò l/2-l. ho anche provato ad imporre C-B 0-l/2 e B-A 0-l/2. però non porta ...
1
3 ott 2015, 18:04

eminova
Dato un radicale doppio $\sqrt{a\pm\sqrt{b}}$ sappiamo che se $a^2-b$ è un quadrato perfetto, allora può essere ridotto alla somma o differenza di due radicali semplici. Ma è anche vero il contrario? cioè che se $a^2-b$ non è un quadrato perfetto allora la riduzione a somma di due radicali semplici è impossibile?
8
28 set 2015, 20:42

Matemax1
Salve non riesco a risolvere questa disuguaglianza trigonometrica Se $alpha, beta in [0,1]$ allora dimostrare per quali valori: $cos(pi alpha) \geq cos(pi beta)$ ho provato ad usare le formule di prostaferesi e sono arrivato a questo punto: $2 sin (frac{pi alpha + pi beta}{2})sin(frac{pi alpha -pi beta}{2}) \leq 0$ da cui: $sin (frac{pi alpha + pi beta}{2}) \geq 0$ se $0 \leq frac{alpha+beta}{2} \leq 1$ $sin (frac{pi alpha - pi beta}{2}) \geq 0$ se $0 \leq frac{alpha-beta}{2} \leq 1$ Ma poi non riesco a concludere. Grazie
3
2 ott 2015, 17:03

ampolla
1) 3x-1/x>2x+3/x^2+1 2)x+3/2x+1- 2x/2x-1 3) 2x^2/(x+3)^2>1 4) x^2-5x+2/6x
10
30 set 2015, 19:09

AnnLeopard
Fisica fluidi Miglior risposta
Quando devo tener conto della pressione atmosferica nei problemi sui fluidi di fisica?
1
2 ott 2015, 14:42

degioia.enrico
Disequazioni 2Grado Parametriche :( AIUTO! Ho bisogno di aiuto con le disequazioni, vorrei che qualcuno mi aiutasse con alcuni esercizi, vorrei comprenderli :(

Anthrax606
In una pausa di studio due ragazzi posano una moneta sul libro di matematica e lo inclinano per vedere quando la moneta inizierà a scendere. Il coefficiente di attrito statico tra la copertina del libro e la moneta è 0,46. Calcola il valore dell'angolo di inclinazione dopo il quale la moneta inizia a scivolare. Non riesco a capire come ottenere il seno o il coseno conoscendo solo il coefficiente di attrito. Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
1 ott 2015, 21:58

francicko
Scusate, sapreste dirmi secondo voi quando vale la seguente funzione $(x^2-x)^(root (3)(-x)) $, nel punto $x=1$? Grazie!
11
1 ott 2015, 12:56

dreaderz
Salve a tutti, avrei bisogno di un'aiuto nella risoluzione di questi due esercizi. Grazie in anticipo :hi
6
1 ott 2015, 13:38

Jace2
Salve a tutti! Ho riscontrato un problema mentre analizzavo il dominio della seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=(x^2-x)^\sqrt{x} \) Innanzitutto, essendo una funzione esponenziale a base variabile, ho dovuto imporre alcune condizioni: \(\displaystyle x\geq 0 \), cosicché l'argomento del radicale sia sempre positivo o nullo; \(\displaystyle x^2-x>0 \) affinché la base non sia negativa. Operando con il sistema: ${(x\geq 0), (x^2-x>0):}$ ; ${(x\geq 0), (x<0\veex>1):}$ La soluzione del sistema è: ...
4
30 set 2015, 18:18

Ely19631
Ciao, chiedo il vostro aiuto per questo problema. In un triangolo ABC traccia la mediana AM. Indica con N il punto medio di AM e traccia la retta BN, che interseca AC in D. Dimostra che l'area dei triangolo AND è 1/12 dell'area di ABC. (suggerimento: può essere utile osservare che AD è congruente a 1/3 AC. Ho provato con le parallele in vari modi ma non riesco a trovare la soluzione. Mi date qualche dritta!!!! Grazie per l'aiuto.
5
30 set 2015, 20:37

raffaele19651
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto per capire come eliminare la forma indeterminata di questo limite un po' noioso (almeno per me ) $lim_(x->0)(1+cosx-2cos^2x)/x^2$ Grazie. Raffaele
6
28 set 2015, 19:44

marioromagnino
Rappresenta graficamente le rette: r: x - y - 1 =0 s: x + y - 7 = 0 Siano a il punto di intersezione di r con s, B quello di R con l'asse X e c quello di s con l'asse X. Determina i vertici del triangolo ABC, verifica che esso è isoscele e calcolane la misura dell area. Successivamente, detto D il punto di intersezione di r con l asse y, calcola le misure del perimetro e dell area del triangolo OBD, dopo aver verificato anch'esso è isoscele.
1
30 set 2015, 17:09

valematti
Geometria (212273) Miglior risposta
in un triangolo l'area misura 125 cm al quadrato e il lato minore 25 cm, calcola l'area di un triangolo simile in cui l'altezza relativa al lato minore misura 16 cm
1
30 set 2015, 17:03

sed75
Data la funzione f(x) :R→ R cosi definita: f(x) = {-2 se x minore di -1 { 1-5x se x maggiore o uguale a -1 trova f(-5) f(-1) f(0) f(1)
1
30 set 2015, 17:36

mark930
Salve, questo quesito La somma, la differenza e il prodotto di due numeri stanno tra loro come 7, 3 e 40. Quali sono questi due numeri? Come posso procedere? Non riesco con il sistema.
3
23 set 2015, 23:58

Sk_Anonymous
Fattorizzare $x^12+x^8-x^4-1$ in polinomi con coefficienti interi.
1
30 set 2015, 09:17

Katy03
Ciao, ho da risolvere alcuni problemi, risolti attraverso l'utilizzo delle equazioni. Non avendo capito nulla :beatin , chiedo aiuto, se qualcuno può spiegarmi come si fanno. questi sono i problemi: -Un triangolo isoscele ha gli angoli alla base di ampiezza quadrupla rispetto all'angolo al vertice. Determina le ampiezze degli angoli del triangolo [ -Due segmenti sono uno i 9/5 dell'altro e la loro somma è pari a 56 cm. determina la lunghezza di ognuno dei segmenti. [ -Un segmento viene ...
2
30 set 2015, 13:26

Blackdestiny02
Vorrei sapere come si fanno i problemi con gli insiemi,mi servono in fretta e devo svolgere dei problemi vi prego aiutatemi
2
30 set 2015, 16:08

Sk_Anonymous
Fattorizzare la seguente espressione: $(a-b)^3+(b-c)^3+(c-a)^3$
2
29 set 2015, 11:30