Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silvia851-votailprof
Salve a tutti spero di non aver sbagliato gruppo per postare il mio dubbio.....ho il seguente integrale da risolvere.. $ \int (-2*sen2x)/(cosx)dx$ ho iniziato a risolverlo ma ho avuto subito problemi infatti mi sono fermata qui $-2 \int (sen2x)/(cosx) dx$ e poi come continuo? quel $2x$ mi ha mandato in tilt

Yepnick
Ah, lo so che è una stupidaggine ma mi sono proprio bloccato! Ho provato ad approssimare il numero 1 fino alla quarta cifra decimale con questo metodo: Prima approssimazione: $0 < 1 < 2$ Seconda approssimazione: ho calcolato tutti i quadrati dei numeri con una cifra decimale compresi tra $0,1$ e $1,1$ $(0,1)^2 = 0,01$ ; $(0,2)^2 = 0,04$ ; [...] ; $(0,9)^2 = 0,81$ ; $(1)^2 = 1$ ; $(1,1)^2 = 1,21$ E ho dedotto che ...
2
19 set 2015, 14:53

fede3311
Raga mi servirebbe aiuto su due problemi di fisica nei quale bisogna applicare la notazione scientifica. Primo problema: la luce che arriva dalla galassia Andromeda è partita 3x10^13 secondi luce. calcola a quanti anni corrispondono 3x10^13 secondi e calcola di quanti anni luce è distante Andromeda. Secondo problema: Il raggio del' universo visibile è di circa 1,5x10^10 anni luce. Calcola il valore del universo in anni luce in m^3
2
19 set 2015, 15:09

lopro99
Per favore mi potete risolvere questi due problemi di fisica che lunedì ho una interrogazione.
1
19 set 2015, 15:03

markcollin
Ciao ragazzi, Volevo sapere come risolvere questi problemi, è per mio figlio, io non ricordo nulla su queste cose. Spero che la sezione sia giusta. Grazie Mille. 1. Calcolare l'angolo di attrito interno di un cumulo di sabbia che ha una base di 3 metri e un'altezza di 2,5 metri. 2. Un terreno con peso specifico 1,8 Tonnellate/metricubi (T/m3), in assenza di attriti interni, calcolare la pressione alla quota (altezza/profondità) di 3 metri. Grazie infinite, sul serio.
2
17 set 2015, 18:55

LaFrancy99
Problemi con equazioni Miglior risposta
Ciao, mi aiutate perfavore a risolvere questo problema con le equazioni di primo grado? L'età di un figlio è 1/4 di quella del padre. Fra sette anni l'età del figlio sarà i 2/5 di quella del padre. Calcola l'età di entrambi attuale.
1
19 set 2015, 13:03

LaFrancy99
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a risolvere questo problema di algebra con le equazioni di primo grado perfavore? L'età di un figlio è 1/4 di quella del padre. Fra sette anni l'età del figlio sarà i 2/5 di quella del padre. Calcola l'età di entrambi attuale.
9
19 set 2015, 11:31

Luciano891
Devo calcolare la mia età in anni,mesi,giorni,minuti Sono nato nel 9 Agosto 2001
1
16 set 2015, 15:03

Elena De Lorenzis
ANCORA EQUAZIONI ESPONENZIALI!! Vi prego... Io e la matematica non andiamo d'accordo, soprattutto non dopo solo tre giorni di scuola... In allegato le equazioni che mi stanno facendo impazzire

alfredo.venturo
Il potenziale nel punto A è 452V. Una particella carica positivamente è lasciata libera in A e raggiunge il punto B con una velocità v. Il potenziale nel punto C è 791V. Quando la particella è lasciata libera in C, raggiunge B con una velocità doppia rispetto a quella precedete. Calcola il potenziale in B.
1
18 set 2015, 11:11

Manchester
Potreste semplificare le seguenti frazioni algebriche dopo aver determinato le condizioni di esistenza? Grazie in anticipo.
2
17 set 2015, 15:57

gkhany998
Ciao a tutti, mi servirebbe lo svolgimento (e se potete anche spiegazione) di questo esercizio: In un sistema cartesiano Oxy sono assegnati i due vettori u= i+2j e v= 3i+6j. Quanto vale il prodotto scalare fra u e v? il risultato è 15. Grazie!
1
18 set 2015, 15:46

Melyssa96
Mi aiutate a risolvere quest'equazione? Non riesco proprio x (2) -1+(x-1)(1-x)+3=x(2x+3) x(2) sta per x alla seconda ma non sapevo come scriverlo grazie a chi me la risolverà
1
18 set 2015, 18:02

fede3311
Mi servirebbe la formula matematica grazie alla quale ci si può ricavare il numero di sottoinsiemi di un insieme di N elementi. Grazie in anticipo!
1
18 set 2015, 15:27

francicko
Sto cercando di risolvere questa equazione ma i risultati divergono da quelli del testo, magari sbaglio nell'applicazione della formula, potete darmi una mano ? Grazie! L'equazione con incognita in $x $ e' la seguente: $r× (2x-sqrt (x^2-r^2))=s^2$
2
17 set 2015, 15:39

mr.bell
ciao TeM, questa volta il problema riguarda il riferimento solidale (è lo stesso di dire moto relativo?). comunque l'esercizio in questione l' ho risolto tutto, tranne ciò che mi chiede nel inciso d).. help!
2
17 set 2015, 18:53

francescodebortoli2000
salve a tutti, Volevo proporvi un piccolo problema che mi era stato proposto oggi da un mio amico. Mario e Luigi frequentano la stessa scuola e ogni giorno frequentano 5 ore scolastiche, eccetto due giorni a settimana che hanno la sesta ora. Sapendo che Mario e Luigi possono avere la sesta ora dal lunedí al venerdí (e quindi non di sabato), calcola le probabilitá che in due anni di seguito Mario e Luigi abbiano almeno una sesta lo stesso giorno? (Chiaramente i giorni con la sesta ora vengono ...

vale-1993
qualcuno sa/ha esercizi di logica??!?
3
16 set 2015, 19:34

GengisKhan2
Salve, la scuola e` iniziata da solo 2 giorni, ma il mio professore ha gia deciso di farci una verifica domani (fissata ieri) su gli argomenti di seconda, per vedere a che livello siamo. Ci ha procurato una serie di esercizi per allenarci ma ho alcune insicurezze, quindi ho deciso di chiedere aiuto qui per essere sicuro di aver capito tutto per prendere un buon voto. Ho problemi con 2 espressioni da semplificare in quanto non ho la minima idea di come fare, non riesco proprio a ricordarmelo: ...
19
17 set 2015, 16:59

maschinna
Salve. Dovrei determinare il dominio della seguente funzione: $ y=[log(x-3)]^(sqrt(2abs(x)-7)) $ Il libro dà come soluzione 3.5
10
17 set 2015, 17:16