Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mathelife_88
Ciao ragazzi, oggi è sabato ed io studio chi ci crederebbe? ahahaha Comunque...parliamo di cose serie. Sto studiando le equazioni attraverso il sito ****, non so quanti di voi lo conoscono. Alla pagina dove vengono spigate le equazioni fratte ho intercettato un problemino. l'equazione in causa è la seguente : $ 2/3x + x + 1/6 = 0 $ fatti tutti i dovuti passaggi ne esce fuori la soluzione $ x = -1/10 $ sostituendo la soluzione alle $ x $ mi accorgo che il risultato non è ...
10
10 ott 2015, 23:03

giugliae
Ciao ragazzi, sapreste svolgere questo esercizio ? Fra due piastre piane e parallele, distanti d=10 cm è presente un campo elettrico. Da un foro in una delle piastre entra un protone con la direzione di moto parallela al campo. Se l'energia del protone è K=20 keV calcolare il valore del campo affinché la sua energia aumenti fino a K=30 keV.
1
10 ott 2015, 18:30

Hydr
Buongiorno! Un dubbio rapido: mi ritrovo a dover trovare il denominatore comune in una disequazione, e mi farebbe comodo invertire la sottrazione nel secondo: $ (7x-1)/(6x-1) - 2/(3(1-6x)) $ in modo da ottenere $ 6x-1 $ anche nel prodotto del secondo denominatore. Qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento lasciando tutto il meno implicito possibile? Grazie!
5
10 ott 2015, 15:48

gennarosdc
Mi aiutate a svolgere : \( (Log(n)-1)/(n^2*Log(2))>0 \) Se procedo facendo il numeratore >=0 e denominatore >0 mi viene \(\displaystyle n>=10 \) ma non mi trovo..
4
10 ott 2015, 13:39

giuseppe.m.domenico
Premesso che ringrazio chi mi aiuterà visto che sono un genitore un pò arruginito e in difficoltà,questo è il mio problema:L'area di un triangolo rettangolo è di 1536 metri quadrati e i suoi cateti sono in rapporto 4 a 3.Calcola la misura dei due cateti e il perimetro del triangolo.

isalilla
mi risolvete queste espressioni urgente , vi ringrazio in Anticipo
1
8 ott 2015, 13:40

izza13
mi potete aiutare con questi problemi,chi prima ha risposto lo metto il 10 punti!Per favore mi potete aiutarmi e urgente1 1. Per tinteggiare le pareti dii una stanza,larghe 5m e alte 2,85m,viene usata una vernice che costa €6,5 il barrattolo. Sapendo che con un barattolo si possono tintegg iare 3 metri quadrati di parete,quale spesa si deve sostenere? [€123,50] 2.Il pavimento di un negozio ha una larghezza di 12,40 m e la lunghezza congruente ai 9/4 della larghezza. Quanto si spenderá ...
1
10 ott 2015, 12:36

SnakEater25
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questa semplice disequazione attraverso l'induzione. $ 2^n < n! $ Dopo vari passaggi mi blocco e non so come procedere, constatata la validità della disequazione per n=4. Quindi, dobbiamo dimostrare dunque questa disequazione ovviamente. $ 2^(n+1)<(n+1)! $ Attraverso l'ipotesi induttiva giungiamo a uno di questi due passagi. $ 2^(n+1)<2n! $ o $ (n+1)n!>2^n(n+1) $ Ed è proprio qui che mi blocco, non so come procedere.
4
9 ott 2015, 20:51

Sk_Anonymous
Provare che per qualsiasi numero intero esiste una potenza del 10 congrua a 1 modulo il numero dato. In formule $\forall n \in \NN$ con $(n, 10)=1$, $\exists k in \NN : 10^k \equiv 1 \mod n$ PS E' un risultato che ho dovuto congetturare e provare per risolvere un problema per l'esame di ammissione alla SNS di qualche anno fa (1988-89, mi pare), che penso di proporre in questa sezione del forum in seguito. Probabilmente è diretta conseguenza di qualche teorema, ma per me che non sono esperto di aritmetica ...
6
9 ott 2015, 12:01

sebastian.grecor
come si risolve questo sistema? y=3x x^2+y^2-4=0

wendy_22
Peso Miglior risposta
Le rocce della crosta terrestre hanno una densità media di circa 2,5 g / cm cubi. quanto pesa un metro cubo di granito? quanto pesa una lastra di roccia lunga 1 m, larga 60 cm e spessa 4 cm?
1
9 ott 2015, 14:39

_.simo17._
Qualcuno mi fa questo problema di geometria sul triangolo isoscele? GRAZIEEEEEEE. Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Considera un punto P, interno al triangolo ABC, tale che gli angoli PAC E PBC siano congruenti, Dimostra che: a. il triangolo ABP è iscoscele sulla base AB. b. P appartiene alla bisettrice dell'angolo ACB.
1
9 ott 2015, 14:26

nicolah1
E' vero che, qualunque sezione di sfera, tagliata da un piano, è sempre una circonferenza? E' ovvio?
2
7 ott 2015, 14:18

moska85
Salve amici, sono un po arrugginito su questo tipo di integrali: $ int_(0)^(T) -Acos((2pi)/Tt)2/Tcos((2pi)/Tt) dt<br /> = -(2A)/Tint_(0)^(T) cos((2pi)/Tt)cos((2pi)/Tt) dt = $ ho tirato fuori dall'integrale i termini costanti perciò che è dentro l'integrale non ricordo come si risolve. E' di vitale importanza che io lo sappia Qualcuno può gentilmente aiutarmi?
6
7 ott 2015, 17:18

mathelife_88
Salve a tutti voi. Mi duole rompervi sempre le scatole per aiutarmi nei miei problemi; spero di non rubare troppo del vostro tempo. Purtroppo sono agli inizi nello studio delle equazioni di primo grado e ancora ho qualche difficoltà. Se non è chiedere troppo vorrei avere una illuminazione su questa equazione di primo grado con parentesi quadre. $ 1/4(x-2)-3/4(7/6x) = 3 - 2x/4 - [3(x+4)/12 - (x - 1/3)] $ nella risoluzione di questa equazione, procedo operando principalmente sui valori all'interno delle parentesi quadre. Vi elenco ...
1
8 ott 2015, 02:12

martintoni
Ciao, stavo riguardando per un compito e mi sono imbattuto in questo esercizio. y= $ 3x/(x^2-4) $ per x diverso da 2 e y=-1 per x=2. L'esercizio chiede di calcolare le discontinuità, dicendo che x=2 e x=-2 sono di seconda specie. Ma in teoria non dovrebbe esserlo solo x=-2, visto che per x=2 è definita? Grazie.
4
7 ott 2015, 21:06

davicos
Salve a tutti, volevo chiedere il perchè (in senso profondo) una volta fatto il m. c. m. I denominatori spariscono. Ad esempio: $ 6/2 = 12/6 $ faccio il m. c. m. e mi viene fuori $ 18/6 = 12/6 $ Lasciamo perdere per il momento l'uguaglianza falsa. Facciamo che togliamo I denominatori ed ho $18 = 12$. ma $18$ non è uguale a $6/2$. So che il denominatore lo si può togliere perchè moltiplicando e dividendo per una stessa quantità l'equazione non cambia. ...
7
2 ott 2015, 11:12

davicos
Salve a tutti, in merito a questo esercizio \( (1 − \surd 2 )^2 ( \surd 2 + 4 )^2 = 22 − 12 \surd 2 \) però a me viene un altro risultato.. il procedimento che ho adottato è stato svolgere i prodotti notevoli e poi moltiplicare ogni singolo valore per ogni singolo valore. Se per cortesia mi potreste far vede tutti i vari passaggi ve ne sarei molto grato. Grazie a tutti!
5
7 ott 2015, 18:14

albertogere99
Non riesco a capire come risolvere quattro esercizi della fotocopia in allegato (es. 1,2,3,4), mi potete aiutare?? Graziee
1
7 ott 2015, 17:06

frida74
Determinare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore è 3 s . Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma che la velocità del suono sia 340 m/s . avrei bisogno che qualcuno me lo spiegasse ,vorrei capire ,no copiare grazie mille a chi vorrà aiutarmi .
1
7 ott 2015, 15:15