Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zerbo1000
Buonasera signori... mi chiedono di trovare due punti di intersezione tra due coniche che ne hanno quattro, noti due punti di intersezione. Ovviamente se metto a sistema il risultato è un equazione di quarto grado completa.... Dov'è il tranello??? grazie
5
16 set 2015, 22:57

laura1232
Si consideri la seguente matrice: $<br /> ((a,b),(c,d))<br /> $ Siano $k_1=max\{a,c\}$, $k_2=max\{b,d\}$, $t_1=min\{a,b\}$ e $t_2=min\{c,d\}$. Che relazione c'è tra $max\{t_1,t_2\}$ e $min\{k_1,k_2\}$?
9
17 gen 2013, 14:10

Remix34
Relazione su bolla Miglior risposta
Non riesco a fare la relazione di fisica sul moto della bolla,la traccia è questa:Stabilire il moto(intende rettilineo uniforme o uniformemente accelerato);E dire perchè tende a salire verso l'alto
1
16 set 2015, 19:35

cristian.marziali
Salve sono nuovo del forum e ho notato che nel sito di Matematicamente.it ci sono molti libri scaricabili in formato pdf. e consultati gratuitamente, ecco la mia domanda è se questi libri sono dei libri completi su cui si può studiare bene , oppure sono libri un po confusionari che danno un idea vaga della materia? Ve lo chiedo perché sono interessato al pdf di Fisica ma io non so molto di fisica perché nella mia scuola questa materia non si tratta fino in quinto . Grazie fatemi sapere grazie ...

Sk_Anonymous
Non so fare questo logaritmo, anzi i logaritmi in generale, grazie in anticipo dell'aiuto. $1+log_2(x-1)≥0$
2
16 set 2015, 14:51

gio73
Molti di noi oggi hanno avuto il primo Collegio, si sono ritrovati con i soliti colleghi e qualche novità, o magari hanno cambiato Istituto e sono ansiosi di conoscere nuove persone. Anyway, buon anno scolastico a tutti!

@melia
Avete presente un tubetto tipo quello del dentifricio o, meglio, di crema per le mani? Tipo quello in figura? È ottenuto arrotolando un rettangolo in modo da formare un cilindro e poi schiacciandone una base. La figura geometrica che si ottiene ha un nome specifico? Come si può fare per calcolarne il volume?
5
7 set 2015, 20:16

MementoMori2
Ciao ragazzi avreste qualche suggerimento per risolvere questo problema? Mostrare che, per ogni intero positivo fissato k, esiste almeno un intero n tale che: [size=150]100
6
9 set 2015, 20:01

donald_zeka
Presa una retta $r$ e un punto $P$ su di essa, una delle due parti in cui $P$ divide $r$ e che non contiene $P$ che cos'è? Non dovrebbe essere una semiretta dato che per definizione $P$ dovrebbe appartenere ad essa. Il dubbio mi viene perché ho letto che per esempio l'intervallo $]a,+oo[$ è una semiretta nei reali...
3
15 set 2015, 22:07

Michelinpia13
Scoprire il numero Miglior risposta
La differenza tra i 3/4 e la metà di un numero é 45.determina il numero
3
15 set 2015, 15:15

mazzarri1
Come mio post numero 1001 un quesito per i più piccini del forum Prendete un numero qualunque di tre cifre (esempio 578) Aggiungete in fondo le stesse cifre in modo da formare un numero di sei cifre (esempio 578578) dividete questo ultimo numero per 13... verrà una divisione senza resto... dividete il numero ottenuto per 11... verrà una divisione senza resto... dividete il numero ottenuto per 7... sorpresa!! siete in grado di spiegare che cosa è successo?
7
15 set 2015, 21:29

Japles
Mi servirebbero due problemi inventati sul moto rettilineo uniforme. Ma devono essere molto semplici, insomma, quelli basilari! Giusto per sapere che s= v x t ! Grazieee
1
15 set 2015, 17:03

alessiobiancorosso
1 Il cateto minore di un triangolo rettangolo e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 36 dm e 21,6 dm. Calcola l'area del trapezio avente per basi il cateto maggiore e la sua proiezione sull' ipotenusa e per altezza ,l'altezza relativa all' ipotenusa del triangolo dato (1244,16 dm2) 2 la differenza tra l'ipotenusa e il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 20,4 cm e il cateto è 3/5 dell'ipotenusa. Calcola perimetro e area di un quadrato avente il lato congruente ...
0
15 set 2015, 19:05

andyrusso1998
Salve, il mio è un problema generale, non relativo ad un quesito: volevo sapere se fosse possibile, avendo una retta ed un suo punto, determinare geometricamente un altro punto sulla stessa retta ad una determinata distanza dal primo punto. Ad esempio: se possiedo la retta y = 2x - 3 ed il punto A (2;1), come determino gli altri due punti distanti "2" da A ? Grazie in anticipo
2
15 set 2015, 14:22

laszlo91
Buonasera a tutti, sono un linguista e in matematica sono sempre stato una motozappa, ma adesso avrei bisogno di un consiglio da voi per un lavoro su wikipedia che sto facendo. Se un articolo (a) è simile all'articolo (b) al 66%, l'articolo (b) è simile all'articolo (c) al 81%, per calcolare la similarità fra (a) e (c) basta fare /0,66x0,81/ , o sbaglio? E se avessimo che (c) è simile all'articolo (d) al 73%, e (d) è simile a (e) al 62%, per calcolare la similarità fra (a) e (e) basta fare ...
1
3 lug 2015, 22:12

francicko
Determinare i lati di un triangolo rettangolo, essendo noti il perimetro e l'altezza relativa all'ipotenusa; Qualche suggerimento, grazie!
6
15 set 2015, 04:19

Elena De Lorenzis
Ho un problema con una stupidissima equazione esponenziale! 2^+9*2^=40

francicko
Salve, volevo porre la seguente domanda: Abbiamo un trapezio isoscele circoscritto ad un cerchio, di cui e' noto il valore del raggio, ed il valore del perimetro del trapezio, e' possibile con questi dati disponibili riuscire a calcolare il valore dei lati del trapezio?
8
14 set 2015, 12:12

gianluca448
Ciao ragazzi avrei delle difficoltà con questo problema, vi chiedo un aiuto, GRAZIE Sopra una semicirconferenza di diametro AB = 2r determinare un punto C in modo che condotta per esso la tangente alla circonferenza ed indicate con E ed F le proiezioni di A e B su di essa, sia 5r il perimetro del trapezio rettangolo AEFB.
8
12 set 2015, 11:12

martibra
riusate a dimostrarmeli? ESERCIZIO4] Dimostra che se il quadrilatero ABCD ha la diagonale AC bisettrice degli angoli in A e in C, allora le sue diagonali sono perpendicolari. ESERCIZIO5] Traccia la bisettrice OC dell’angolo convesso AOB e da un suo punto P traccia la perpendicolare ad OP che incontra la retta rOA in M e la retta rOB in N. Dimostra che NOM è isoscele. ESERCIZIO7] Sia ABC un triangolo rettangolo in A e AD l’altezza relativa all’ipotenusa BC. Costruisci i punti E ed F ...
1
13 set 2015, 12:45