Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato un triangolo nel piano euclideo si indichi con O il centro della circonferenza in esso inscritta e con G la circonferenza passante per O e per due qualunque dei vertici del triangolo. Provare che il centro di G si trova sulla circonferenza circoscritta al triangolo.

Qualcuno mi può aiutare a risolvere questa equazione ? S=1/2at^2 -> Calcola il valore di t
Ciao ragazzi . Vorrei un vostro consiglio su un buon libro di termodinamica che mi aiuti a capire bene questo argomento e che non sia molto difficile. Grazie in anticipo per le risposte.

Probpema di geometria scuole medie sui quadrati!!
Miglior risposta
aiuto problema di geometria !!!! in un trapezio rettangolo le basi sono una i cinque ottavi dell 'altra e la loro somma e 26 cm sai che l'altezza e un mezzo della base maggiore e che il lato obliquo e congruente alla base minore determina la lunghezza dei lati e del perimatre
Salve, mi servirebbe un chiarimento su questo limite:
$lim_(x->0+)x*ln(x)$
Come si risolve?

Esercizio sull'energia
Miglior risposta
Un ragazzo di massa 60 kg si lascia cadaere in acqua da un trampolino alto 3 m. Calcola le quantità mancanti
1)velocità=0 altezza=3m energia cinetica=? Energia potenziale= 1.76x10^3 energia totale=?
2)vel=4,43 altez=2 energ.Cinet=? Energ pot=? Energ tot=?
3)vel=5,42 altez=? Energ cin= 881 energ pot=? Energ tot=?
4)vel=? Altez=0 energ cin=? Energ pot=0 energ tot=1,76x10^3
se qualcuno mi spiegasse anche i passaggi gliene sarei grata:)

Risolvere il sistema
$\{ (x_1+x_2+...+x_100=5050) , (x_{k}^2-x_{k-1}^2=2k-1) :}$
con $x_k >=0$ e $k=1,2,...,100$
PS
Ora che ho imparato come si mette la parentesi graffa sinistra, posso proporre questo che è rognosetto.

Ciao, ecco il problema:
Considera un punto , interno a un rettangolo ABCD, in cui AB=8 cm e BC=5 cm.. Determina le distanza PH e PK del punto P, rispettivamente, dai lati AB e BC in modo che:
a. la somma delle distanze di P dai lati CD e AD sia 7 cm.
b. l'area del quadrilatero PBCD sia 22cm quadrati.
Risultato>:
PH=2 cm., PK=4 cm.
Il disegno che ho fatto ha generato il seguente codice:
Grazie in anticipo per l'aiuto che mi vorrete dare.
Io ho provato così:
Ho posto PN come X e PM come ...

Per quali valori reali di $a$ il seguente sistema:
$\{ (ax^2-2x+y^2-2=0) , (-3x^2+x-2y+2=0) :}$
ammette soluzioni reali?

ho impiegato due capitali per 3 anni, uno al 10.50% annuo e l'altro al 12% annuo, ottenendo quale montante complessivo di €41368.10. determina i due capitali, sapendo che la loro somma è di 30.000 €

Urgente, esercizio di matematica
Miglior risposta
Ragazzi non ho mai fatto esercizi sulla tangente e non so come farli :(
Determina l'equazione della circonferenza di centro C(3,-1) e tangente all'asse y

Salve a tutti.
Qualcuno di voi è in grado di darmi una mano su questa equazione? non riesco a venirne a capo. Non è un compito di scuola ma un mio esercizio personale.
L'equazione in questione è questa :
$ x + 12 - 3(2 - 3x) = 7x + 9 -(-3)(1 - 3x)(2) $
vi mostro passo per passo come opero per la risoluzione :
per prima cosa risolvo l'espressione a sinistra dell'uguale togliendo le parentesi, in questo modo :
$ x + 12 -6 + 9x = 7x + 9 -(-3)(1 - 3x)(2) $
adesso risolvo l'espressione a destra dell'uguale:
$ x + 12 -6 + 9x = 7x + 9 $
Adesso qui ho qualche ...

Ciao, nuovamente ho dei problemi con le equazioni (diverse dalle precedenti) che non capisco nulla :madno .
Cioè questi:
-In un rettangolo il lato minore è il 75% del maggiore, che ha la lunghezza x. Trova il semiperimetro del rettangolo, sapendo che l'area del quadrato costruito sulla diagonale è [math](10-5/4 x)^2 cm^2[/math]
-All'inizio dell'ora di educazione fisica l'insegnante fa un sondaggio per decidere cosa fare. Risulta che 1/4 degli studenti vorrebbe giocare a pallavolo, 1/5 a pallamano, la ...

Buongiorno a tutti, è da ieri sera che sto impazzendo a causa di questo problema... ecco il testo:
"Scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro(1;1) che forma con le rette $x+y+1$ e $x=2$ un triangolo di area 2."
Io ho svolto così:
- ho trovato l'equazione del fascio: $y-1=m(x-1)$
- ho trovato i vertici del triangolo mettendo a sistema due rette alla volta e ho ottenuto: $A(2;-3)$ , $B(2;m+1)$ e ...

Buonasera!
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa teoricamente disequazione di primo grado?
Ecco anche come ho provato a svolgerla. Potrei aver scritto eresie, e me ne scuso in anticipo, ma non sono mai stato un granché in matematica e sto provando a migliorare.
Per quanto riguarda il segno che ho evidenziato in rosso l'ho cambiato a - perché mi faceva comodo per poterlo semplificare, ma non ho ben capito su cosa devo basarmi per stabilirlo...
Grazie!

Chi mi controlla i calcoli
Miglior risposta
( x al quadrato -4) (x+2)
risulta 3/2 e -2

In una circonferenza di raggio r è inscritto il quadrilatero convesso ABCD avente i due lati opposti AB e CD ( con C successivo a B) uguali al raggio. Considerato il primo come fisso e il secondo variabile ( o viceversa), si chiede di determinare l'ampiezza dell'angolo ABD in modo che sia 5r il perimetro del suddetto quadrilatero.
(Si ponga l'angolo ABD =x°)
Ciao raqgazzi vi chiedo una mano, perchè oltre alla figura poi mi sono bloccato
Grazie in anticipo

Linea Elastica alla Eulero-Bernoulli (1)
Miglior risposta
Salve a tutti, spero che l'allegato si legga bene.
ho questo quesito:
nella seguente struttura devo calcolare l'equazione della linea elastica.
siccome è composta da due parti ho deciso di suddividerla in due parti (da A a C e da C a B)
ditemi se sbaglio: ho scritto l'equazione della linea elastica con le incognite di integrazione:
da A a C
[math]v^{4}(z)= 0[/math]
[math]v{3}(z)= C_{1}[/math]
[math]v^{2}(z)= C_{1}z+C_{2}[/math]
[math]v^{1}(z)=C_{1}\frac{z^{2}}{2}+C_{2}z+C_{3}[/math]
[math]v(z)=C_{1}\frac{z^{3}}{6}+C_{2}\frac{z^{2}}{2}+C_{3}z+C_{4}[/math]
da C a ...

Non capisco un problema semplice sui vettori.
Il problema dice: si combinino due spostamenti di modulo rispettivamente uguale a 3 m e 5m in modo da formare uno spostamento di modulo uguale ad a=7m b=1 e c= 5