Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fatima2001
Sono 8 problemi va bene anche se non mi aiutate in tutti :) 1) La differenza fra le diagonali di un rombo e 14 dm e una di esse è 4/3 dell'altra. Calcola il perimetro e l'area del rombo. 2) La differenza fra le diagionali di un rombo è 14 m e una d esse è 8/15 dell'altra. Calcola l'area del rombo. 3) Calcola il perimetro di un rombo sapendo che la differenza fra le diagonali è 5,6 cm e la somma è 39,2 cm . 4)Il perimetro di un quadrato è 252 m . Calcola la lunghezza della ...
1
13 set 2015, 15:56

zabby995
ragazzi devo risolvere questo sistema: [math]log_{1/2}(x^2-8)>0\\log_3(2+x^2)>1[/math] ho provato a cambiare di base la prima: [math]log_{1/2}(x^2-8)=\frac{log_3(x^2-8)}{log_32}[/math] ora non so più come andare avanti.. qualcuno ha qualche idea grazie in anticipo ragazzi scusate sono nuovo.. non so come si scrive il codice.. ora lo aggiorno
1
12 set 2015, 12:04

mr.bell
Ciao TeM, per più che ci provo non riesco a risolvere questo esercizio di fisica :beatin, che è uscito in un vecchio esame. è un pò lungo quindi mi basta anche solo una spiegazione sui punti a) e b). Grazie in anticipo.
2
11 set 2015, 14:58

AnonymousM8
Potete aiutarmi in questi esercizi? Le foto sono qua: http://imgur.com/a/YozE0 Grazie in anticipo!!
1
12 set 2015, 12:52

Elena9612
Buona sera, premetto che non ho mai fatto trigonometria in vita mia e che gli unici teoremi che ho studiato sono quelli che ho trovato nel tutorato online dell'università. A breve avrò un test e vorrei sapere quali teoremi, di "quelli iniziali", posso studiare per fare questo tipo di esercizio: Si consideri un triangolo qualsiasi T con due lati di lunghezza rispettivamente a e b e l'angolo opposto al lato di lunghezza a di ampiezza a . Quanto vale l'area di t? Spero possiate essermi di ...
3
11 set 2015, 22:52

zerbo1000
il mio libro scrive: trova l'iperbole di vertici ( 0 ; 4 ) , senza specificare se sono i vertici reali o non reali... l'esercizio viene solo se li tengo come vertici reali, .... quindi quando non è specificato se sono vertici reali o non reali si prendono sempre come reali? ci deve essere una regola.... se no come avrei capito di aver fatto o no bene l'esercizio senza aver avuto il risultato, come succede ad esempio durante i test ufficiali?
5
11 set 2015, 14:11

mirietta100
Ciao a tutti! Devo fare due relazioni di fisica e per una avevo pensato al fenomeno della luce per quanto riguarda il flash della macchina fotografica. Mi potete aiutare perché non trovo nulla :cry
1
11 set 2015, 10:15

Elena9612
Ciao a tutti! Come si risolve questo esercizio? Per quale valore del parametro a la retta di equazione (a-2)x+(2a+3)y-a=0 passa per il punto (1,-1)? Come trovo il parametro a? io sono partita dalla formula y-y0=m(x-x0) e ho trovato l'equazione della retta che passa per quel punto. Ho isolato la a e ho trovato un'equazione in due incognite che non hanno portato a nulla. Ho preso una strada sbagliata fin dal principio?
3
11 set 2015, 21:50

martibra
Sos scomposizioni Miglior risposta
mi aiutate a scomporre questo polinomio? a^2-4b^2+12b-9 grazie :)
1
11 set 2015, 12:06

Comeover
voglio dimostrare che $lim(x->infty)(sin(1/x)/x^2) $sia uguale a 0 allora moltiplico e divido per $1/x$ $lim(x->infty)((sin(1/x)*1/x)/(x^2*1/x)) $ avrò $lim(x->infty) (1/x^3)=0$ dite che è corretto?
7
10 set 2015, 10:31

nonmenefotte
In un triangolo isoscele i segmenti delle bisettrici degli angoli esterni sotto la base, compresi tra i vertici e i prolungamenti dei lati,sono congruenti. Due triangoli isosceli sono congruenti se hanno congruenti la base ed uguale il perimetro. :!!! Grazie mille in anticipo! :cuore :hi
1
11 set 2015, 09:38

catoblepa
non mi è chiaro come si risolve questa equazione di secondo grado trovata in un esercizio di scienze finanziarie.
4
10 set 2015, 22:08

Pachisi
Sia $ABCD$ un quadrilatero inscrivibile in una circonferenza, con diagonali perpendicolari. Sia $P$ il punto d'intersezione delle diagonali. Dimostrare che i punti medi dei lati di $ABCD$ e le proiezioni di $P$ sui lati giacciono su una circonferenza.
2
1 set 2015, 21:22

Elena9612
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolvono esercizi di questo tipo? $ 4*5^x=3*7^x $ Non so come muovervi in questi esercizi in cui la base è diversa... Grazie a tutti!
10
9 set 2015, 21:48

angeloomottola
ciao a tutti io sono nuovo nel forum vorrei per favore la soluzione oppure lo svolgimento del seguente problema: La distanza oo' tra i centri di due circonferenze tangenti internamente misure 16 cm ed è 8/5 del raggio della circonferenza minore. Calcola la misura del diametro della circonferenza maggiore. grazie
6
9 set 2015, 15:00

sirio17
Ciao a tutti :hi Mi sono bloccata su questo esercizio ormai da giorni, mi potreste aiutare? Un gas perfetto subisce una compressione isoterma che ne riduce il volume del 13%. La pressione finale raggiunta è di 7 bar. Calcola quale doveva essere la pressione iniziale. Esprimi il risultato in Pascal con una precisione relativa di 1/100. Credo che c'entri qualcosa la legge di Boyle. Che poi secondo me è un problema molto semplice solo che le percentuali non le capisco proprio.
3
10 set 2015, 10:27

mr.bell
Salve, ho un problema di fisica, di cui non so risolvere il punto 2. Ossia la forza d' attrito. Mi serve il vostro aiuto. (solo mi serve il punto 2, domanda in allegato)
2
9 set 2015, 14:55

insule23
ciao vorrei avere il vostro aiuto con la seguente funzione e il grafico [math]y(x)=arctg\frac{\left | x-1 \right |}{x-2} [/math] ho iniziato a calcolare il dominio e risulta essere: [math]D={ x\in \mathbb{R}:x \neq 2}[/math] La funzione non è ne pari nè dispari. è corretto quello che ho fatto? come devo proseguire con lo studio della funzione se mi potete aiutare mostrandomi i vari passaggi.. fatemi sapere.. grazie.
10
7 set 2015, 09:05

izza13
1) Calcola il perimetro di un triangolo isoscele che ha la base di 64 cm e un lato obliquo di 53 cm. 2) Un triangolo isoscele ha il perimetro lungo 14 cm e ogni lato uguale misura 5,4 cm. Calcola la misura della base. 3)Calcola la misura di un lato obliquo di un triangolo isoscele sapendo che il perimetro misura 39 cm e che la base e lunga 15 cm. 4) Calcola la misura del perimetro di un triangolo isoscele,sapendo che la base e di 5,1 cm e che il lato e uguale ai 5/3 della base. 5.In ...
1
9 set 2015, 17:15

michael69
Ragazzi avrei bisogno di aiuto in questi due problemi! :) -Elisa decide di fare una passeggiata con la sua mountain-bike. Quanta strada deve percorrere affinchè a metà percorso abbia fatto più dell'intera strada meno 8km? [meno di 16 km] - Si deve costruire un recinto di forma rettangolare in modo che un lato sia pari al triplo dell'altro aumentato di 1m. Come si deve scegliere il lato minore se la rete da utilizzare non supera 26m? [minore o uguale a 3m] Grazie a chi mi aiuterà!
3
7 set 2015, 12:35