Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio sull'energia (217711)
Miglior risposta
All'istante t0 una molla con costante elastica k=100N/m è compressa di dx=0.3m rispetto al suo punto di riposo e trova davanti a sé un oggetto di dimensioni trascurabili e massa m=0.5Kg. La molla spara l'oggetto trasferendo in esso tutta la propria energia. L'oggetto prima passa su un piano rettilineo di lunghezza d = 0.1 m con coefficiente d'attrito μ=0.3 e poi sale per un piano inclinato privo di attrito con altezza massima h=0.3m e alzo θ=50°.
Si calcoli l'altezza massima raggiunta ...
Il modulo di spostamento (217600)
Miglior risposta
un oggetto si sposta da A a C muovendosi da A verso B x 10 metri e poi da da B verso Cx 55 metri qual è il modulo di spostamento
Formule di bisezione - mi aiutereste con questa semplice operazione?
Miglior risposta
radice di (1-cosa)/2 * radice di (1+cosa)/2.
Come dovrei svolgerla?
AIUTO! Problemi di Geometria! Per favore aiutatemi :(
Miglior risposta
1) Le diagonali di un trapezio isoscele formano con il lato obliquo un angolo retto, ogni diagonale misura 30 dm, il lato obliquo è lungo 1,6 m e la base misura 1.48 m. Calcola perimetro e area del trapezio. [80,8 dm, 312,32 dm2]
2) La base maggiore di un trapezio isoscele misura 39,6 cm. Sapendo che la base minore è 2/3 della base maggiore e l'altezza è 1/3 della base minore, calcola perimetro e area del trapezio. [88 cm, 290,4 cm2]
3) In un trapezio isoscele le diagonali sono ...

Una funzione è definita da
f(x+1)= f(x) +2
f(1) = 1
Quanto vale f(3)?
A f(x) + 1
B 3
C 4
D 6
E 5

Sia dato un disco materiale di densità di massa non necessariamente omogenea. Dimostrare che può essere tagliato da una retta in due parti aventi la stessa massa. E' sempre possibile tagliarlo in modo tale che le due parti abbiano stessa massa e stessa area?
Fonte:
Scuola superiore di Udine prova di matematica 2011
grazie in anticipo a chi mi aiuterà
Premettendo che conosco le formule di bisezione, vi chiedo: come faccio sen a/2 per cos a/2? Dovrebbe trattarsi di radice di (1-cosa)/2 per radice di (1+cosa)/2, ma detto ciò, non riesco ad andare avanti, che faccio?
Nel quadrato ABCD , di lato lungo 1m, tracia l'arco di circonferenza AC di centro B . Su di esso considera il punto P individuato dall'angolo A^BP=x .Sia H la proiezione AD.
A) Taccia il grafico della funzione y=2*AB*AH+PD²
b)Trova per quali valori di x si ha PD²=3-rad(6)(Suggerimento. Calcola DG e HP ...)
RISPOSTE:
A) y = 3-2cosx
b) x=15° v x=75°
Salve, io per risolvere questo problema applico il teorema dei seni sul triangolo PDA così facendo ricavo PD^2 ma purtroppo non riesco a ...

Buonasera,
avrei bisogno di conoscere la soluzione al seguente problema:
Un trapezio isoscele ABCD è inscritto in un semicerchio di diametro AB. I lati obliqui del trapezio misurano 3/2 a e la base maggiore AB è 25/7 della base minore CD. Determina perimetro e area del trapezio

Piano Inclinato (217627)
Miglior risposta
Due corpi di massa m1=3 kg e m2=1 kg connessi con una molla di massa trascurabile e costante elastica K=1 N/m sono appoggiati su un piano inclinato con un angolo di θ=40° rispetto al terreno e coefficiente di attrito dinamico rispettivo μ1=0.1 e μ2=0.2. Calcolare:
-L'allungamento della molla necessario perché i due blocchi siano in quiete uno rispetto all'altro.
-Se il secondo blocco si trova ad un'altezza h=2 m dal piano orizzontale e velocità nulla, dopo quanto tempo questo tocca il ...
Aiutooooooo
Miglior risposta
come si calcola la lunghezza dei segmenti ab e bc?
la somma e la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 93 dm e 51 dm. calcola la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa

Cubo di x^4?
Miglior risposta
Aiuto in matematica.
quanto è il cubo di x^4?
Problemi di geometria sui due teoremi di euclide
Miglior risposta
la somma e la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 93 dm e 51 dm. calcola la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa

Salve a tutti, sto svolgendo dei problemi di massimo e minimo, e noto che ho un po' di difficoltà nel calcolo delle limitazioni dell'incognita in questi problemi. Spesso, con i calcoli, le limitazioni vengono "suggerite" da alcune condizioni di esistenza (nei casi in cui applico il teorema di Pitagora, le condizioni di esistenza della radice corrispondono alle limitazioni della x).
Ci sono casi in cui non ho la più pallida idea di come si arrivi a determinate limitazioni, nonostante abbia ...

Ciao ragazzi, mi aiutate a risolvere questo problema?, non riesco a trovare un lato
Una semicirconferenza ha diametro AB = 10 e t e la sua tangente in A
Considera un punto P sulla semicirconferenza e indica con C il punto proiezione di P su t. Posto l'angolo in B=x, trova per quale posizione di P si ha PC+ PB=25/2
Scusate se ho piazzata tanti post oggi ma sto preparando una verifica
Grazie a tutti in anticipo (:
Le diagonali dei parallelogrammi sono anche bisettrici degli angoli??

Buongiorno a tutti,
sto provando a risolvere un problema di geometria piana relativo alle congruenze tra triangoli ma non riesco a trovare una soluzione convincente.
Il testo è questo:
Dati due triangoli isosceli con solo il vertice in comune, con gli angoli al vertice congruenti e le basi non allineate, dimostrare la congruenza.
L’unica cosa che riesco a fare è basarmi sul fatto che, dato che in un triangolo isoscele due lati sono conguenti, ipotizzando che l’angolo tra questi due lati sia ...

Salve a tutti! Avrei bisogni di un piccolo aiuto: frequento il loco scientifico, e in vista della seconda prova di maturità mi hanno assegnato un problema di cui non riesco assolutamente a venire a capo.
Riporto il testo fedelmente:
Quando un bene è disponibile in abbondanza, il parametro che equilibra la domanda e l'offerta del bene stesso è il suo prezzo di vendita. Se x è il prezzo in euro a unita di un bene,
d(x)=e^1-x la legge della domanda e g(x)=1/2x la legge dell'offerta, allora:
A. ...

Ciao a tutti, come avete già letto dal titolo sono in crisi con monomi, polinomi e prodotti notevoli.
Non ci ho capito proprio niente.Vi volevo chiedere se qualcuno di voi conosce un sito dove questi argomenti vengono spiegati in maniera comprensibile.
Mi potete lasciare il link.
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Un bacio, Rebecca. :woot