Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gb99pm10
Buonasera. La funzione $y=(ax+b)/(cx+d)$ se $c!=0$ e $ad!=bc$ rappresenta un'iperbole equilatera riferita ai suoi assi traslata. Però ho provato a prendere l'equazione di un'iperbole equilatera riferita agli assi con centro nell'origine $y=k/x$ e ho provato ad applicare il vettore (t, v). Il risultato è $y=(tx-tv+k)/(x-v)$ ovvero ponendo t = a, -tv+k = b e -v = d $y=(ax + b)/(x + d)$. Tuttavia in quest'ultima non compare c... Cosa sbaglio? Grazie in anticipo!!
2
2 apr 2016, 22:59

sogno96
Buongiorno, facendo un problema di fisica, mi sono imbattuto nella formula finale: $ cos(x)/sin(x)=23520-(23520cos(x))/(4*9.81) $ a me serve il valore di $ x $ ho provato a risolvere anche con un calcolatore, ma mi da un risultato assurdo che non riesco a comprendere...
1
3 apr 2016, 11:14

CarolinaCastelletti
Devo trovare il dominio della seguente fuonzione: è corretto come ho svolto l'esercizio?

CarolinaCastelletti
Aiuto urgente!! Miglior risposta
considera la retta di equazione (k-2)x+(k+1)y-k-4=0 determina per quali valori di k è: -parallela all'asse x (e trova la retta corrispondente) -parallela all'asse y (e trova la retta corrispondente)

Lavinia Volpe
logaritmo in base a di x è maggiore di k. allora a elevato a logaritmo in base a di x è maggiore di a elevato alla k allora x è maggiore di a elevato alla k. chi me lo spiega?

eri_eri03
Urgente perfavore Miglior risposta
buongiorno a tutti, mi potete aiutare ? in un rettangolo la base sta all'altezza come 12 sta a 5.sapendo che il perimetro è 238 cm,calcola l'area del rettangolo . fine ,ringrazio a chi mi potra aiutare
1
2 apr 2016, 10:51

C.Falcon
Salve a tutti, esercitandomi sui problemi di massimo e minimo sono arrivato a questo esercizio di cui non riesco a trovare la soluzione corretta. "Tra le piramidi rette a base quadrata di superficie totale "S", trovare quella di massimo volume." Sapendo che V=1/3 (superficie di base) (altezza), e che la superficie del triangolo è "s" e quella di base è "Sb" ho ragionato in questo modo: Per ipotesi so che $ S= 4s+Sb $ ; se io pongo x uguale allo spigolo di base, so che ...
2
2 apr 2016, 11:57

anto_zoolander
Ciao ascoltavo Odifreddi, dove parlava della ricostruzione della geometria euclidea da parte di Hilbert, e a questo punto mi sono chiesto: ha senso studiarsi la geometria euclidea, o tanto vale partire da quella di Hilbert, se la ripropone più assiomatica?
1
31 mar 2016, 16:40

melaniaaiezza
Chi mi spiega come si scompone -8x^2-8x-6 cortesemente è urgente
2
29 mar 2016, 23:09

giulylanza06
Sia n intero, con n > 3 e siano $a_, a_2, a_3, . . . , a_n$ reali positvi. 1)Dimostrare che: 1
3
1 mar 2016, 13:32

insule23
Un condensatore carico isolato, nel quale è immagazzinata un'energia di 45mJ, viene connesso in parallelo ad un altro condensatore, scarico e di capacità doppia. Si stabilisca l'energia immagazzinata nel primo condensatore dopo questo collegamento. Allora ho provato a risolverlo in tal modo. Consideriamo che l'energia immagazzinata dal condensatore 1 prima della connessione in parallelo è uguale a: [math]U_{1}=\frac{1}{2}C_{1}V_{1}^{2}=45mJ[/math] mentre quella del secondo condensatore ...
3
1 apr 2016, 08:48

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Nella figura,Σ è un piano conduttore verticale infinito, uniformemente carico con densità superficiale di 300 nC/m^2 e S rappresenta una sferetta di piccole dimensioni di massa pari a 1g e carica di 500pC, situata a piccola distanza dal piano Σ e sospesa ad esso attraverso un filo inestensibile di massa trascurabile. Si stabilisca il valore dell'angolo formato tra il filo e il piano ho difficoltà nell'iniziare ...
6
30 mar 2016, 09:12

milito1000
Ciao a tutti, avrei bisogno di un grande favore:potete aiutarmi(entro domani) con questo esercizio di matematica? E' un vero/falso relativo alle formule di duplicazione di seno e coseno.Grazie mille in anticipo a chiunque possa aiutarmi!! Vi allego la foto: http://i63.tinypic.com/34zisk1.jpg
1
31 mar 2016, 16:07

Antonius99
Problemi sui triangoli rettangoli-trigonometria Per piacere, potreste aiutarmi con questi problemi? Grazie in anticipo :) In un triangolo isoscele, l'angolo al vertice è di 120° e l'altezza relativa al lato obliquo è di 10 cm. Determina perimetro e area del triangolo. Del triangolo ABC, rettangolo in A, si conosce l'ipotenusa BC=36 cm e l'angolo ABC=75°. Determina il perimetro e l'area di ABC. In un triangolo isoscele, la base è lunga 38 cm e il coseno dell'angolo al vertice è 1/8. ...
2
31 mar 2016, 17:45

franco191
Data un'urna contenente venti palline numerate da 1 a 20 si estraggono cinque palline. Qual è la probabilità che tra queste si trovino quelle numero 1,2 e 3? E qual è la probabilità che si trovi almeno una tra quelle numerate 1,2 o 3? A me viene 1/38 e 7/19, sono corretti? ps qualcuno sa dove trovare le soluzioni delle prova della Scuola Superiore di Udine? perchè ho cercato in giro ma non trovo niente
8
30 mar 2016, 20:38

rotunno968
come si calcola la lunghezza dei segmenti ab e bc?
2
30 mar 2016, 15:44

Astrofisica998
Salve, ho un problema da svolgere ma che proprio non riesco a risolverlo perché non so come 'attaccare'. Il problema è il seguente: "Nel triangolo rettangolo ABC la lunghezza dell'ipotenusa BC è 41 cm e la tangente dell'angolo B è 40/9. Determina il perimetro e l'area del triangolo.". Grazie in anticipo!
3
31 mar 2016, 10:33

insule23
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio. Due cilindri metallici coassiali di uguale lunghezza e di raggi pari, rispettivamente, a 2cm e 5cm sono carichi uniformemente con cariche di segno opposto ma con uguale densità lineare in valore assoluto. Un elettrone si muove alla velocità di 10^6m/s lungo una traiettoria circolare di raggio pari a 3cm compresa fra i due cilindri, coassiali ad essi e disposta su un piano perpendicolare all'asse dei cilindri. Trascurando gli ...
4
29 mar 2016, 09:04

angelina.1993
Aiutooooo Geometria Miglior risposta
calcola l'area della superficie totale di un piramide a base pentagonale sapendo che ha l'apotema e lo spigolo laterale lunghi rispettivamente 48 cm e 52 cm.Risultato 7552 cm^2 Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolare esagonale sapendo che il lto di base misura 15 cm e l'apotema è i suoi 7/5.Risultato 1529.55 cm^2
1
30 mar 2016, 17:23

dr00ster
Non so se è già stato postato altrove, ma non riesco a capire il seguente quesito (tratto dall'ammissione alla Normale di Pisa AA 2015/16) Siano $I$, $J$ insiemi non vuoti con un numero finito di elementi e sia $P : I × J → [0, 1]$ una funzione. Si considerino le due quantità $L = maxminP(i,j)$ $iinI$ $jinJ$ $L' = minmaxP(i,j)$ $iinI$ $jinJ$ (i.e. $L = maxm_i$, con $m_i = minP(i,j)$), (i.e. $L′ = minM_j$, con ...
10
30 mar 2016, 06:32