Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, dovrei risolvere questo esercizio:
Discuti graficamente, al variare di $k \in R$, il numero delle soluzioni dell'equazione $sqrt(8 + 2x - x^2) = -x + k$
Sinceramente non riesco ad andare oltre al risolvere il radicale, l'unica cosa che mi viene in mente è risolverla analizzando il delta, ma il problema chiedo la maniera grafica...
Qualche consiglio? Grazie mille
Problema di geometria urgente (216872) (216874)
Miglior risposta
La differenza fra le due dimensioni di un rettangolo misura 21 cm e j a di esse è quindici ottavi Dell altra calcola la misura della diagonale e l area del rettangolo
potete spiegarmi in parole povere cosa è l'immagine e il dominio di una funzione?
ho questa equazione senza risultato.. vorrei sapere se è corretta svolta nella maniera seguente e se mi trovo col risultato finale. $(3^(x+1) + 3^ (2-x) - 4)/3^x = 8/3$
$(3^x * 3 - 3^x * 3^-2 - 4)/3^x = 8/3$ pongo 3^x= y
$(3y - (1/9)y - 4)/y = 8/3$
$(27y-y-36)/y = 8/3$
$81y-3y-8y= 108$ da cui $70y=108$ e quindi $y=108/70$ = $54/35$ da porre poi uguale a $3^x$
DOMANDA VELOCE DI MATEMATICA
Miglior risposta
Un problema veloce:
Determina i punti dell'ellisse x^2+4y^2=2 distanti 1 dall'origine del sistema di riferimento.
[il libro fornisce anche un suggerimento: devi determinare i punti dell'ellisse che appartengono alla circonferenza avente centro nell'origine e raggio...]
Per favore, è abbastanza urgente :dead :kiss

$√ctgx ≤ ctgx - 1$
Come si fa? Non so da dove iniziare

Problema di geometria analitica?! (216753)
Miglior risposta
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria analitica?
" Scrivi le equazioni delle parabole (della forma y=ax^2+bx+4) tangenti all'asse delle ascisse e aventi, nel punto di ascissa 3, la tangente di coefficiente angolare 2.
Determina l'equazione della retta parallela all'asse delle ascisse che forma con le tangenti alle parabole nel loro punto di ascissa x=0 un triangolo di area 32. "
Grazie mille in anticipo :*
Geometria analitica trova equazione circonferenzaaaa (216803)
Miglior risposta
problema di geometria analiticaaaa
trova l'equazione della circonferenza di corda 2 radice di 2 sulla retta x+y-2=0 passante per p(-1 1) e per l'origine
Problema sulle trasformazioni geometriche, entro oggi grazie!
Miglior risposta
Mi potete aiutare? Grazie
Un gas perfetto si trova nelle seguenti condizioni: T = 414 K, p = 1.30 bar, V = 4,5 dm3. In un caso il gas viene portato alla pressione di 1.95 bar con una trasformazione isoterma; nel secondo, viene raffreddato a pressione costante fino alla temperatura di 276 K. Determina in entrambi i casi il volume finale.
La miscela aria-benzina di un motore termico, inizialmente alla pressione atmosferica, viene compressa con una trasformazione isoterma da un pistone in modo tale che il volume del ...
Chi mi aiuta a fare questo problema?
Miglior risposta
un condensatore a facce piane e parallele possiede facce con area di 0,012m^2 poste a una distanza di 0.88mm. lo spazio tra le 2 facce è riempito con un dielettrico la cui costante dielettrica relativa è2,0. trova la differenza di potenziale fra le facce quando la carica sulle facce del condensatore è di 4,7uC.
Problemi circonferenza!!!!!!!!
Miglior risposta
determina l'equazione della circonferenza passante per a (6 -4),per l'origine 0 e avente il centro sulla retta x+2y-11=0. Scrivi le equazioni delle rette t1 e t2 passante per il punto H (0;9) e tangenti alla circonferenza. Detta t1 la tangente con coefficiente angolare positivo determinare i punti t1 di che hanno distanza uguale a 4 radical 2 dalla retta x+y-1

Parabole e tangenza?
Miglior risposta
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema?
" Scrivi le equazioni delle parabole y=ax^2+bx+c, tangenti alle rette 2x+2y+1=0 e 2x-y-8=0 e passanti per il punto O (0,0), e determina la misura della corda intercettata sulla retta di equazione 2x-y-6=0 dalla parabola avente il vertice di ascissa maggiore. "
Grazie
CIAO RAGA :)
Ho un problema; a fisica vado male (nel primo trimestre ho preso 7 alla pagella ma al secondo a due interrogazioni 3 e 5).
Praticamente ho paura del debito...fatto sta che sicuramente tra qualche giorno mi farò interrogare per evitarlo.
Vi mostro la mia situazione nel secondo pentamestre
INGLESE 10---MATEMATICA 9,5-----ITALIANO 8------STORIA 8-----CHIMICA 8------INFORMATICA 8------SCIENZE 6,5------GEOGRAFIA 6,5------DIRITTO E RELIGIONE NESSSUN VOTO-----ED.FISICA NON LO ...

Salve ragazzi,ho dei problemi con questo esercizio:
$ lim_(x->0)(1/(sen^2x)-2cotx)$
Ho pensato di dividere entrambi i termini per x:
$ lim_(x->0)((1/(sen^2x))/x-(2cotx)/x) $
Avendo dunque:
$ lim_(x->0)(1-2(cosx)/((senx)/(x))) $
Quindi:
$ lim_(x->0)(1-2(cosx)/1) $
Adesso dovrebbe venire:
$ lim_(x->0)(1-2)= -1 $
Potreste aiutarmi?
Il risultato che il libro riporta è: $+oo $
Equazioni esponenziali con applicazione delle propietà delle potenze
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per svolgere queste equazioni esponenziali con l'applicazione delle propietà delle potenze. Questi sono i due esercizi: radice 20 per 5 elevato alla x più 5 elevato a 2x+1 fratto 5 =15 il risultato 1 fratto 2. il secondo esercizio è il seguente 3 fratto 2 elevato alla x più 2 fratto 3 elevato a x+1 = 5 fratto 3 con risultato di x=-1,x=0 vi chiedo gentilmente di scrivermi le procedure grazie mille per la collaborazione!!

Salve, ho questi 2 esercizi da fare:
1) y= ln^5 (x^2-5)
2) y= 1/ln^4 (x^2-5)
Non capisco bene cosa fare quando ho ln^x (x)
Grazie
Problemi di geometria, sono per domani! Per favore aiutatemi
Miglior risposta
1) Calcola la misura della diagonale e l'area di un quadrato il cui perimetro è uguale al doppio della misura della diagonale di un rettangolo avente l'area di 672 cm2 e l'altezza lunga 14 cm. [35,35 cm;625 cm2]
2) Un rettangolo ha il perimetro di 119,6 cm e le dimensioni una gli 8/15 dell'altra. Calcola la misura della diagonale, l'area del rettangolo e l'area di un quadrato il cui perimetro è un quinto di quello del rettangolo.[44,2 cm;811,2 cm2;35,7604 cm2]
3) Un quadrato è equivalente ...

Buongiorno a tutti,
anzitutto mi presento, mi chiamo Luca e per un progetto che sto portando avanti devo trovare il modo di calcolare il numero di ripetizioni di un insieme finito di N elementi.
Mi spiego meglio: poniamo l'insieme a = {1, 3, 1, 7, 7, 1}, devo poter calcolare che l'1 si ripete 3 volte, il 7 2 e così via a prescindere dal numero di elementi (che sarà sempre e comunque finito).
Inizialmente avevo pensato alle permutazioni ed il calcolo combinatorio in genere ma purtroppo non ho ...

Espressioni con prodotti notevoli (216756)
Miglior risposta
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto ad eseguire le espressioni di pag 351,dalla n.744 alla 751 del libro "Matematica.azzurro 1".
In allegato potete trovare la foto delle espressioni.
Se possibile entro stasera,per favore.
Grazie mille.