Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di geometria urgente (216872)
Miglior risposta
La differenza fra le due dimensioni di un rettangolo misura 21 cm e j a di esse è quindici ottavi Dell altra calcola la misura della diagonale e l area del rettangolo
ho questa equazione: $(3^sqrt(x^2 + 16))/(3^sqrt(6x + 7))= 27/3^x$ risultato -7/6 , 3
dopo aver trasformato 27 in base 3, quindi $3^3$ si ha un'equazione con tutte le basi uguali, quindi procedo a mettere in uguaglianza gli espnenti dopo però aver elevato al quadrato tutto (per poter togliere le parentesi) e ottengo: $x^2 + 16-6x-7= 6-2x$ che da : $x^2 -4x+3=0$. svolgendo con la formula risolutiva ottengo 4;0 come risultati.
potete aiutarmi a capire dove sbaglio? grazie !!!

Ciao a tutti!
Ho trovato questo esercizio in rete e ho pensato di proporvelo
"Si vuole andare da Pisa a Firenze (che distano L in linea retta), senza biglietto e senza prendere multe.
Assumiamo che si possa scendere dal treno e prenderne un altro(che va nella stessa direzione) in ogni momento senza perdere tempo nel cambio, e assumiamo che la probabilità di essere trovati dal controllore sia proporzionale alla distanza percorsa stando sullo stesso treno.
Trovare la migliore strategia e ...

Salve,ho un problema con questa funzione:
$ y=sqrt(x)(e^x+lnx) $
Non so dove partire e quale derivata calcolare per prima. Qualche consiglio?

PROBLEMI DI FISICA SULL'EQUILIBRIO
Miglior risposta
Ciao a tutti,
per caso riuscite a svolgere questi due problemi e a spiegarmi lo svolgimento? Grazie.
Uno lo riporto qui sotto e per l'altro c'è la
foto.
Un lampadario pesa 65N; è appeso al soffitto con due corde, una lunga 10 cm e l'altra lunga 24 cm. Le due corde sono state attaccate ad una distanza di 26 cm. Determina la tensione delle due corde.

Salve a tutti intanto vorrei ringraziare per gli aiuti precedenti,ma adesso ho da porvi questa funzione in cui trovo difficoltà specialmente nello studio del segno e e nel calcolo dei limiti per trovare gli asintoti.
La funzione è $ y=(1-sen x)/(1+sen x) $
io ho seguito questo schema:
1. dominio $ x ≠ 3/2 π $
2.intersezione asse x ottengo il punto A(π/2;0)
ora ho trovato difficoltà con i limiti degli estremi del dominio e con il successivo studio del segno quindi ovviamente anche per il calcolo ...

AIUTO MATEMATICA (217225)
Miglior risposta
-rappresenta le iperbole di eq. x^2+y^2=4 e x^2-y^2=-16 e determina l'area del rettangolo che ha come vertici i loro punti di intersezione [32/3√10]
-scrivi l'eq. dell'iperbole simmetrica del'iperbole di equazione 4x^2-y^2=1 rispetto alla retta di eq. x=2 [ 4(x-4^2 - y^2=1
-scrivi l'eq. dell'iperbole simmetrica del'iperbole di equazione 4x^2-y^2=1 rispetto alla retta di eq.y=-1 [4x^2-(y+2)^2=1]
- scrivi l'eq dell'iperbole simmetrica dell'iperbole x^2/9 - y^2/4 =1 rispetto al suo punto ...

AIUTOOOO PER DOMANI URGENTE!!!!
Miglior risposta
1)in un rombo di area 36 cm^2nuna diagonale è doppia dell'altra. qual è il perimetro ??? ( RIS.12 RADICE DI 5 CM)
2)Un rettangolo, equivalente a un quadrato di lato 12 cm, ha la base che è 4/9 dell'altezza. determina la lunghezza delle diagonali. ( RIS.2 RADICE 97cm).
grazie in anticipo
Esercizio sulla parabola!
Miglior risposta
siano date le parabole y=2x^2-3x+1 x=-y^2+1 a) calcola le coordinate dei loro punti di intersezione b) detto P un punto sulla arco compreso tra a e b ( punti di intersezione ) determina P in modo che si abbia BP^2- AP^2=1/4 (p Deve stare sulla prima parabola) c) trova il punto q In modo che i segmenti ap e bq siano le basi di un trapezio e trovare l'area del trapezio stesso

Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di matematica?
"Data la parabola y=-4/3x^2+1/3x+1 e la circonferenza x^2+y^2-1/4x-1/4y-3/4=0, trova la retta y=k che interseca la parabola in D ed E e la circonferenza in F e G in modo che: 11/5 DE^2 + FG^2 = 6."

Problemi analitica (217188)
Miglior risposta
Potreste spiegarmi anche solo uno di questi problemi di analitica? Domani ho verifica e non capisco assolutamente niente..
grazie in anticipo
1) disegna sul piano cartesiano la retta r di equazione y=2x-3. Determina le coordinate del suo punto di intersezione A con l'asse delle ordinate. Trova le equazioni delle rette s e t passanti per A, con s perpendicolare a r e t parallela all'asse x
risultati: [A(0;-3); x+2y+6=0; y+3=0]
2) trova per quale valore di k la retta r passante per A(k-3;6) ...

ragazzi il prof all' interrogazione di un primo liceo scientifico tradizionale mi ha chiesto, sulla velocità, questa LEGGE ORARIA DEL MOTO e se ne sapevo fare un grafico = t al cubo -12 t elevato alla 4 +2... io ovviamente non l'ho proprio saputa fare! chiedo il vostro aiuto...E VORREI RECUPERARE QUESTO TRISTE 4 CHE MI HA MESSO SICCOME AL PRIMO QUADRIMESTRE HO AVUTO 7 DI FISICA

Equazioni di Maxwell
Miglior risposta
ciao, avrei bisogno di aiuto con questa dimostrazione:
"Usando i teoremi di Gauss ( teorema della divergenza) e di Stokes ( teorema del rotore), dimostrare come si ottengono le equazioni di Maxwell differenziali ( forma locale) dalle equazione espresse in forma integrale ( e viceversa)."
grazie. :thx

Scrivere l'equazione della circonferenza che passa per l'origine degli assi ed è tangente alla retta "x-2y-1=0" nel punto di ascisse "x=2"

Buongiorno, scrivo perché ho un dubbio in merito alla scrittura dei dati, sono una docente di matematica e scienze nella scuola di primo grado.Durante i miei studi ho imparato s scrivere i dati da sinistra verso destra, es.
Dati
Costo palloncino=0,50 €
Numero palloncini= 3
Incognita
Costo totale palloncini=?
Adesso spesso gli alunni imparano alle elementari a scrivere esattamente al contrario, pure la nuova versione nel libro adottato di Gilda Flaccavento adotta questo metodo, suppongo che ...

Ciao,scusate il disturbo, tale esercizio dice che devo mettere in grafico le due funzioni.
Io ho fatto
Realtà :
Il radicando da come realtà $[-sqrt3,sqrt3]$ la realtà dell'altro membro è tutto l'insieme del grafico.
Provo a calcolare l'intersezione fra i due membri.
Elevo alla seconda :
$-2X^2+6>=X^4+2x^2+1$
A questo punto chiami$ x=sqrt(t)$;
I 2 zeri che escono sono $t$ (1,-5)
Quindi l'intersezione è in $1$ ma il numero negativo invece non ho capito se è ...

Ciao a tutti, sono nuova del forum e avrei una domanda di geometria analitica.
Avrei bisogno di una formula diretta per trovare l'area di un triangolo note le coordinate dei vertici.
Ne ho trovate di diverse ma non sono riuscita a capirle o ad applicarle bene. Potreste consigliarmi e magari spiegarmi una formula? Grazie

Buonasera
Perché la funzione $(2x-1)$÷$(x-3)$ interseca y in (0;1/3)? Essa non esiste nella parte positiva tra 1/2 e 3, quindi come interseca un valore che si trova dalla parte positiva? Grazie mille
SCOMPOSIZIONE URGENTE
Miglior risposta
SAPETE FARMI QUESTA SCOMPOSIZIONE X2+Y2+2XY-Z2-X-Y+Z

VERO O FALSO? RETTE?
Miglior risposta
Ciao a tutti! Sono mancata da scuola per molti giorni e sono inevitabilmente andati avanti con il programma...
Un' anima pia mi potrebbe aiutare con questi VERO/FALSO?
-Le seguenti proposizioni si riferiscono a due rette tagliate da una trasversale:
(Indica se sono Vere o False, se sono false perché)
A) Esse formano quattro angoli interni e quattro esterni
B) Gli angoli corrispondenti sono entrambi esterni o interni
C) Gli angoli coniugati sono della stessa parte della ...