Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi con sistemi
Miglior risposta
Devo risolvere questi due problemi:
1) In un negozio ci sono 23 confezioni di cioccolatini. Alcune contengono 3 cioccolatini e altre 10. Sapendo che complessivamente le confezioni contengono 111 cioccolatini, calcola quante sono le confezioni da 3 e quante da 10
2) in una prima elementare sono iscritti 18 alunni. Sapendo che alcuni di questi hanno 5 anni e altri 6 e che l'età complessiva degli iscritti è di 100 anni, calcola quanti sono i bimbi di 5 anni e quanti di 6.
Grazie :)
Cos'è una tromba d'aria
Miglior risposta
cos'è una tromba d'aria?

Ho iniziato da poco le derivate
e devo calcolare il rapporto incrementale di una funzione solo che non capisco come svolgerlo
l'esercizio è il seguente
$y = sqrt {x^2 + 1}$ in $x=c$
io ho svolto $(f(x+h) - f(c))/h$
e mi risulta $(sqrt {(c+h)^2 + 1} - sqrt {c^2+1})/h$
solo che a questo punto non so più come proseguire
Tangente alla circonferenza
Miglior risposta
Ciao,
non riesco a trovare il doppio dell'intercetta all'origine della retta tangente, non parallela all'asse y, uscente dal punto [math]P(2,8)[/math] alla circonferenza [math]x^2+y^2+2x-4y-4=0[/math].
Ho provato ad impostare il sistema con l'equazione della circonferenza e della retta, ma mi risulta complicato. Come faccio a giungere ad un'equazione di secondo grado in x dal momento che la circonferenza ha sia [math]x^2[/math] sia [math]y^2[/math]?
Qualcuno può aiutarmi, per favore?
Aggiunto 3 ore 6 ...
Come si risolvono le disequazioni con il metodo grafico?
Miglior risposta
1. 2^-x>2x+1

Raga non riesco a fare questo problema!!!!
Miglior risposta
Salve raga sono una frana mi potreste dire come risolvere questo problema con le equazioni"Nel triangolo ABC il lato AB è il doppio del lato AC e il lato BC supera di 3 cm il lato AB.Determinare la misura in cm del lato AC in modo che il perimetro del triangolo sia maggiore di 48 cm .Verifica poi che un tale triangolo ABC può esistere se è AC>3cm " Grazie mille se riuscite a aiutarmi mi fate un favore

Devo calcolare la disequazione e disegnare le funzioni:
REALTA
PRIMO MEMBRO:
$[-1;1]$
SECONDO MEMBRO
$[-1,+oo)$
ORA RITORNO A VEDERE IL PRIMO MEMBRO
lo metto a sistema con la condizione $y>=0$ ponendo anche lo stesso primo membro =$y$
${((y=sqrt(4-4x^2)),(y>=0)):}$
${((y^2=4-4x^2),(y>=0)):}$
ora vedo che è un'ellisse in quanto èsimile alla forma:$y=sqrt(c-ax^2)$
PASSO AL SECONDO MEMBRO
$y=sqrt(2+2x)$
ci si rende conto che è una parabola la cui REALTA è ...

tan 2x < 0 è uguale alla tan x < 0 ?
Se no , come si risolve?
Matematica! (216701)
Miglior risposta
non riesco a fare la fattorizzazione di questo polinomio: a²+9b²-c²-6ab

Problema fisica (216681)
Miglior risposta
Da che altezza devi lanciare orizzontalmente un oggetto affinché al momento dell'impatto con il terreno formi un angolo di 45* con il terreno stesso ? La velocità iniziale di lancio è 5,3 m/s? Risultato 1,4 metri
me lo potete spiegare, grazie mille

Problema di fisica (216683)
Miglior risposta
Da che altezza devi lanciare orizzontalmente un oggetto affinché al momento dell'impatto con il terreno formi un angolo di 45* con il terreno stesso ? La velocità iniziale di lancio è 5,3 m/s? Risultato 1,4 metri
me lo potete spiegare, grazie mille
Ciao. Ho un problema per casa che non riesco a fare. Chi mi aiuta? Il problema é il seguente:
In un triangolo, il lato misura 12 cm e l'altezza relativa 6 cm. Le altre due altezze misurano 9 cm e 8 cm. Calcola il perimetro.
••••••••••••••••••••••••
Dopo nel libro c'è scritti che il risultato é 29 ma non mi viene in nessun caso. Grazie...Sara
Trovare tutti gli x, y, z, w interi non negativi tali che $x^2+y^2=3(z^2+w^2)$

Non riesco a risolvere questo problema spero mi possiate aiutare:
una retta passante per l'origine è tangente a y=x^3+3x+1 nel punto (a,b).Quanto vale a?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di matematica?
"Conduci una retta parallela all'asse y nella parte di piano delimitata dalle parabole y=-1/4x^2+x+37/4 e y=1/4x^2+7/4 in modo che , intersecando le due parabole, si formi un segmento lungo 2."
Grazie :*

Salve ragazzi ho dei dubbi su seno e coseno, in poche parole ho capito che il seno è il rapporto tra cateto opposto all'angolo e ipotenusa (raggio) invece coseno è il rapporto tra il cateto adiacente all'angolo e l'ipotenusa (raggio), quindi se il raggio è 1 allora il seno corrisponderà al cateto opposto invece il coseno al cateto adiacente. Ora il mio dilemma è: se il raggio è diverso da 1 allora il seno e il coseno cosa rappresentano in una circonferenza? cioè rappresentano sempre il segmento ...
un solido, costituito da due prismi quadrangolari regolari sovrapposti, ha il volume di 5688 cm3. il solido è alto 32 cm e l'altezza di un prisma è il triplo di quella dell'altro. sapendo che lo spigolo di base del primo prisma misura 15 cm , calcola l'area della superfice totale del solido. aiutatemi vi prego!!!!

Sto facendo una simulazione per un test di ingresso ad ingegneria e un quesito chiede:
L'insieme ${(x,y) \in \mathbb(R)^2 : x != 0, y/x >2}$ è costituito da:
A. una delle parti di piano delimitate da una iperbole
B. una corona circolare
C. due angoli opposti al vertice
D. un semipiano
E. due semipiani
Più che altro non ho mai visto una notazione insiemistica di questo tipo. Potete spiegarmela?