Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
aiuto scomposizione di questo polinomio
X^4-3x^3+2
ho applicato la regola di ruffini ottenendo:
(x-1)(x^3-2x^2-2x-2)
volevo riapplicare la regola di ruffini ma non riesco a trovare nessuno zero del polinomio. non è un cubo di binomio. come lo scompongo o come lo risolvo? grazie

Il problema è il seguente:
La bisettrice NP del triangolo LMN misura 40. Determina NM e LP, noti l'angolo LNM = arccos 7/25 e l'angolo M = 30°.
Mi sono bloccato qui:
Ho considerato l'angolo LMN = arccos 7/25
dunque 7/25= cos LMN ma come si sfrutta questa informazione?
Per favore, aiutatemi che sono un po' avvilito in vista anche del compito a breve . Grazie in anticipo!

Calcolare l'energia cinetica di un elettrone
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Si considerino due lunghi cilindri metallici concentrici, sui quali sono disposte delle cariche uguali e di segno opposto, con densità lineare,in modulo, pari a 30 nC/m; il cilindro più interno è carico positivamente e quello più esterno negativamente. Si stabilisca l'energia cinetica di un elettrone che si muove lungo una traiettoria circolare disposta perpendicolarmente al comune asse dei cilindri,concentrica con tali cilindri e ...
Problema di giometria aiuto per favore!!!!
Miglior risposta
ciao mi potete aiutare :beatin
La base di un prisma retto è un rombo avente l area di 840 cm^2 e una diagonale che misura 35 cm.Sapendo che il volme del solido è di 15120 cm^3,calcola l area della superficie totale del prisma.risposta:3818,40cm^2
il volume di un prisma,avente per base un triangolo rettangolo,e di 5280cm^3.Sapendo che un cateto e gli 8/17 dell?ipotenusa e che la loro differenza misura 18cm,calcola l area della superficie totale del prisma.risposta:2240cm^"

Piramide regolare esagonale
Miglior risposta
ciao ragazzi! qualcuno potrebbe spiegarmi questo problema...?? un grazie in anticipo!
una piramide regolare esagonale ha il perimetro di base di 60cm e l'a potema lungo 10cm. calcola l'area della superficie totale e l'altezza
Funzione inversa (217361)
Miglior risposta
Funzione inversa: non riesco a trovare la funzione inversa dell'esercizio in allegato...qualcuno può aiutarmi?Anticipatamente ringrazio
Calcolare carica della sfera
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Una piccola sfera di massa pari a 1g è sospesa tramite un filo inestensibile fra due armature verticali,distanti 3cm tra loro.
Si determini la carica presente sulla sferetta sapendo che in corrispondenza di una differenza di potenziale tra le armature di 170V l'angolo formato tra il filo di sospensione della sfera e la verticale è di 30°.
se mi potete aiutare a risolverlo.
grazie.

Quale delle seguenti relazioni è corretta?
a) $\sin 2 < \sin 3$
b) $\sin 1 > \sin 10$
c) $\tan 2 = 2 \tan 1$
d) $\cos^2 100 > \cos 6$
Quello che mi chiedo è come considerare questi numeri. Per 2 o 3 si intende gradi o radianti?
Ho pensato di procedere nel seguente modo, approssimando $\sin 2$ e $\sin 3$ con $\sin \frac{2}{3}\pi < \sin(\pi)$ e così via.
In questo caso la risposta sarebbe la b) ma non so se il procedimento e l'approssimazione siano giuste.
Risoluzione di un'equazione di algebra
Miglior risposta
determina per quali valori di K l'equazione x2/3k+1-y^2/9-k^2=1 rappresenta:
a)un'iperbole
b) un'iperbole equilatera
c) un'iperbole con i fuochi sull'asse X
d)un'ellisse
e) una circonferenza
f) posto k=1 rappresenta la curva che si ottiene individuando le sue principali caratteristiche.trova quali rette parallele all'asse y, intersecando la curva , determinano una corda lunga 16 .
GRAZIE
AIUTOOO!!!! MI SERVE UNA MANO CON GEOMETRIA :(
Miglior risposta
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto in matematica...sto in terza media e sto facendo un problema su una piramide....
In una piramide regolare quadrangolare le aree della superficie totale e laterale misurano rispettivamente 188,16 cm e 117,6 cm. Determina:
a: la lunghezza dello spigolo di base
potreste darmi la formula esatta per trovare lo spigolo con questi dati? Grazie in anticipo a chi mi risponderà
FUNZIONI GONIOMETRICHE: SEMPLIFICAZIONE DI UN ESPRESSIONE
Miglior risposta
qualcuno può aiutarmi a risolvere questo? devo capire il procedimento per applicarlo anche alle altre espressioni:
*=per
pg=pigreco
sen(alfa-pg/2)*sen(- alfa)+cos(3/2pg-alfa)*sen(11/2pg+alfa)+cos(3pg+alfa) /
-tg(alfa+pg/2)*cotg(alfa-3/2pg)-sen(alfa+pg)+sen(7pg-alfa)

Derivata del prodotto di funzioni
Miglior risposta
Buon pomeriggio,
ho provato a svolgere un esercizio riguardante una derivata del prodotto di due funzioni ma il risultato che mi è venuto ha un termine in più rispetto a quello descritto dal libro.
Ecco l'esercizio:
[math]y = xsenx-(2x-1)cosx[/math]
Perciò ho provato a fare la derivata di xsenx e poi la derivata del prodotto delle funzioni ottenendo questo risultato:
[math]y' = xcosx+2xsenx-2cosx-senx[/math]
Il problema è che nel risultato il [math](-senx)[/math] finale non appare dando questo come ...

Salve a tutti , sono nuovo nel forum spero di non fare qualche errore.
Ho avuto difficoltà con questo integrale:
$\int x/cos(x^2) dx$
Ho ragionato in questo modo , ponendo $x^2$=$t$ quindi $dt$=$2x dx$ perciò l' integrale diventa :
$\1/2 int 1/cos(t) dt$ utilizzando la formula parametrica
$1/2 int (1+tg^2(t/2))/(1-tg^2(t/2) )dt $ =$1/2 int (1/cos^2(t/2))/((1+tg(t/2))(1-tg(t/2)))$
Usando un' altra sostituzione, $z$ =$tg (t/2)$ calcoliamo il differenziale ...
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Una carica di 1nC è distribuita all'interno di una sfera di raggio pari a 30cm in modo che la densità volumetrica di carica sia proporzionale alla distanza dal centro.
Calcolare la differenza di potenziale tra il centro e la superficie della sfera.
ho difficoltà nell'iniziare l'esercizio.
se mi potete aiutare a risolverlo.
grazie.
Un insieme non vuoto A si dice n-buono se A ⊆ {1, 2, . . . , n} e |A| ≤ min A.
Sia $A_n$ il numero di insiemi n-buoni. Dimostrare che per ogni n ≥ 1 vale la formula $a_{n+2}=a_{n+1}+a_n+1$
Potenza elettrica
Miglior risposta
Ciao,
non capisco questa domanda.
Una corrente alternata alimenta un ferro da stiro. La potenza elettrica istantanea dissipata:
A. è costante
B. ha valor medio nullo e oscilla con la stessa frequenza della tensione e della corrente
C è nulla in ogni istante
D. è sempre positiva e varia con la stessa frequenza della tensione e della corrente
E. è sempre positiva e varia con frequenza doppia della frequenza della tensione e della corrente
[Risposta esatta E]
Perché non è D? Non devo ...

Problema tensione corda
Miglior risposta
problema tensione corda
HELP MEEE !
Miglior risposta
Aiutooo
Devo aiutare mia sorella con un problema di geometria ma io non ne capisco niente vi prego aiutateci!!
Determina due angoli alterni interni sapendo che uno è i 7/3 di un angolo di 30°!
Grazie in anticipo per la vostra attenzione :-)
Per quanto riguarda le derivate parziali di funzioni a più variabili, è possibile continuare ad intenderle, come accadeva nella derivata di una funzione di una variabile, il saggio di variazione marginale della funzione (per minime variazioni della variabile indipendente considerata)?
Se io la intendo nella seguente maniera, come tratto la rappresentazione grafica della derivata parziale di una funzione in più variabili, in cui compaiono già più variabili, e non una soltanto (nel momento in ...
Buongiorno, potreste darmi una mano con la risoluzione della seguente disequazione goniometrica?
$(senx(2-cosx))/(tgx)<=1$
Dopo alcuni passaggi sono giunto alla forma
$(tgx(2cosx-cos^2x-1))/(tgx)<=0$
Ora, non potendo semplificare $tgx$ perchè variabile, devo applicare la regola dei segni ai fattori $tgx$ e $2cosx-cos^2x-1$.
Volendo invece semplificare $tgx$ devo imporre una volta $tgx>0$ e risolvere la disequazione $2cosx-cos^2x-1<0$ e, in secondo luogo, ...