Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Moto armonico (217569)
Miglior risposta
buon giorno ragazzi, qualcuno di voi può spiegarmi il moto armonico?

Buongiorno a tutti!
Dovrei risolvere questo esercizio e non riesco a venirne a capo.
e^(x/3)-e^(x^(1/2))>=0 (il

Ciao raga, avrei bisogno di un ultimo aiuto da voi oggi
Sono davanti a questa disequazione parametrica
4(senx)^2-kcosx=k+9
4/3π
un oggetto si sposta da A a C muovendosi da A verso B x 10 metri e poi da da B verso C x 55 metri qual è il modulo di spostamento
Calcolare costante dielettrica del materiale inserito tra le armature e il lavoro compiuto
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un condensatore di 50 nF è collegato ad un generatore di forza elettromotrice di 180V. quando lo spazio tra le armature, originariamente vuoto, viene riempito di materiale isolante, si osserva che la carica del condensatore varia di 12 uC.
Si calcoli la costante dielettrica relativa del materiale inserito tra le armature e il lavoro compiuto dalla batteria per mantenere costante la differenza di potenziale ai capi del ...
PROBLEMA DI GEOMETRIA (medie)
Miglior risposta
mi aiutate con un problema di geometria? una piramide retta alta 24cm ha per base un triangolo isoscele con il lato di 45 cm e perimetro di 144 cm .Calcola l'area della superficie totale e il volume
Scusatemi, potreste darmi una mano con la risoluzione di questo problema?
Nel triangolo LMN la lunghezza del lato LM è $6sqrt2 cm$, quella del lato MN è $50 cm$ e il seno dell'angolo compreso fra essi è $2/5$. Determina il raggio della circonferenza circoscritta e l'area del triangolo.
Grazie per l'aiuto.

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
$ (k-2)y+kx^2-2x+k=0 $
I risultati sono i seguenti:
- parabola senza punti in comune;
- parabola degenere per $k= 0$;
- non ci sono punti base.
Poi il libro aggiunge anche che per $ k = 2 $ la parabola non esiste. Ma che vuol dire? Nel senso che se metto il $2$ al posto del $k$ mi trovo l'equazione $x^2-x+1=0$ che è una parabola, ma la cosa curiosa è che se metto tale equazione su Geogebra non mi ...

Ciao ragazzi, sto aiutando un mio amico su trigonometria e c'è un problema che non riesco bena a inquadrare:
Nel quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza di raggio 4 calcola AD e l'ampiezza dei quattro angoli, sapendo che AB=4, BC=4√3 CD=4√2
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto (:
Limite (217502)
Miglior risposta
Limite...buongiorno...sto impazzendo con questo limite...qualcuno potrebbe aiutarmi?Anticipatamente ringrazio
PROBLEMA MATEMATICA facile sul prisma 20 punti praticamente gratis
Miglior risposta
ciao ragazzi ho un problema molto facile ma non riesco a farlo : trova la massa il peso superficie base laterale e totale del prisma retto a base quadrata con densità relativa 4 altezza 20cm e spigolo base 8cm

Salve non riesco a andare avanti con questo esercizio...qualcuno mi può dare una mano per piacere??
in una circonferenza di centro O considera un angolo al centro AOB e traccia il diametro BC. Sia P il punto dei minore dei due archi AB , tale che AP < PB (entrambi archi) , e Q il punto di intersezione tra la corda BP e la bisettrice di AOB. Dimostra che il quadrilatero AOQP è inscrivibile in una circonferenza
(Suggerimento. Congiungi A con C.)
in teoria dovrei vedere se gli angoli opposti del ...

ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Due sfere conduttrici, di raggi pari a 8cm ed a 2 cm sono separate da una distanza molto maggiore dei loro raggi e collegate attraverso un sottile filo conduttore.
Una carica di 1uC viene comunicata al sistema così costituito.
Si stabiliscano i valori delle cariche che si distribuisco su ciascuna sfera.
Ho iniziato a risolverlo in tal modo.
Considerando che la distanza di separazione tra le due sfere è molto maggiore dei ...

Ragazzi ho un dubbio sull'utilizzo dell'Algoritmo di Euclide per il calcolo del M.C.D tra polinomi.
Siano dati i due polinomi $n^2+2n+1$ e $n^2+1$.
Adesso:
$n^2+2n+1=1*(n^2+1)+2n$
$n^2+1=(1/2n)(2n)+1$
Quindi $(n^2+2n+1,n^2+1)=(n^2+1,2n)=(2n,1)=1$
Ho sbagliato qualcosa fino a qui?
Però se si pone per esempio $n=3$ nei polinomi iniziali si ottiene $3^2+2*3+1=16$ e $3^2+1=10$, con $(16,10)=2$.
Cosa significa ciò???

ho due problemi di geometri che non riesco a risolvere
1) avendo un triangolo rettangolo ABC ,sia P un punto dell'ipotenusa BC tale che PA=PB, tracciare per esso la perpendicolare all'ipotenusa che incontra il prolungamento di AB nel punto Q
dimostrare che QAPC è UN TRAPEZIO ISOSCELE e che è inscrivibile in una circonferenza
2) disegniamo una circonferenza di centro O, Tracciamo il diametro BC e tracciamo un angolo al centro AOB in modo che l'arco AB sia il minore, poi prendiamo un punto P ...
Salve
ho un problema con questo problema
La lunghezza dell'equatore è di circa 40000km. Qual è la lunghezza del parallelo che si trovi a 60° di latitudine Nord, arrotondata alle centinaia di km?
Allora posto il mio svolgimento nella foto in basso.
Se non sbaglio, per lunghezza dell'equatore, si intende la circonferenza massima della sfera in questione.
Il che mi coincide esattamente con una delle risposte ovvero $34.600$ km.
Mentre sul sito della Zanichelli vi riporta ...

Buonasera, ora sto facendo questo esercizio, il cui testo è riportato nel titolo....devo sempre risolvere la disequazione e fare il grafico. Io ho fatto cosi:
Realtà
$x^2>=1/8$
$[-1/(2sqrt2);1/(2sqrt2)]$
Allora il primo membro è un'ellisse .
Calcolo i vertici dell'ellisse
$y=sqrt(1-8x^2)$
$y^2=1-8x^2$
$8x^2+y^2=1$
$1/a^2=8$
$1/b^2=(+/-)1$
che diventano $a^2=((+/-)1)/(2sqrt2)$...$b^2=(+/-)1$
[url][/url]Salve ragazzi avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di questo esercizio
Nel triangolo ABC sul lato BC considera un punto D e sul lato AC traccia il punto E in modo che
l'angolo CDE sia congruente all'angolo EAB.
a. Dimostra che il quadrilatero ABDE è inscri-
Vibile.
b. Se AD è bisettrice dell'angolo EAB, dimostra che il
triangolo DEB è isoscele.
il punto a. sono riuscito a dimostrarlo : poiché gli angoli EAB e CDE sono congruenti e poiché CDE e EDB sono supplementari allora EAB ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due integrali
integrale di (cosx/(e^x +1)) dx
integrale di ((x^3 + 4x + 4)/(x^2 + 4)) dx
So che nel primo dovrei applicare l'intefgrazione per parti, ma nonostante conosca la formula non capisco come applicarla in questo es. Mentre il secondo dovrei applicare la regola del delta uguale a 0 ma nonostante ci provi il non riesco a risolverlo.
Grazie in anticipo !
Ciao e auguri
Siccome non trovo da nessuna parte la dimostrazione generale dell'angolo aggiunto, volevo vedere se così fosse corretta.
voglio dimostrare che:
$asinalpha pm bcosalpha = Asin(alpha pm beta)$
intanto quantifichiamo un po' le cose.
$a,b,AinRR_(0)^+$ e scegliamo $betanekpi/2, kinZZ$
la prima è una condizione che ci servirà per il sistema.
Inoltre perché considerarli negativi non ci serve a niente, di fatto le formule di addizione e sottrazione ci permettono di non tenere conto del segno.
la seconda, come ...