Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriele.castagnola
Ragazzi mi date una mano con questa equazione: $ ((1-sqrt(3) )sin 2x)/2= sin^2x -sqrt3cos^2x $ dividendo tutto per $ cos^2x $ arrivo a $ 2tan^2x -(1-sqrt3)tan x - 2 sqrt3 = 0 $ che non riesco a risolvere neanche con gli integrali doppi i risultati sono $ x= pi/4 +k pi uu x=2/3pi +kpi $

Gliu
Chi riesce a risolvermi questi esercizi? anche nin tutti, solo quelli che riuscite, grazie!
2
14 mar 2016, 10:32

claudio61
Un bullone si stacca dal tetto di una carrozza di un treno e cade al suolo. Sapendo che il treno si muove lungo un binario rettilineo con a nel verso del moto e trascurando la resistenza dell aria, descrivere ( condizioni iniziali, a, etc) la traiettoria del bullone da: un passeggero del treno e da una persona ferma al suolo. Grazie
1
14 mar 2016, 15:39

pios97
Scrivi l'equazione della retta tangente al grafico di equazione y=2x^3 -2x e passante per il punto A(0;-4) Allora so che la derivata sarebbe il coefficiente angolare della ratte tangente la curva in un punto quindi y' = 6x^2 -2 E so che la condizione di retta passante per un punto e m noto è: y-y0 =m(x-x0) Ma come faccio a trovare l'equazione?
5
14 mar 2016, 17:50

claudio61
Un bullone si stacca dal tetto di una carrozza di un treno e cade al suolo. Sapendo che il treno si muove lungo un binario rettilineo con a nel verso del moto e trascurando la resistenza dell aria, descrivere ( condizioni iniziali, a, etc) la traiettoria del bullone da: un passeggero del treno e da una persona ferma al suolo Come si procede? Grazie.
2
14 mar 2016, 19:41

scuola1234
Buonasera Se ho lim per x che tende a infinito di $x-x$ non fa 0. Sto svolgendo lim per x che tende a infinito $sqrt(x^2-4)-x$ alla fine mi viene meno infinito per x
13
14 mar 2016, 18:53

marcoalex
ciao, devo risolvere questo problema con le equazioni, ma non riesco. Qualcuno mi può aiutare 1-TESTO Un cane cresce ogni mese di 1/3 della sua h. se dopo 3 mesi dalla nascita è alto 64 cm, quanto era alto alla nascita. RISOLVO x= h alla nasc. x+(1/3+1/3+1/3)x= 64 2x=64 x=32 2 TESTO. A un contadino fu chiesto quante uova avesse da vendere quella mattina ed egli rispose: se ne avessi 1/2+2/3+1/4 di quante ne ho, ne avrei 180 in più. Quante uova aveva? RISOLVO x=n uova ...
6
14 mar 2016, 18:04

a4321
Buongiorno non riesco a studiare il segno di una funzione sotto radice cubica F(x) rad cubica di [(x-1)(x-2)^2] di cui ho allegato lo svolgimento Inoltre non so come si studia una funzione con i moduli y=x|x-1|/(x^2-4) Grazie mille per qualsiasi consiglio Aggiunto 4 minuti più tardi: Ecco l'esercizio
2
12 mar 2016, 10:52

miche.1600
Ciao a tutti, questo è il problema che non mi riesce: è data una semicirconferenza di diametro $ AB=2r $ e centro $ O $; inscrivi in essa una circonferenza di centro $ C $ tangente alla semicirconferenza in $ D $ e al diametro in $ E $. Dopo aver dimostrato che $ C $ appartiene al raggio $ DO $, determina la misura $ CE $ in modo che sia $ OE^2+CE^2+CD^2=5/9r^2 $ L'ho risolto con la trigonometria ma dato che non ...
2
14 mar 2016, 16:29

caaami_6
due segmenti AB e CD si intersecano nel loro punto medio M. Congiungi i punti C e D con A e con B e dimostra che i triangoli ABC e ABD sono congruenti
1
14 mar 2016, 15:38

marycero
2x^3+ 5x^2-4x-3 !! 4x+16x^4-2x^3-10x^2 Ps.mi spiegate semplicemente come si fanno questi esercizi?
1
14 mar 2016, 15:03

ANNALISALAU
Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo problema algebrico?...:in un garage ci sono 120 veicoli tra auto e moto.le ruote complessivamente sono 312.quante auto e quante moto ci sono nel garage? Grazie in anticipo.
2
14 mar 2016, 15:13

valter.home
Ciao ragazzi. Sono in difficoltà, Non sono molto ferrato in geometria / trigonometria, riuscite a darmi una mano? Il piano sul quale lavoro è il monitor, supponiamo in risoluzione 1024 x 768. Decido un punto qualsiasi, mettiamo x = 400 e y = 400 Con il mouse clicco in una parte qualsiasi dello schermo, es. x = 200 e y = 200 Considerando il punto 400x400 il centro di un cerchio e 200x200 un punto sulla circonferenza è possibile stabilire l'angolo che si crea sul raggio che unisce i due ...
3
14 mar 2016, 14:48

Erasmus_First
Si può dividere un trapezio in due trapezi di area uguale in infiniti modi tracciando un segmento-corda opportuno tra due punti del suo perimetro; in particolare congiungendo con un segmento i punti medi delle basi (ottenendo così due trapezi con la stessa altezza e con le basi lunghe metà delle basi del dato trapezio) o tracciando una corda parallela alle basi a distanza opportuna da una e dall'altra. Metto un quiz di geometria che si riferisce a quest'ultimo modo di dividere il trapezio in ...
5
11 mar 2016, 17:47

Anthrax606
Una moneta è posta su un disco fonografico che accelera gradualmente fino a 78 giri/min. La moneta resta sul disco se posta a una distanza minore di 8,0cm dal centro, ma striscia se la distanza è maggiore. Qual è il coefficiente di attrito tra la moneta e il disco?
1
14 mar 2016, 11:16

Gaiopola
avrei bisogno di un aiuto per risolvere questa dimostrazione di geometria piana che proprio non mi viene: Considera il triangolo isoscele ABC di base AB e sia AE la bisettrice dell'angolo A con E appartenente al lato BC. Da E conduci la perpendicolare ad AE che interseca in T la retta AB. Detto M il punto M del segmento AT, dimostra che il triangolo MBE è isoscele. Grazie!!
1
13 mar 2016, 14:19

nancydibartolo
ho un problemino con un esercizio di matematica ...la consegna dice : disegna il grafico delle seguenti funzioni e indica il codominio y=x se x> 0 e y=3x se x
1
13 mar 2016, 19:47

brunovonasociamedias
cosx-senx=1 Potreste scrivermi tutti i passaggi? Il risultato deve uscire x=-pi/2+2kpi V x=2kpi DEVO RISOLVERLA SOSTITUENDO A SENO E COSENO LE FORMULE PARAMETRICHE Io ho provato sostituendo a cosx e senx le formule parametriche e mi usciva -t^2-2t-t^2=0 Cambiato tutti i segni Ho messo in evidenza t ed venivano due risultati t=0 t=-1

Anthrax606
Una moto di massa 260 kg, che sta viaggiando a 10 m/s, accelera, spinta da una forza di 1200 N, per un tratto di 50m. Qual è la velocità alla fine del tratto? Ho pensato di applicare il teorema dell'energia cinetica e di ricavarmi la velocità finale dalla formula, ma 1200N corrisponde all'energia cinetica K? Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
13 mar 2016, 22:58

b._daniela15
un triangolo rettangolo ha per ipotenusa il segmento di estremi A(2;0) e B(12;0).sapendo che la sua area è 15 trova le coordinate del terzo vertice C. come trovo il punto C? per favore ho bisogno di un aiuto
3
13 mar 2016, 15:48