Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, sto provando a risolvere la disequazione $sqrt(1-8x^2)>=1+2x$, ecco la REALTA è
$[(-1)/(2sqrt2),1/(2sqrt2)]$
solo che devo riscrivere l'equazione in forma canonica
$x^2+y^2/8=1/8$ solo che appunto, non posso fare qualche sostituzione, qualche giochetto di classe per riscriverla?
Grz
Distinti saluti,

In una circonferenza,il cui raggio misura R,è inscritto un trapezio isoscele contenente il centro e avente per basi il lato del triangolo equilatero e quello dell'esagono regolare inscritti nella stessa circonferenza.Calcola la misura del perimetro e dell'area del trapezio.
Grazie;N 141 dalla foto

Buongiorno
Vorrei chiarire per favore un dubbio:
quando si studia una funzione scomponibile in una forma "semplificata" è possibile studiare solo quest'ultima: per esempio ho (x^2-4x)/(x^2-16), si scompone come x/(x+4). È indifferente se studio solo x/(x+4) ricordandomi che x deve essere diverso da 4? Grazie mille

Ciao a tutti!
Ho bisogno di un aiuto per svolgere il seguente esercizio:
Applicando la definizione, determinare l'equazione della parabola che ha il fuoco nel punto F(0,5/2) e la direttrice che passa per A(0,-5/2)
Se la x di F = -b / 2a allora b = 0 e fin qui tutto bene. Poi come trovo a e c?

Buongiorno
Cosa signifca graficamente limite destro e sinistro? Grazie mille

Salve ,
Fra due giorni dovrò affrontare un compito in classe sulle derivate , ma ho un problema su un esercizio lasciato dalla professoressa , rimanendo in un punto fermo :
Io ho iniziato così :
ma proprio non riesco a capire come procedere , dovrei mettere in comune l' x+1?

Buongiorno a tutti e scusate il disturbo per un problemino banale.
Allora: gira sul web uno di quei classici problemi stupidi che poi fanno divertire più per le risposte che per il problema in se.
Ultimamente stanno postando questo:
Ora il problema è banale ed il risultato si trova facilmente che è 14.
Un mio amico (tra l'altro laureato in matematica) ha inserito l'immagine su fb però non mettendo la prima riga (in cui c'è la somma delle tre mele.
Lui afferma che il risultato è 14 (come del ...

Salve ragazzi, mi hanno sempre insegnato che il corretto modo di scrivere un'espressione algebrica nel caso si è costretti ad andare a capo è quello di mettere il segno + alla fine del rigo, per poi andare a capo e mettere il segno "reale" dell'espressione.
Per esempio: se rendiamo l'espressione a+b-c, e immaginiamo di spezzarla.
a+b+
-c
E' una regola questa? Se si avete link dove posso leggere tale sintassi?
lo chiedo perché ad un'alunna a cui faccio lezioni private è stato dato un compito ...

Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema che dovrei risolvere usando le equazioni comunque accetto ogni suggerimento. Il problema mi chiede di calcolare l area solo della figura tratteggiata utilizzando i dati rappresentati in figura, la figura è inscritta all'interno di un rettangolo, la figura è composta da due triangoli uno dei quali e un triangolo rettangolo
IL PROBLEMA MI CHIEDE DI TROVARE L'AREA DELLA FIGURA TRATTEGGIATA usando i dati nella figura (preferibilmente dovrei ...
Ciao, ho un problema con questo quiz:
nel piano cartesiano l'insieme dei punti che verificano la condizione (x-5)(y+3) = 0 è:
A. il punto A(5;0) e il punto B(0;-3)
B. l'intersezione della retta x = 5 e della retta y = -3
C. l'unione della retta x = 5 e della retta y = -3
D. l'insieme dei punti della curva [math]y = \frac{15-3x}{x-5}[/math]
E. tutti i punti appartenenti alla retta x = 5 oppure tutti i punti appartenenti alla retta y = -3
Qual è la risposta corretta e perché?

Verifica Prima Superiore
Miglior risposta
Salve, oggi abbiamo svolto un compito, premetto che sono in Prima Liceo Scientifico. Vorrei sapere se i miei risultati siano corretti. Pertanto, vi elenco i tre esercizi che vi erano in questo compito:
Gli argomenti erano, operazioni con i Polinomi (NO SCOMPOSIZIONE), prodotti notevoli, quadrati di un binomio.
Alla fine dell'espressione, per concluderla, andava applicata la regola di Ruffini, scrivendo Q (quoziente) = xxx R (resto) = xxx
Prima espressione:
in Allegato
Risultato:
Q ...

Che cos'è il rapporto incrementale? che significa che il gradiente di concentrazione (lungo la distanza x) si può approssimare tramite rapporto incrementale?
cioè c è questa
$(partial C) / (partial x) | _(x=0)$
che diventa per rapporto incrementale
$ (partial C) / (partial x)~~ (Delta C)/(Delta x)=(C_o-C_0(x=0))/delta $
cosa significa x=0 nella seconda formula?
Per favore spiegatemi in maniera semplice cos'è il rapporto incremetnale, non ho bisogno di definizioni matematiche ma solo a cosa "serve" e perchè si fa e poi perchè nella formula va messo x=0

$sen(x+π/6)≥1/2$
non ho capito come rappresentarlo su una circonferenza goniometrica e trovare le relative soluzioni. Grazie per l'eventuale aiuto.

$1/(sen^2(x)+3sen(x)cos(x)+5cos^2(x)$
$1/(sen^2(x)+4scos^2(x)+cos^2(x)+3sen(x)cos(x) $
$1/(1+4cos^2(x)+3sen(x)cos(x)$
Sapendo che
$sen(2x)= 2sen(x)cos(x)$
$(1/2)sen(2x)= sen(x)cos(x)$
quindi $(1/2)sen(2x)+sen(2x)=3/2sen(2x)=3sen(x)cos(x) $
mentre $cos^2(x)=(1+cos(2x))/2$
quindi il $4cos^2(x)=2+2cos(2x)$
$1/(1+2+2cos(2x)+3/2sen(2x))$
$1/(3+2cos(2x)+3/2sen(2x))$
Adesso non mi è chiaro come continuare. Grazie mille in anticipo
Per acquistare 7 libri e un'agenda si spendono 189 euro, mentre per acquistare 10 libri e 5 agende si spendono 320 euro.Poichè comprando 6 libri e 6 agende si ottiene uno sconto di 24 euro, quanto si spende?
Aiutatemi le ho provate tutte ma non riesco a trovare soluzioni grafiche!!!

Salve,ho un problema con questo limite:
$ lim _(x->0^+- ) tanx/(1-cosx) $
Ho provato a scrivere sia la tangente che il coseno in altre forme,ma niente

$ lim_(x -> +oo) tan((pix+1)/(2x)) $
non capisco xke questo limite viene $-oo$ cosa devo fare qualcuno mi può far vedere i passaggi spiegandomi cosa fa?.
vi ringrazio.
per me sarebbe cosi: $ lim_(x -> +oo) tan((pi(+oo)+1)/(2(+oo))) $ $rArr $
$ lim_(x -> +oo) tan((+oo)/(+oo)) $ ed è impossibile secondo i miei errori.
mi farebbero moltissimo piacere dei consigli se ne avete anzi sono molto ben accetti.
Fisica (216848)
Miglior risposta
Un pallicino esplode sott'acqua ad un certo punto? Perche?

Ciao!
Sto cercando di trovare per via analitica i valori di $t in [0,2pi]$ tali che risulti $sin t = cos t$.
Ho pensato di procedere così:
$sin t = cos t$
$<=> sin t = sin (t - (6/4 pi + 2 k pi)) \ , \ k in ZZ$
$<=> t = t - 3/2 pi - 2 k pi \ , \ k in ZZ$
$<=> 3/2 - 2 k = 0 \ , \ k in ZZ$
dove si conclude che non esistono valori di $t$ che soddisfano la relazione (!!) e tra l'altro si ottiene un valore non ammissibile per $k$.
Quindi ci deve essere qualcosa di sbagliato nella mia impostazione della soluzione al problema.
Grazie ...