Potenza elettrica

rossiandrea
Ciao,
non capisco questa domanda.

Una corrente alternata alimenta un ferro da stiro. La potenza elettrica istantanea dissipata:
A. è costante
B. ha valor medio nullo e oscilla con la stessa frequenza della tensione e della corrente
C è nulla in ogni istante
D. è sempre positiva e varia con la stessa frequenza della tensione e della corrente
E. è sempre positiva e varia con frequenza doppia della frequenza della tensione e della corrente

[Risposta esatta E]
Perché non è D? Non devo seguire la legge
[math]P = V \cdot I[/math]
?

Risposte
mc2
La risposta E non e` esatta : la potenza dissipata ha frequenza doppia, ma NON E` sempre positiva!

Nessuna delle risposte e` giusta!

Tensione applicata:
[math]V(t)=V_0\cos\omega t[/math]


Corrente:
[math]I(t)=I_0\cos(\omega t-\phi)[/math]
, con
[math]I_0=\frac{V_0}{Z}[/math]
,
[math]\phi[/math]
e` lo sfasamento


Potenza dissipata:
[math]P(t)=V(t)I(t)=V_0I_0\cos\omega t\cos(\omega t-\phi)=[/math]

[math]=V_0I_0\cos\omega t(\cos\omega t\cos\phi+\sin\omega t\sin\phi)=[/math]

[math]=V_0I_0(\cos^2\omega t\cos\phi+\cos\omega t\sin\omega t\sin\phi)=[/math]

[math]V_0I_0(\frac{1+\cos 2\omega t}{2}\cos\phi+\frac{1}{2}\sin 2\omega t\sin\phi)[/math]


Come vedi si ottiene una funzione oscillante con
[math]2\omega t[/math]
, cioe` frequenza doppia. Ma in certi istanti puo` essere negativa: prova a fare un grafico mettendo valori a piacere e vedrai che troverai delle situazioni in cui P(t) e` negativa.

rossiandrea
Andiamo bene... sono quiz per i test d'ammissione all'università. Spero al test di trovarne di meno problematici...
Non ho fatto nulla di queste cose, comunque grazie della spiegazione, vedrò di approfondire per conto mio.
Z è la resistenza elettrica, giusto? Mi ricorda la formula I=V/R.
Il resto mi sembra chiaro, anche se mi resta da studiare per bene l'argomento.
Grazie! :-)

mc2
Z e` l'impedenza.
E` una generalizzazione della resistenza per il caso di circuiti in c.a. (=corrente alternata). Infatti per un circuito RLC in serie, alimentato da un generatore di c.a. di pulsazione
[math]\omega[/math]
:

[math]Z=\sqrt{R^2+\left(\omega L-\frac{1}{\omega C}\right)^2}[/math]


ma se hai un collegamento in parallelo l'espressione in genere e` diversa (ma non ti spaventare: nelle domande dei test si considera solo il caso di RLC in serie, quindi questa formula va bene.)

rossiandrea
OK, grazie mille. Tutte queste formule non sono presenti nel mio libro, ma forse è meglio studiarle, non si sa mai...

mc2
Allora ti dico anche lo sfasamento :

[math]\tan\phi=\frac{\omega L-\frac{1}{\omega C}}{R}[/math]



Puoi trovare tutto sul web, basta cercare "Circuiti oscillanti", "Circuiti RLC in serie", "Circuiti in corrente alternata" e cose simili

rossiandrea
OK, grazie mille. Me li studio :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.