Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio retta tangente ad una parabola
Miglior risposta
Ciao.
Ho provato a risolvere l'esercizio e mi da 2x-y-6=0 ma dovrebbe essere 2x-y-2=0
Ecco come ho fatto io:
partendo dalla formula di sdoppiamento della parabola...
(y0 + y)/2 = a*x0*x + b(x0+x)/2 + c
con a = 1, b= -2, c = 0, y0 = 2, x0 = 2
(2+y)/2 = 2x + (-4-2x)/2
2+y = 4x-4-2x
2+y = 2x-4
2x - y -4 -2 = 0
2x -y -6 = 0
Come si rappresenta sul piano cartesiano??
Miglior risposta
rappresenta il triangolo A(4,-2,3) B(-2,2,1) c(1,2,6)

ciao,
ho fatto questa equazione, qualcuno mi può dire se è giusta?
$ (a)/(a+1)=(a-1)/(x-1) $
cas(x diverso da 1) Condiz prel(a diverso da -1)
$ (ax-a)/((a+1)(x-1))=(a^2-1)/((a+1)(x-1)) $
$ ax=a^2+a-1 $
i due casi
a=0-->0=-1 impossibile
a diverso 0 ---> x=(a^2+a-1)/a
Vas ( a^2+a-1)/a diverso da 1 quindi ---> a^2 diverso da 1
grazie

Velocita (217881)
Miglior risposta
io ed un mio amico (entrambi partiti dalla propria casa) stiamo camminando e casualmente ci incontriamo. le nostre case distano 1000 m. io andavo ad una velocita di 2m/s e lui 3m/s. quando e dove ci incontriamo?
Calcolare misura armature dell'elettrone
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un elettrone entra, con una velocità di 2.0*10^5 m/s, al centro della regione di spazio compresa tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele; le armature distando 40cm tra loro e sono poste ad una differenza di potenziale di 4V.
Si stabilisca di quanto penetra l'elettrone prima di colpire un'armatura.
8i ricordi che la massa dell'elettrone vale circa [math]9,1\cdot 10^{-31}kg[/math]).
ho difficoltà nell'iniziare ...
Help compito in vista!
Miglior risposta
Ciao ragazzi,ho un problema.Sabato ho il compito di Matematica.Stiamo discutendo dell'equazione della:retta,fasci di retta(proprio e improprio),circonferenza,condizioni di parallelismo ecc...
Sulla circonferenza ho qualche problema e volevo chiedervi se mi potete darmi qualche spiegazione...
Vi ringrazio enormemente in anticipo

Buona sera a tutti, riscontro delle difficoltà nel risolvere il seguente problema:
Se ho una funzione del tipo:
$f(x) = x * f(x+1)$
Si può esplicitare $f(x)$ togliendo la dipendenza da $f(x+1)$, ovvero facendo dipendere $f(x)$ solo da $x$?
Grazie in anticipo.
se nelle rette parallele c=0 cosa succede?

Calcolare forza elettromotrice del generatore
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Il circuito di figura (http://i66.tinypic.com/20szm34.jpg) è costituito da due condensatori piani uguali, inizialmente posti in aria. A partire da questa situazione, tra le armature del condensatore posto tra i punti A e B, e parallelamente a queste, viene introdotta una lastra di dielettrico di costante pari a 2.5 e di spessore uguale ad un terzo della distanza tra le armature.
In queste condizioni si misura una differenza di ...

Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto a svolgere due problemi riguardanti i triangoli,il problema n.27 a pag G62 e il problema n.39 a pag G64 del libro "Matematica.azzurro".
In allegato potete trovare le foto dei due problemi.
Se possibile entro stasera,per favore.
Vi ringrazio.
Urgenteeee
Miglior risposta
Ciao, potete aiutarmi al più presto con questi due problemi sulla similitudine?
Radicale
Miglior risposta
Quale delle due è corretta?
[math]<br />
\sqrt{(x+1)^2(x-1)}=(x+1)\sqrt{x-1}\\<br />
\sqrt{(x+1)^2(x-1)}=|x+1|\sqrt{x-1}<br />
[/math]
Secondo me è la prima, perché le C.E sono che [math]x\geq 1[/math] e quindi [math]x+1 \geq 0[/math] , però il quiz mi dà come corretta la seconda soluzione.
Il secondo radicale è:
[math]\sqrt{ - a} \cdot \sqrt{ -8a} = -2a \sqrt{2}\\<br />
\sqrt{ - a} \cdot \sqrt{ -8a} = 2a \sqrt{2}\\[/math]
Qui ho ragionato che la C.E. è [math]-a \geq 0; \ \ a \leq 0[/math] e quindi, visto che si tratta di un prodotto di due radicali per definizione positivi, il risultato deve essere positivo. Essendo [math]a \leq 0[/math] significa che ci devo mettere un segno meno ...

Fisica 1 anno scientifico
Miglior risposta
adele impiega 6 giorni per percorrere una strada di 20km. Ugo impiega 8 giorni per percorrere la stessa strada.i due partono nello stesso istante dai due estremi opposti della strada e viaggiano l'uno verso l'altro. quando e dove si incontreranno? esprimi tutto in m/s e km/h

Come posso trovare l'ellisse?
Miglior risposta
Scrivi l'equazione dell'ellisse x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 passante per i punti (1/2, -3(radical7)/10 ) e (-2, 2(radical3)/5 ).

Matematica iperbole
Miglior risposta
Risolvi i seguenti quesiti: a. Scrivi l'equazione dell'iperbole gamma avente come asintoti gli assi cartesiani e tangente alla retta r:y=−2x+4; determina i vertici e i fuochi di tale iperbole e rappresentala graficamente. b. Scrivi l'equazione della circonferenza avente come diametro il segmento che congiunge i fuochi di gamma. c: Indicata con t la retta parallela alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante che passa per il punto di coordinate (−2,−3), scrivi le equazioni delle ...

Buongiorno a tutti. Sono nuova e spero di partecipare attivamente al forum in futuro, a cui ho avuto il piacere di iscrivermi oggi. Ho un quesito da porvi, cui probabilmente c'è dietro qualche aspetto di teoria che non mi è chiaro. Riguarda la soluzione della seguente equazione goniometrica.
sin(4x) - cos(4x) - 1 = 0
le cui soluzioni, stando al libro di testo, sarebbero:
1. π/8 + kπ/2
2. π/4 + kπ/2
Il mio tentativo di risolverla (che riproduco di seguito) mi ha condotta purtroppo a una ...

Circuito
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema?
Un circuito comprende un solenoide d'induttanza 5,0 H posto in serie con un resistore da 10 Ω, un generatore di f.e.m. costante uguale a 20 V e un interruttore inizialmente chiuso. A un certo istante, mentre il circuito è percorso dalla corrente di regime, si apre l'interruttore. Dopo quanto tempo la corrente assume un valore uguale all' 80% del valore di regime e dopo quanto tempo si riduce della metà?
Ciao ragazzi avrei bisogno urgentemente dei grafici di queste funzioni:
y=f(x+1)-4
y=f(|x|+1)-4
y=f|x+1| -4
y=|f(x+1)|-4
Grazie in anticipo
utilizzando il metodo dei fasci, scrivi l'equazione della parabola che soddisfa le condizioni date:
passa per A(0;1) e B(-1;0) e stacca sull'asse x una corda di misura 2
Mi serve urgentemente! grazie in anticipo
Io ho fatto così:
m(ab)= 1 y=x+1 ( "= alla seconda)
(x-0)(x+1)=0 x"*x=0
quindi ho trovato il fascio
y=kx"+kx+x+1
l'ho messo a sistema con y=0 e risolto per x ma non mi torna, cosa ho sbagliato??

Salve, svolgo una serie di esercizi di dimostrazione dei limiti verificando gl'intorni dei risultati.
Quando ho:
$lim_(x->+infty)sqrt(2x^2+1)-x=+infty$
So che per la definizione di limite infinito per $x$ che tende a infinto, assegnato un $M>0$ devo trovare e verificare un intorno di infinito.
Nell'esercizio in questione devo valutare:
$f(x)>M$ e ricavare un intorno nella forma $(M;+infty)$
Non riesco a elaborare la soluzione a causa del radicale al primo membro. Ho ...