Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Matematica nella "salute"
Miglior risposta
Salve, come posso collegare la matematica alla tesina a tema "la salute"?? Sto a ragioneria.
Grazie in anticipo!

:hot :hot :hot un trapezio ABCD rettangolo in A D ha l'area di 480cm. la base maggiore AB=3CD(BASE MINORE) 2AD+2AB=138 CH perpendicolare alla base maggiore calcola il perimetro e la misura del segmento HK perpendicolare al lato obliquo BC
L'equilibrio dei fluidi. Pascal Archimede Stevin
Miglior risposta
I raggi di due cilindri di un torchio idraulico misurano 2.25cm e 14.80 cm. Sulla sommità del cilindro più grande c'è una cassa che ha massa di 241kg. Calcola i valori delle aree trasversali dei due cilindri e il valore della forza-peso che agisce sulla cassa.
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Due sferette conduttrici,di massa pari a 1g, entrambe sospese, nel vuoto, ad uno stesso punto tramite un filo isolante, portano la stessa carica negativa. Le sferette si respingono, mantenendosi alla distanza reciproca di 12cm ed i fili di sospensione formano un angolo di 22°.
Si stabiliscano il numero di elettroni in eccesso su ciascuna sfera e l'intensità della tensione meccanica del filo.
ho difficoltà ...
Aiuto problemi?
Miglior risposta
ciao :) mi aiutate a fare questi 2 problemi per favore?

Trovare tutte le funzioni
[tex]f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}[/tex]
tali che
[tex]f(x+y)^2 = f(x)^2 + f(y)^2 + y f(x)[/tex]

Dei pali di altezza diversa sono piantati in modo da formare un reticolo con m file di n pali ciascuno. Si formano così m file orizzontali ed n file verticali. Indichiamo con $H_j (j=1,...,m)$ l'altezza del palo più alto sulla j-esima fila orizzontale e $h_i (i=1,..,n)$ l'altezza del palo più basso sulla i-esima fila verticale.
Dimostrare che: $min(H_1,...,H_m)\ge max(h_1,...,h_n)$
Potreste dirmi se è corretto?
Si ha che tutti i pali sulla stessa fila verticale in cui si trova $max(h_1,...,h_n)$ sono ...

un filo di rame, adoperato per il trasporto della corrente elettrica, pesa 1780 g ed è lungo 20 m.
quanto misura la sezione del filo, sapendo che il peso specifico del rame è 8,9 g/cm^3
risultato 0,1 cm^2

Buonasera, devo semplificare la seguente espressione goniometrica:
$ [1 + \tan (\pi - \alpha) * \tan(\pi+\alpha) * cos\pi] * \sin(\pi/2 - \alpha) * \cos(-\alpha) * \cos(\pi + \alpha) $
Io comincio procedendo con le equivalenze degli angoli complementari/opposti, quindi:
$ [1 + \tan\alpha * -\tan\alpha * -1] * cos\alpha * cos\alpha * -\cos\alpha $
Quindi procedo con i calcoli:
$ [1 - \tan^2\alpha * -1] * cos^2\alpha - cos\alpha $
Andando avanti:
$ [1 + \tan^2\alpha] * -\cos^3\alpha $
$ [1 + \sin^2\alpha/\cos^2\alpha] * -\cos^3\alpha $
Procedo con il prodotto:
$ -\cos\^3 + \sin^2\alpha * -\cos\alpha $
Però il risultato fornito dal libro è $ -cos\alpha $ ed io mi sono bloccato a questo punto, dov'è che ho sbagliato? Grazie in anticipo.
Sia ABC un triangolo e sia D un punto interno ad esso. Dimostrare che esiste un altro punto E interno al triangolo ABC tale che ∠EAB = ∠DAC, ∠EBC = ∠DBA, ∠ECA = ∠DCB, che viene detto coniugato isogonale di D in ABC.
Sia infine Q il punto medio del segmento DE. Dimostrare che le proiezioni di D ed E sui lati di ABC appartengono ad una circonferenza centrata in Q.

Sia f(x) un polinomio a coefficienti interi: $f(x)=A_dX^d+...+a_1X+a_0$ dove $a_d\ne0$. Supponiamo che per ogni numero naturale n il valore f(n) sia primo.
1. Dedurre che allora il polinomio f(x) è costante.
2. Ottenere la stessa conclusione sotto l'ipotesi che ogni valore f(n) sia una potenza di un numero primo.

$ |x-1| $ questa è la funzione con dominio $ (0,5)$ e mi chiede di trovare l'immagine. ma come risultato esce (0,4) non capisco xkè esce zero però?.

disequazioni esponenziali
potreste spiegarmi il procedimento della seguente equazione, perche sbaglio da qualche parte
(2*3^-x)-3^> o uguale 1
risultato x < o uguale 0
e anche di
(1/4)^x-1 -2
grazie
Aggiunto 4 ore 6 minuti più tardi:
scusate ho sbagliato la prima traccia
(2*3^-x)-3^x> o uguale 1
risultato x < o uguale 0
grazie in anticipo
Aggiunto 6 minuti più tardi:
scusate ho sbagliato ancora la prima traccia
2*3^-x-3^x> o uguale 1
risultato x < o uguale 0non o se ...

salve a tutti ho notato sul mio libro un integrale di $ cos^2 (2x) $,ora il libro mi consigliava di scrivere $ cos^2 (2x)=1/2[1+cos(4x)] $,ho svolto l'integrale e mi è risultato,il problema è che non capisco come si possa ottenere da $ cos^2 (2x) $quella cosa.Potete spiegarmelo anche in caso facendo una dimostrazione,almeno così in caso potrò applicare questo procedimento anche per altre tipologie simili degli integrali,non mi piace imparare a memoria le cose preferirei arrivarci di logica.Grazie e ...

Ciao, perche' in questa disequazione
2sen^2x+senx-1< 0
il testo riporta come soluzioni -7/6pi

Problema di geometria sulla similitudine
Miglior risposta
In un triangolo isoscele la differenza tra la base e il lato obliquo misura 2cm e la loro somma 66 cm. Calcola l area di un triangolo isoscele ad esso simile e avente l altezza lunga 42 cm (approssima a meno di 0,1 ) ris 1071
Allora ho fatto
(66-2):2= 32 base
(66+2):2=34 lato obliquo
Per sapere l altezza ho fatto
Rad quadrata di 32 alla seconda meno 17 alla seconda il tt esce 27
Ora che devo fare aiutooooooo

Salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento circa la distanza punto-retta.
Ad esempio: preso il punto $A(1;2)$ appartenente alla retta $x-2y+3=0$ devo trovare la parallela che dista $sqrt5$.
$ (|x-2y+q|)/sqrt5=sqrt5 rarr -3+q=+-5rarr q=-2;q=8 $
Ma se per esempio facessi così:
$ x-2y+3=0 rarr y=1/2x+qrArr 1/2x-y+q $
$ (|1/2x-y+q|)/(sqrt5/2)=sqrt5rarr -3/2+q=+-2rarr q=-1/2;q=7/2 $ Che è sbagliato.
Perchè cambiando forma viene diverso?? Eppure dovrebbe essere uguale no?
Grazie!

Risolvere, con a e b numeri primi, la seguente equazione:
[tex]a^b - b^a = ab^2 - 19[/tex]
ragazzi di nuovo ciao.Ho dei seri problemi sulla circonferenza.Sabato ho un compito, vorrei provare a prendere più della sufficenza.Vi prego aiutatemi sono disperato...
Ho qui degli esercizi sulla circonferenza che mi ha passato il mio professore di Matematica:
Vi ringrazio enormemente di cuore in anticipo

Salve a tutti, voi come risolvereste questo limite? Con taylor? Potreste dirmi cosa vi viene?
$lim_(x->0)logx*x^3$