Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
ho trovato questo tra gli esempi di prove...
Il circuito in figura è composto da un condensatore (capacità C = 1 μFarad), da una pila che eroga una ddp V = 2Volts e da due interruttori T1 e T2.
Gli interruttori sono aperti e chiusi (0 = aperto, 1 = chiuso) secondo la seguente dipendenza
temporale: (immagine precedente, secondo disegno)
i. Quanta energia è immagazzinata nel condensatore in funzione del tempo t?
ii. Quanta energia eroga la pila fra 0 e 5 μs?
iii. ...
1) In un triangolo rettangolo i cateti misurano rispettivamente 75 cm e 100 cm. Il triangolo ruota attorno all'ipotenusa. Descrivi il solido che si ottiene e calcola nell'area della superficie totale e il volume.
2) Un trapezio rettangolo all'area di 576 cm². L'altezza del trapezio misura 24 cm e la base maggiore è 11/5 della base minore. Il trapezio ruota attorno alla base maggiore. Calcola l'area della superficie e il volume del solido.
3) Il triangolo ruota attorno al lato più ...

Calcolare forza elettromotrice e resistenza interna di una batteria
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Una batteria risulta inserita in un circuito e si osserva che la differenza di potenziale [math]V_{A}-V_{B}[/math] ai suoi morsetti è di 12V quando una corrente di 8A passa nel suo interno dal morsetto A a quello B, mentre
[math]V_{B}-V_{a}[/math] vale 14V quando una corrente di 5A passa nel verso opposto.
Si stabiliscano i valori della forza elettromotrice erogata dalla batteria e della sua resistenza interna.
scusate ma non riesco a ...
Calcolare la potenza assorbita dal carico e la resistenza
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un generatore di resistenza interna pari a 1.6Ω che eroga una forza elettromotrice di 120 V è collegato ad un carico determinando ai suoi capi una differenza di potenziale Vab di 112V. (figura)
Si stabiliscano la corrente erogata dal generatore, la potenza assorbita dal carico, la resistenza del carico e la potenza assorbita dalla resistenza interna del generatore.
Allora il prof. ci ha suggerito di ...

Problema con i polinomi matematica.. aiutatemi!
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questo problema?
La somma dei primi due numeri dispari è 1+3=2^2 e quella dei primi tre è 1+3+5=3^2.
Adesso, supponendo che la somma dei primi n-1 numeri dispari sia (n-1)^2, calcola la somma dei primi n. (Suggerimento. L'n-esimo numero dispari vale 2n-1.)
Grazie mille se mi aiutate!!
ciao ragazzi non mi trovo con questo sistema
$\{(y/[2sqrtx] -1=0),(sqrtx-2y-6=0):}$
dalla seconda equazione ho ricavato la x spostando gli alti termini al secondo membro ed elevandoli al quadrato.
poi ho sostituito alla x della prima equazione
Per togliere il denominatore ho razionalizzato.

Buonasera, ho la seguente funzione: $y=x^2(x-3)$
a) Dominio coincide con R escluso 3
Il testo mi fornisce come risultato solo il dominio che coincide con R, ma se non escludo il 3 se la x valesse 3 avrei $x^2(3-3)$ pari a 0
b) Studio del segno
F(x)>0 ho $ x^2(x-3)>0$
Studio segno fattori
$x^2 >0$ è sempre essendo al quadrato è sempre vero
$x>3$
Ne deriva che f(x)>0 è $(x>3)$ e $f(x)<0 è (x<3)$
Il testo mi fornisce come risultato di f(x)

Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(x^2)/(x^2-1)$
a) Dominio coincide con R escluso -1 ed escluso1
b) Studio del segno
F(x)>0 ho $(x^2)/(x^2-1)>0$ è una disequazione fratta quindi
N>0 è $x^2 >0$ è sempre essendo al quadrato è sempre vero
D>0 è $(x^2-1)>0$ è VE]-1;1[
Ne deriva che f(x)>0 è $(x<-1) V (x>1)$ e $f(x)<0 è (-1<x<1)$
Il testo mi fornisce come risultato di f(x)

Studio di un fascio di circonferenze
Miglior risposta
Buonasera,
ho qualche problema a risolvere questi esercizi sullo studio del fascio:
1) x^2+y^2-(4k+3)y=0 (sol. circ. tangenti in O(0;0) )
2) x^2+y^2+(2k-3)x+(2k-7)y=0 (sol. circ. secanti in O(0;0) e A(-2;2) )
3) (1+k)x^2+(1+k)y^2-(k-9)x-2(5k-1)y+9k+5=0 (sol. circ. secanti in A(1;1) e B(4;3) )
Potreste darmi dei consigli per favore? perchè non riesco a risolvere nessuno dei tre :/
Calcolare l'intensità della forza elettromotrice
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Nel circuito in figura (figura)si determini l'intensità della forza elettromotrice erogata dal generatore V2 sapendo che il generatore V1 eroga una forza elettromotrice di 10V, le resistenze R1 e R2 valgono, rispettivamente 1Ω e 2Ω e che la differenza di potenziale VAB tra i morsetti A e B è di 15V.
se mi potete aiutare a risolverlo.
grazie.
Salve ho un altro problema sulle oscillazioni, potreste aiutarmi?
Ho già scritto le equazioni di newton con cui mi ricavo la relativa equazione differenziale del moto armonico:
[math](m2g - m1gsinθ + kx0)/(m1+m2) -(k/(m1+m2)) * x(t) =[/math]
[math]-(k/(m1+m2)) * x(t) + C[/math]
e a questo punto mi ricavo la costante C dell'equazione generica
[math](d^2x(t)/dt^2) + ω0 * x(t) = C[/math]
che ha soluzioni generali
[math]x(t) = C/ω0^2 + Asin(ω0t + Φ)[/math]
con
[math]ω0^2 = k/(m1+m2)[/math]
e
[math]v0 = v(0) = ω0AcosΦ[/math]
ma è proprio qui che c'è l'intoppo: come faccio a ricavare ...

# [ x^2 + y^2 + a^2 + 2ay]^ -3/2 # , considerando che # x^2 + y^2 = r # , come fa a diventare
# r^-3 [1 + (a^2+2ay)/ r^2] ^-3/2 # ?
Aiuto su equazioni
Miglior risposta
Buonasera a tutti.
In un'equazione dove devo applicare il secondo principio, che possiede al primo membro x/2 - 1 e al secondo 2x - 3/4. Devo per ogni membro creare una frazione con un denominatore: deve essere lo stesso per entrambi i membri? In questo caso quindi sarà 4, il denominatore?
E come risolvo l'equazione 4/5 - x/10 = 1/5?
Grazie per le risposte :)
$ int_(0)^(7/8) x/sqrt(1-x) dx $
$ int_(0)^((sqrt(2))/2 ) x^2/sqrt(1-x^2) dx $
trova un numero diverso da zero tale che il suo quadrato diminuito del 20% sia uguale al numero stesso aumentato del 50%

Salve a tutti. All'interno di un problema mi sono ritrovato a risolvere questo integrale ma il mio risultato è diverso da quello riportare dalla soluzione dell'esercizio. L'integrale non è molto complicato ma non capisco proprio dove sbaglio
\( \int_{-\infty}^{+\infty}{\frac{1}{1+x^2}} dx =\int_{-\infty}^{3}{\frac{1}{1+x^2}} \, dx +\int_{3}^{+\infty}{\frac{1}{1+x^2}} \, dx=\lim_{M\rightarrow -\infty}\int_{M}^{3} {\frac{1}{1+x^2}}\, dx +\lim_{M\rightarrow +\infty} \int_{3}^{M} ...

Ciao a tutti. Ho un rompicapo. A misura 0.78150, B 1.10022 e C 1.13161.
Se iniziassi a misurarne le distanze ho come risultato:
Distanza AB=0.31872 e distanza AC=0.35011
Però in un altra scala AB 0.31872 viene trasformato in questo valore 1.40781
e la distanza AC 0.35011 in quest'altro 1.44780.
Volevo capire, come faccio a trovare l'incognita, ossia quel valore che mi permette di trasformare la distanza AB, quindi 0.31872 in 1.40781 e AC, 0.35011 in 1.44780?

Tangenti condotte da un punto ad una circonferenza (218377)
Miglior risposta
Salve ragazzi potete aiutarmi a risolvere il secondo punto di questo problema usando il metodo del delta uguale a zero
Ho provate tante volte ma ad un certo punto mi blocco
Grazie

In un semicerchio di diametro AB = 2r è data la corda AC formante con AB un angolo α il cui coseno è $4/5$. Per l'esattezza della figura si consiglia di confrontare α con l'angolo di 45°; disegnare poi il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza e determinarne la misura del perimetro e dell'area.
Mi sono calcolato AC e poi i lati obliqui del trapezio però ora non so come calcolare la base minore. Mi date una mano per favore? Grazie!
Aiuto DUE PROBLEMI DI GEOMETRIA sulla circonferenza!
Miglior risposta
1) Una corda lunga 11,2 cm dista 4,2 cm dal centro di una circonferenza. Calcola la misura del raggio. [7 cm]
2) In una circonferenza di centro O e raggio lungo 15 cm, la distanza fra un punto P esterno e O misura 25 cm. Si tracciano da P le due tangenti alla circonferenza in A e B, quanto misura la corda AB? [24 m]
PER FAVORE aiutatemi, sono per lunedì! Sono una frana in geometria, perdonatemi per le continue richieste!