Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alberto_re
Aiutatemi per favore
1
12 apr 2016, 15:32

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y=x^4-8x^2+16$ a) Dominio coincide con R b) Studio del segno F(x)>0 ho $x^4-8x^2+16>0$, è una disequazione biquadratica quindi pongo x^2 = y ottengo una disequazione di 2° $y^2-8y+16=0$ siccome il delta è 0 ottengo come soluzione solo 4; ne deriva che ritornando alla mia disequazione di partenza avrò $(x^2-4)>0$ quindi la soluzione è valori esterni a -2 e 2. Il testo mi riporta la seguente soluzione: f(x)>0 =(x
2
14 apr 2016, 00:11

dr00ster
Supponiamo che che esistano $n$ diverse lettere e $n$ buste. Un impiegato distratto, pensando che le lettere siano semplicemente circolari fra loro identiche, pone a caso una lettera in ogni busta. Qual è la probabilità che nessuna lettera corrisponda all'indirizzo indicato sulla busta in cui è stata inserita?
18
4 feb 2016, 06:48

C.Falcon
Salve a tutti, esercitandomi sugli integrali ne ho incontrati due un po' ostici. Più che altro so quale sia il metodo da utilizzare, ma il risultato non coincide con quello del libro. Il primo è: $ int2e^(x-1)+ex^(e-1) dx $ Lo scompongo nella somma di due integrali e il secondo integrale viene $ eint x^(e-1) dx $ Affermando che e sia un numero, e quindi una costante, il risultato dell'integrale mi viene $ ex^e $ però il libro dice che è solamente $ x^e $ Perché? "e" è un numero ...
2
12 apr 2016, 20:00

mark971
Questo mi viene da un esercizio di integrali impropri. Però non so integrare $int 1/{xln^3(x)} dx $ Come si fa? Su wolfram ho visto lo fa con sostituzione, ma non riesco a seguirlo... Ovviamente usando l'integrale di wolfram l'esercizio viene
5
13 apr 2016, 16:41

gabriele.castagnola
mi date una mano calcolare la misura del volume del solido generato in una rotazione completa intorno all'asse x dalla superficie limitata dalle curve di equazioni $ x^2 + y^2= 2 $ e $ 2y^2 =x + 3 $ con y>0 io ho fatto l'intersezione tra le due superfici così trovando i quattro punti di intersezioni ma ora se volessi utilizzare la formula per il calcolo del volume, quale funzione utilizzo e quali sono gli estremi di integrazione?

marty_kekka
qualcuno mi spiega il moto d caduta libera e quello dei proiettili?pls
2
12 apr 2016, 16:22

Ada123456789
Ricerca min e max Miglior risposta
y=1/1+x^2 questo é il primo es y=x-1/x^2 è il secondo y=x+4/7-x^2 è l utlimo
5
12 apr 2016, 20:19

gabriele.castagnola
E' data la funzione di equazione $ f(x) = 1 + int_(1)^(x^2) 4 sqrt t dt $ a. Scrivi l'equazione della tangente t al grafico di f nel punto P di ascissa uguale a 1. b. Scrivi l'equazione della normale n al grafico di f nel punto P c. Detti Q ed R i punti in cui t ed n intersecano rispettivamente l' asse delle ordinate, determina le coordinate del punto S, di ordinata nulla, quarto vertice del trapezio rettangolo PQSR d. Calcola il perimetro e l'area di PQSR allora i punti a e b e l'inizio del punto c, non ho ...

giulylanza06
Sia ABC un triangolo acutangolo. Gli assi dei lati AB e AC intersecano la mediana da A in W e V rispettivamente. Chiamiamo T l’intersezione fra le rette CV e BW e U l’intersezione fra la retta AV W e la circonferenza circoscritta ad ABC. (a) Dimostrare che $AT^2$ = BT · CT. (b) Dimostrare che AU = BT + CT.
5
1 mar 2016, 13:21

pierfrancescov
Dovrei risolvere questo problema: Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide quadrangolare che ha l'altezza di 72 cm e il perimetro di base di 168 cm!! Potreste mandarmi il procedimento??
1
11 apr 2016, 15:13

Crytaxy
Problemi di Geometria Miglior risposta
Come posso risolvere questi problemi ??????? Dati 'angolo C=D=90° BAD=4/9 C+4 Incognita CBA Dati AB//DC BCD=DAB ABE=78° INCOGNITE BCD, DAB, ABC, CDA, CBF Grazie in anticipo
1
11 apr 2016, 18:12

sirio17
Salve ! Di matematica stiamo affrontando la lezione riguardo le rotazioni ma non ho ben capito come si procede. Ad esempio : "Scrivi l'equazione della retta corrispondente della retta r di equazione y=x√3+2 in una rotazione di -π/3 intorno al suo punto di intersezione con l'asse y." Innanzi tutto devo trovare il centro C di rotazione mettendo a sistema la retta r e l'asse delle y (x=0). Successivamente devo utilizzare il sistema per la rotazione inversa ( -α) così da trovare la retta ...
1
11 apr 2016, 17:40

Peppe.99
Goniometria Formule di Werner e prostaferesi nei seguenti esercizi: 1) cos(x) + cos 2x + cos 3x + cos 4x =0; 2) cos 5x * sen 3x = cos 6x * sen 2x; qui ho applicato Werner ma non è riuscito o meglio mi sono bloccato Aiutatemi per favore è per domani :/
1
11 apr 2016, 15:53

a.bici1
sul libro spiega questi procedimenti che non riesco a capire da dove arrivano questi numeri e come mai qualcuno puo gentilmente spiegarmi tutti i passaggi grazie mille in anticipo. $y=arcsen x$, si ha $seny=x=cos(pi/2-y)$, e quindi $pi/2-y=arccosx$, da cui $arccosx=pi/2-arcsenx$.
3
11 apr 2016, 17:48

raffaele19651
Ciao. Ho difficoltà a capire le permutazioni quando ci sono delle esclusioni, come nel seguente problema. Considera dieci carte, cinque di cuori e cinque di picche, tutte di valori diversi. Quante sono le permutazioni di queste dieci carte tali che due carte consecutive comunque scelte hanno sempre colori differenti? Grazie per l'aiuto. Raffaele.
4
11 apr 2016, 19:47

rossiandrea
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema. I cavalieri della tavola rotonda in origine erano 10. Dopo una dura battaglia e sono rimasti soltanto 4; per giunta, hanno litigato tra di loro e si rifiutano di sedersi vicini (fortuna che 6 posti sono rimasti liberi..). In quanti modi possono sedersi a tavola? Soluzione: [math]6 \cdot 5 \cdot 4 \cdot 3[/math] Spiegazione: ??? Non riesco a capire come usare i posti vuoti alternati. Disposizioni, permutazioni o combinazioni, con o senza ripetizione?
8
8 apr 2016, 14:10

froggie99
Vi metto il testo del problema di fisica sulla relatività: "Una navicella viaggia a velocità v e un osservatore da Terra la misura, trovando una misura l=6 m. Quando la navicella raggiunge la velocità di 2v, l'osservatore ripete la misura e trova l=2 m. Quanto vale v e quanto la lunghezza propria lp?" L'esercizio è stato inventato dal mio professore, quindi non ne ho i risultati. Ho iniziato costruendo un sistema a due equazioni, eguagliando le lunghezze alla formula (l=lp/gamma) con le dovute ...
2
11 apr 2016, 16:38

Kumamiki
Buon pomeriggio,ho una richiesta da farvi. Come si fa a dimostrare il teorema su mediana e altezza del triangolo isoscele? (per sbaglio ho bloccato il post di prima,perdonatemi)
2
11 apr 2016, 14:59

Kumamiki
Geometria (218153) Miglior risposta
Buon pomeriggio,ho una richiesta da farvi. Come si fa a dimostrare il teorema su mediana e altezza del triangolo isoscele?
1
11 apr 2016, 14:37