Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Calcolare gli angolo di un trapezio isoscele circoscritto a un semicerchio di raggio 18 cm, sapendo che la base maggiore è 24√3 cm. [60°; 120°] Per favore datemi una mano. Grazie in anticipo!
1
16 apr 2016, 16:33

Sk_Anonymous
Datemi una mano per favore In un triangolo acutangolo ABC, O è l'ortocentro e H la proiezione di B su AC, mentre N è la proiezione di A su BC. Sapendo che AH misura $m$, $senOAH=3/5$ e $senOCH=5/13$, si determinino le misure dei segmenti AO, OC, AB, NC, BN. Si determini inoltre il valore di $tgABC$. $[5/4m; 39/20m; 13/5m; 42/25m; 33/25m; 56/33]$ Grazie mille in anticipo!!
6
15 apr 2016, 20:31

alessia9981
Salve ragazzi potete aiutarmi a risolvere il secondo punto di questo problema usando il metodo del delta uguale a zero Ho provate tante volte ma ad un certo punto mi blocco Grazie
1
16 apr 2016, 08:32

pios97
Nelle equazioni della circonferenza e della parabola potreste dirmi cosa succede al variare dei vari termini?Per esempio se in quella della parabola manca il termine noto allora la parabola passa per il centro, se manca il coefficiente della x allora il vertice ecc... Per favore mi serve molto per un esame che devo sostenere a breve Grazie in anticipo
4
16 apr 2016, 00:28

federico.mazzei
Ciao, avrei bisogno di una mano con questo esercizio assegnatomi per casa che non sto riuscendo a risolvere, chi gentilmente può indirizzarmi a risolverlo? Un triangolo equilatero ABC ha il lato pari a 6a, sia M il punto medio del lato AB, si determini un punto P del lati AC tale che risulti PB^2 + PM^2= 36a^2; non riesco a poter stabilire il valore di tali due segmenti in quanto non so dove si posiziona il punto P e di conseguenza non so l'angolo che si forma perché se avessi la certezza che P ...

anto_zoolander
Mi sono incaponito con questo integrale $int(x^6+x^3)(x^3+2)^(1/3)dx$ ho provato in tutti i modi, e, non so per quale motivo, non mi balza nulla in testa. una strada mi sembrava $1/3int(x^4+x)*3x^2(x^3+2)^(1/3)dx$ integrando per parti, ma niente.
14
13 apr 2016, 16:58

estefysweet
Auitoooooo Miglior risposta
Come si fanno le verifiche delle equazioni
1
15 apr 2016, 16:33

scuola1234
Buonasera potreste dirmi per fsvore se devo applicare la formula della media ponderata o se ci vuole un'altra formula per risolvere il seguente esercizio: "Una società di noleggio possiede diverse auto con diverso chilometraggio Km. Numero di auto $0-30$ 8 $30-50$ 10 $50-70$ 12 $70-80$ 5 $80-90$ 3 $90-100$ 2 Qual è il numero medio di km? E quanti km ha il 50 per cento delleauto? Devo fare la mediana?non so ...
2
14 apr 2016, 23:37

yly_13_93
Ciao per favore mi potete aiutare con questa disequazione fratta? se potete scrivere anche il calcolo del delta. grazie mille (x^2+x)/(2x^2+x-3)>0
1
15 apr 2016, 13:59

rino.f.95
Un punto materiale si trova su una piattaforma orizzontale. Quest’ultima si muove lungo un asse verticale con moto armonico di equazione z(t) = z0 sin(ω t), dove ω = 2rad/s. Sapendo che la velocità iniziale della piattaforma è pari a v(0)= v0 =6m/s, determinare: a) l’istante td e la quota zd in cui il punto materiale si stacca dalla piattaforma; b) l’equazione per calcolare l’istante t∗ in cui il punto materiale ricade sulla piattaforma (senza risolverla). {a) td =0.479s, zd =2.45m; b) ...
2
13 apr 2016, 17:24

franced
Io sono abbastanza lento: talvolta anche un pomeriggio intero! Però voto "da 4 a 5 ore" (il sondaggio chiede la media..)

puleo321
sapete dirmi dove posso trovare degli esercizi con i monomi ... se ne avete voi d idiverso tipo per favore fatemi sapere .... li dovrei stampare e non so come fare perchè non ne trovo ....aiuto
2
14 apr 2016, 15:29

mitica70
Applicando opportunamente la proprietà del comporre o dello scomporre, calcola il termine incognito delle seguenti proporzioni: (4/9+x):x=5/6:1/2 risultato 2/3 a me invece si trova 1/6 mi aiutate per favore. Grazie
1
14 apr 2016, 15:09

marylacorte666
Ciao ragazzi ho un problema, oggi ho avuto verifica di matematica. tutta la classe ha avuto problemi con questi esercizi Avevamo le coordinate del centro (3,-3) e quelle di un Punto P esterno (3,1/2), e il raggio = 2 dovevamo trovare l'equazione della circ. (Facile, l'ho risolto)e poi: - le equazioni delle tue rette tangenti, che passavano per questo stesso punto P. - le coordinate dei punti di intersezione delle due rette con la circonferenza. Ho avuto dei problemi quando ho messo a ...
1
14 apr 2016, 14:15

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(x^2-6x+9)/(x^2+4)$ a) trovare dominio pongo $x^2+4 diverso da 0$, ma essendo un’equazione di 2° incompleta con i termini a e c concordi non esistono soluzioni di x appartenenti ad R; non capisco perché il testo mi fornisce come risultato che il dominio coincide con R. Grazie, per l'aiuto che mi date. Martina.
8
13 apr 2016, 21:55

giovanni19961
Avrei bisogno di aiuto nel seguente problema: Due compagnie telefoniche offrono due tariffe per il collegamento ad Internet che comportano una quota di attivazione del servizio più una quota proporzionale al numero di ore di connessione. I costi possono essere rappresentati dalle seguenti funzioni: Tariffa A => C(x)=q1 + ax Tariffa B => C(x)=q2 + bx dove C rappresenta il costo, q1 e q2 la quota di attivazione rispettivamente della tariffa A e B, a e b indicano il costo orario di ...
1
14 apr 2016, 16:00

insule23
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio. Il circuito schematizzato in figura, in cui T1 e T2 rappresentano gli interruttori e V un generatore di forza elettromotrice ideale di 100V, è disposto inizialmente in modo che T1 sia chiuso e T2 sia aperto. Una volta raggiunta la situazione di regime, ad un certo istante, assumibile come origine dei tempi, T1 viene aperto e T2 viene chiuso. Sapendo che le resistenze R1 e R3 valgono entrambe 1kΩ, R2 vale 2kΩ e il ...
4
14 apr 2016, 09:15

rossiandrea
Scusate, di termodinamica non ci capisco un tubo... Potreste gentilmente spiegarmi come si risolve questo esercizio? Un gas perfetto monoatomico si espande a pressione costante e la sua energia interna aumenta di 6 kJ. Quanto calore assorbe il gas?
5
13 apr 2016, 15:52

saragrecor
ciao non riesco a svolgere questi 2 esercizi,mi potete aiutare per favore? 1. nello spazio cartesiano un segmento ha come primo estremo il punto y (- - +) è il punto medio nell'origine. nel sistema di riferimento determinare le coordinate di Z 2.scrivere l'equazione cartesiana del piano passante per il punto G (2,3,1), per il punto B(1,1,-2) e per l'origine del sistema di riferimento
1
14 apr 2016, 14:35

saragrecor
Mi aiutate per favore? Trova l'equazione delle superfici sferiche passanti per i punti assegnati e l'eventuale intersezione con il piano oxz O(0,0,0)A(3,0,0)B(0,-2,0)C(0,0,4)
4
13 apr 2016, 22:01