Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
mi potreste aiutare con lo studio e la rappresentazione della seguente funzione:
[math]f(x)= log \, \frac{x^{2}}{1+\left | x-1 \right |}[/math]
grazie
Ragazzi sono allo stremo.Ho bisogno una mano per una interrogazione che dovrei fare sabato per recuperare una carenza. Sono disperato.Ho bisogno di una mano per capire due problemi in allegato che possono essere d'esempio per l'interrogazione.Mi potete aiutare? Vi prego...
Ringrazio di cuore in anticipo.

Ehi ragazzi :) c'è qualcuno che può aiutarmi con questo problema? ho provato a risolverlo ma proprio non riesco... HELP!!
Un prisma quadrangolare regolare di vetro (ps=2,5 g/cm^3), avente lo spigolo di base lungo 12 cm, presenta un foro cilindrico la cui circonferenza di base misura 8 pigreco cm. Sapendo che l'altezza del prisma misura 25 cm, calcola:
L'area della superficie totale del prisma e il volume e il peso del prisma

I lati e le diagonali di un ottagono regolare sono colorati in rosso o nero. Dimostrare che esistono almeno 8 triangoli monocromatici con i vertici nei vertici dell'ottagono.
Problemi di Fisica sul Moto
Miglior risposta
1)Un ascensore parte con un'accelerazione costante di 2,5 m/s² e raggiunta la velocità massima di 20 m/s comincia a diminuire la velocità con una decelerazione di 5 m/s² fino a fermarsi.Quanto tempo impiega l'ascensore per raggiungere la velocità massima e a quale altezza la raggiunge?In quanto tempo arriva al punto più alto?
2)Una pallina da tennis cade da un terrazzo a 9m di altezza rispetto alla strada, arriva sulla strada e rimbalza con una velocità verso l'alto di 7,9 m/s.Dopo quanto ...

Ciao a tutti è la prima volta che scrivo in questo sito .
Volevo chiedervi un aiuto riguardo un mio dubbio,in pratica quando si mette il limite per h che tende a 0 del rapporto incrementale,il secondo punto quello creato dall'incremento h quindi (x0+h,f(x0+h)),quando tende a 0 si sovrappone totalmente al primo punto oppure sta cosi vicinissimo al primo punto che si dice lo stesso tangente anche se in realtà ci sono ancora due punti e quindi c'è una piccolissima secante?Grazie
Ciao a tutti!
Purtroppo sono un po' arrugginita con le disequazioni...
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere la seguente: $2 + 1/x -2xlog(x) > 0$ ?
Grazie!

Nel mio libro di matematica di oltre 50 anni fa c'era la seguente dimostrazione: $1/2+1/4+1/8+1/16.....$ all'infinito non tende semplicemente all'unità, ma è uguale ad uno. Chi ne sa qualcosa? Grazie.

Calcolare
$cos(15°)+cos(35°)+cos(55°)+...+cos(315°)+cos(335°)$
Generalizzare il procedimento e trovare una forma chiusa per il calcolo delle seguenti somme
[tex]\sum _{k=1}^{n} cos(ak+b)[/tex]
e
[tex]\sum _{k=1}^{n} sen(ak+b)[/tex]
Con n naturale
a, b reali

Salve,
ho problemi con la seguenti equazioni
1) 1/(x^2-4x+4) + 1/(x^2+x-6) = 1/(x+3)
ecco i miei passaggi
1/(x-2)(x-2) + 1/(x+3)(x-2)= 1/(x+3)
mcm dei denominatori (x-2)(x+3)
(x-2)(x+3) +1/(x-2)(x+3)= (x-2)/(x-2)(x+3)
i denominatori si annullano
x^2+3x-2x-6+1=x-2
x^2+3x-2x-x=6-1-2
x^2=3
il risultato è 1/3
2) 1/(4x^2-4) +1/(3x+3) = 1/(8x-8)
con questa non riesco propri0
il risultato è impossibile
Grazie

Ciao a tutti. Mi sono iscritto per chiedervi un aiuto.
Si tratta di un problema di matematica applicato alla vita, credevo di essere in grado, ma evidentemente non è così. -_-
Vi metto qua sotto tutti i dati del problema, spero possiate aiutarci.
Siamo 4 amici che, per risparmiare sulle spese di spedizione, hanno deciso di creare un gruppo d'acquisto. Vogliamo comprare tutti insieme la base liquida per sigaretta elettronica al quale poi ognuno aggiungerà i propri aromi.
L'obiettivo primario ...
È un problema abbastanza banale.
$int2/(1+sinx)dx$
Lo si risolve facilmente, però mi chiedevo una cosa: quando moltiplico e divido per una stessa quantità, ad esempio $(1-sinx)/(1-sinx)$ posso tranquillamente non imporre nulla e trattare il tutto come discontinuità di terza specie(eliminabile).
Ma quando decido di staccare magari il numeratore, tipo.
$int2(1-sinx)/cos^2xdx$
ad esempio ora mi servirebbe scriverlo come:
$int2/cos^2xdx+int2(-sinx)/cos^2xdx$
$2tan(x)-2/cosx+c=...=(2cosx)/(sinx+1)+c$
Il risultato è corretto, però aver ...
Indice di rifrazione?
Miglior risposta
Ho un test a crocette da fare, ma non so quale sia la risposta corretta.
Se un raggio luminoso incide su un materiale con indice di rifrazione maggiore di quello da cui proviene
A) L'angolo di incidenza è maggiore di quello di rifrazione
B) Si ha sempre rifrazione totale
C) La velocità della luce cresce quando attraversa la superficie di separazione
D) L'angolo di incidenza è minore di quello di rifrazione
Grazie a tutti! :)

mi potreste aiutare con questi problemi grazie!

buongiorno,
vorrei chiedervi in che modo posso ottenere la funzione che genera dei risultati noti senza conoscerla. finchè la funzione possiede caratteri "tipici" ci posso arrivare mediante interpolazione, ma quando questa è più complessa?
per esempio, se possiedo una ventina di punti appartenenti alla funzione y=(x+1)/radq(x+2) come posso ricavare quest'ultima?
Grazie

Non ho mai capito come si fa !!
A scuola andavamo "per tentativi", ma non conosco l'algoritmo per fattorizzare questo tipo di polinomi di terzo grado...
Ovviamente il risultato lo conosco, ma vorrei sapere come ci si arriva in modo analitico !!

Ultima interrogazione di mate! HELP
Miglior risposta
ultima interrogazione domani!!!!
HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AIUTO!!!!!!!!!URGENTE!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
SALVE RAGAZZI NON CAPISCO UN PROBLEMA COME FACCIO A RISOLVERLO???GRAZIE MILLE
IN UNA PIRAMDIE REGOLARE QUADRANGOLARE L'ALTEZZA è 6/5 DELLO SPIGOLO DI BASE E LA LORO SOMMA MISURA 88 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL SUO VOLUME...
NON CAPISCO COME SI CALCOLA L'UNITà GRAZIE MILLE

Vettori: differenza prodotto vettoriale e prodotto scalare
Miglior risposta
Buongiorno,
non mi è molto chiara la differenza tra prodotto scalare e prodotto vettoriale.
Il prodotto vettoriale, definito come
[math]|u\ x \ w|\ =\ uwsen(α) [/math]
Mentre il prodotto vettoriale è definito come:
[math]u\ w\ =\ |u||w|cos(α) [/math]
I miei dubbi sono i seguenti:
Con α si intende sempre l'angolo compreso tra i due vettori, sia nel prodotto vettoriale che nel prodotto scalare?
Il risultato del prodotto vettoriale e del prodotto scalare cosa rappresenta? Un vettore? Una superficie?
Grazie in anticipo ...

Aiuto sulle Funzioni... Qualcuno sa risolverlo
Miglior risposta
Data la funzione y=x^4-4x^2+5 determinare, mediante le derivate, i punti di massimo, di minimo, di flesso, gli intervalli in cui la funzione è crescente, gli intervalli in cui la funzione è decrescente, gli intervalli in cui la concavità è rivolta verso l'alto e gli intervalli in cui la concavità è rivolta verso il basso (Non ha asintoti). Abbozzare una rappresentazione grafica.