Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scomponi in fattori
Miglior risposta
Buongiorno a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi,per favore?Solo quelli cerchiati,grazie.

Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(senx)/(sqrt(2cosx-1))$
D= $x\in [0; 2 π] con (0<=x<\pi/3)v(5/3\pi<x<=2\pi)$
Studio del segno: f(x)>0: $(0<=x<\pi/3)$
Intersezione con asse x: ho messo a sistema la funzione con l’equazione dell’asse x cioè y=0; quindi sappiamo che una frazione vale 0 quando il numeratore è 0, ne deriva che ho risolto solo $senx=0$. Il seno vale 0 a 0° e 180° e siccome a 180° la funzione non esiste resta solo l’angolo di 0°. Il punto trovato ha coordinate (0;0) che secondo me è accettabile, invece ...
Mi servono appunti o mappe per un compito di matematica
Miglior risposta
mi servono appunti o mappe concettuali per un compito di algebra o matematica sugli insiemi, potenze, problemi con metodo grafico e con mappa di flusso
Aiuto compito di matematica domani urgentissimo!!!1
Miglior risposta
Salve ragazzi inizio col dire che sabato sono mancato per malattia e domani dovrò fare il compito di matematica e ho 5 in matematica, se non prendo un buon voto mi bocciano e salto l hanno mi aiutate con sto problema? Ho solo i dati! Allora il problema parla di due coni sovrapposti che hanno apotema 10cm, altezza 21cm, Area di Base 64cm e devo calcolare superficie totale e volume e deve venire 216Cm2º e 448cm3º grazie mille a chi mi aiuterà a salvarmi l anno! Tendo a precisare che i due coni ...

Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(senx -radice 3)/(2cos + radice 3)$
Dominio intervalli la professoressa ci fa studiare le funzioni goniometriche solo nell’intervallo che va 0 a 2 π: $ ( x \ne 5/6π)v (x\ne 7/6π)$
Intersezione con asse x: $(2/3π;0) v (π/3;0)$
Intersezione con asse y: (0; 2radice quadrata di 3+3)
Il testo non riporta il punto che ho trovato di intersezione con l’asse y non capisco perché, mi potreste aiutare?
Grazie, per l'aiuto che mi date.
Martina.
Dischi coassiali attaccati a una carrucola che rotolano sotto l'azione di una massa
Miglior risposta
La foto del problema è sotto allegata.
Le equazioni che imposto sono:
1. equazione della massa m: [math] mg - T = ma_{m} [/math]
2. equazione dei dischi: [math] T - f_{s} = ( M_{1} + M_{2} ) a_{M} [/math]
3. equazione dei momenti: [math] TR_{1} + f_{s} R_{2} = I \alpha [/math]
e, con le relazioni
1: [math] a_{m} = \alpha R_{1} [/math]
2: [math] a_{M} = \alpha R_{2} [/math]
sommo la 1. alla 2. e, dopodiché, sommo l'equazione ottenuta alla 3, ottenendo:
[math] mg( 1 + \frac{R_{2}}{R_{1}} ) = [ \frac{R_{2}}{R_{1}} [ mR_{1} + ( M_{1} + M_{2} ) R_{2} + \frac{I}{R_{2}} ] + mR_{1} ] \alpha [/math]
e infine mi ricavo l'accelerazione angolare [math] \alpha [/math] :
[math] \alpha = \frac{mg( 1 + \frac{R_{2}}{R_{1}} )}{\frac{R_{2}}{R_{1}} [ mR_{1} + ( M_{1} + M_{2} ) R_{2} + \frac{I}{R_{2}} ] + mR_{1}} [/math]
mi calcolo ...
Onde elettromagnetiche (219749)
Miglior risposta
Ciao a tutti,
non ho capito questo problema. Potreste spiegarmi come funziona?
Una stella irraggia in modo isotropo (cioè, in tutte le direzioni) una potenza di 10^26 W. Quanto vale la potenza ricevuta da un pianeta che si trova a 10^8 km dal centro della stella ed ha un raggio di 10^4 km?
Risposta:
In base all'ipotesi la potenza P irraggiata si distribuisce uniformemente su una sfera di raggio R. A una distanza R = 10^8 km il pianeta di raggio r intercetta un cerchio di superficie ...
Salve ho un problema che non riesco a risolvere. La diagonale maggiore di un rombo misura 21 cm, la diagonale minore è la terza parte della diagonale maggiore. Calcola l'area.Grazie in anticipo per l'aiuto.

Geometria analitica, problema con iperbole!?
Miglior risposta
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema?
"Nel semipiano delle ordinate positive considera un punto generico P del ramo dell’ iperbole “gamma” di equazione 16x^2-9y^2+144=0, la sua proiezione H sull’asse x e il fuoco F dell’iperbole. Indicata con t la retta tangente all’iperbole “gamma” nel punto P, sia T il punto in cui t incontra l’asse delle ascisse. Determina le coordinate di P affinchè si abbia 4TF = radical 17 PH."
Grazie mille in anticipo :*
Ho difficoltà con un problema: la diagonale maggiore di un rombo misura 21 cm,la diagonale minore è la terza parte della diagonale maggiore. Calcola l'area. Grazie mille!
PROBLEMA DI GEOMETRIA (219736)
Miglior risposta
Salve ho un problema che non riesco a risolvere. La diagonale maggiore di un rombo misura 21 cm, la diagonale minore è la terza parte della diagonale maggiore. Calcola l'area.Grazie in anticipo per l'aiuto.
Completare
Miglior risposta
Buongiorno a tutti,potreste aiutarmi a completare questi esercizi,per favore?Grazie.

Buongiorno.
Non riesco a risolvere questo esercizio.
"Sia ABCD un parallelogramma. Costruisci, esternamente al parallelogramma, due triangoli BCE e ADF.
Indica con P e Q rispettivamente i punti medi di BE e CE.
Indica con M e N rispettivamente i punti medi di AF e DF.
Dimostra che MPQN è un parallelogramma".
Allora... sono partito dal disegno e ho disegnato BCE e ADF generici e diversi tra loro.
Per il teorema dei punti medi MN è parallelo a AD e congruente alla sua metà.
Per il teorema dei ...
Buongiorno a tutti. Avrei cortesemente bisogno che qualcuno mi spiegasse i prodotti notevoli perchè domani ho un'interrogazione e non ho capito niente di quello che mi è stato spiegato in classe oggi. Soprattutto non riesco a trovare la differenza tra i 4 prodotti notevoli. Potete spiegarmeli senza fare giri i parole e usare un vocabolario troppo complicato per cortesia?
Spero di non chiedere troppo. Buona giornata e grazie a chi mi risponde.
Una macchina confeziona scatole di cacao in polvere del peso medio di 200 g con una deviazione standard di 10 g. Considerando campioni con numerositá 64 e sapendo che il peso è una grandezza con distribuzione gaussiana determina : a) la media di tutte le medie dei possibili campioni ; b) L'errore standard della variabile media campionaria ; c) se un campione con peso medio di 203 g è contenuto nell'intervallo della media ni A livello di confidenza del 99% ; d) come il punto precedente e ...
Chi mi può aiutare con il problema sul teorema di Pitagora che ho postato ieri? Grazie

Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali che misurano 24 cm e 18cm. Sapendo che la misura dell' altezza del prisma è uguale a metà del perimetro di base, calcola l'area laterale del prisma.
RISULTATO PREVISTO: (1800 CM^2)(cm elevato alla seconda)
non riesco proprio a farlo
sono mancato da scuola per malattia e la prof. ha spiegato durante i miei giorni di assenza...e visto che il libro di matematica non ti spiega niente ma solo esempi... speravo in un vostro miracoloso ...

Ciao a tutti!
Devo risolvere questa disequazione logaritmica:
Log(x-1)-log(3+2x-x^2)
Studio di funzione (219618)
Miglior risposta
Mi date una mano a calcolare:
-monotonia e punti di massimo e minimo
-concavità e punti di flesso
delle seguenti funzioni:
f(x)= (x+4)/(9-x^2)
f(x)= (9-x^2)/(x+4)

Buongiorno,
avrei un quesito inerente il digramma delle forze e i vincoli (ideali e non ideali). Partendo dal presupposto che il diagramma delle forze, o diagramma di corpo libero,è la rappresentazione delle forze agenti su di un copro, e che tale rappresentazione deve tenere conto dei vincoli a cui è sottoposto il moto in questione, si arriva alla definizione di vincolo ideale.
Il mio professore ha definito vincolo ideale la situazione in cui "la forza con cui il vincolo agisce sul corpo è ...