Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao
calcolare per quali $ninNN$ vale $sum_(k=0)^n$\(\displaystyle \binom{n}{k} \)$=1048576$
Il problema l'ho già risolto considerando il binomio di Newton con $a=b=1$
ma volendo.. è anarchico pensare che:
il coefficiente binomiale rappresenta tutte le combinazioni di $n$ elementi a gruppi di $k$ ora...
vedendo la cosa intimisticamente la somma rappresenta tutti gli insiemi che vanno dall'insieme con $0$ elementi a ...

Calcola l'area della regione finita di piano delimitata dalla parabola di equazione \(\displaystyle y=-x^2+4 \) e dalle tangenti condott alla parabola nei punti di intersezione con le ascisse
Ciao a tutti, non riesco ad andare avanti con l'esercizio, sono "credo" riuscito a calcolare le tangenti anche se nel disegnarle c'è qualcosa che non quadra.. Inoltre vorrei sapere dopo aver trovato le due tangenti, come posso trovare l'intervallo di integrazione... di solito si fa mettendo a sistema le ...

$ n ^ (1/n) > (n+1)^(1/(n+1)) $
$ (1+1/n)^n < n $
chi mi spiega l'equivalenza delle due disequazioni?

Trovare la formula chiusa della successione:
1,2,2,3,3,3,4,4,4,4,5,5,5,5,5,6,6,6,6,6,6,7,7,7,7,7,7,7,ecc...
Con formula chiusa intendo dire un'applicazione $f: NN^{*} \mapsto RR^{NN}$ che associa ad ogni naturale positivo $n$ il termine $n-esimo$ della successione. Esempio:
0,2,6,12,20,...
Formula chiusa: $a_n=n^2-n$

Ho provato a fare questi due esercizi con de l'hospital però i risultati non escono. Sono il 325 e il 334
Ho l'impressione che nel 334 non ci siano le condizioni per applicare il teorema. Forse va risolto in qualche altro modo. Io l'ho fatto così
Grazie in anticipo

Buon pomeriggio,potreste aiutarmi a svolgere gli esercizi n.834 a pag 358 e dal n.843 al n.853 a pag 359 del libro "Matematica.azzurro"?
In allegato ci sono le foto degli esercizi e,se possibilmente rispondermi entro stasera,per favore.
Grazie mille.
buongiorno, ho questa equazione logaritmica da risolvere che non si trova col risultato del libro. Gentilmente mi aiutate a capire? GRAZIE !!!
$(log_4 (x+2) - 1)/ (2+ log_4 x) = 1$ risultato $2/63$
inserisco ora ciò che ho fatto io: $(log_4 (x+2) - log_4 4)/ (Log_4 16+ log_4 x) = log_4 4$
$log_4 ((x+2)/4)/ (log_4 16x) = log_4 4$
poi ho eguagliato i termini dell'equazione: $((x+2)/4)* 1/(16x)=4$ ... mcm .. $x+2-256x=0$ $x= 2/255$

Calcolare la densità della carica
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Una particella carica si muove con velocità di 1.0*10^7 m/s, parallelamente ad un filo conduttore uniformemente carico e percorso da una corrente di 90A ,
come mostrato in figura
Si stabilisca il valore che deve assumere la densità λ con la quale la carica è distribuita lungo il filo, affinché la traiettoria della particella sia una linea retta parallela al filo e disposta ad una distanza definita dal filo stesso. ...
Problema con i criteri di congruenza
Miglior risposta
Mi servirebbe che mi svolgeste questo problema entro stasera,proprio non lo capisco,nemmeno la figura riesco a fare :wall
Esponenzialiii
Miglior risposta
non mi torna quest'esercizio,sono intrappolata nell'oblio di x=-1/2 :beatin :beatin qualcuno potrebbe aiutarmi? questa qui è l'equazione,grazie! :)
√(3^x) /(√(3^(x+1))* 9^x*9^2)=1/9
radice di 3 elevato x tutto diviso: radice di 3 elevato x+1 che viene moltiplicata sempre nel denominatore a 9 elevato x e 9 elevato 2 = 1 diviso 9
questo esercizio dovrebbe dare: x= -(5/4) ma a me da -1/2 :dontgetit
ho allegato il file cattura nella quale si vede la foto dell'equazione.
spero di ...

- Trova l'area della regione finita di piano individuata dall'iperbole di equazione \(\displaystyle y=- \frac{3}{x} \)
e dalla retta di equazione \(\displaystyle y=x+4 \)
Ciao a tutti, questo è un esercizio che non riesco a risolvere.
più che altro non riesco a disegnare l'iperbole e su internet trovo la formula di essa in una forma diversa, come dovrei fare?
Inoltre l'area dell'integrale mi viene diversa. Il risultato è: [\(\displaystyle 4-3\ln3 \)]
Grazie in anticipo!
Ormai manca poco e comincerò gli studi universitari, a tal proposito volevo fare una domanda:
Algebra>Analisi oppure Analisi>Algebra? non mi rispondete 'si'

La scomposizione in fattori dei polinomi (219008)
Miglior risposta
Buon pomeriggio,potreste aiutarmi ad eseguire gli esercizi n.823-825-827-833 a pag 357-358 del libro "Matematica.azzurro"?
In allegato ci sono le foto degli esercizi e,se possibile rispondermi entro stasera,per favore.
Grazie mille.

Chiarimento arcoseno
Miglior risposta
Salve a tutti, vorrei un chiarimento riguardo ai risultati dell'arcoseno.
Per esempio, [math]arcsen( 1/2 )[/math], quante soluzioni ha? Una è 30°, e l'altra? È 180 - 30°? Ho un dubbio che non riesco a chiarire
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Nel circuito di figura, in cui le resistenza R1, R2 e R3 valgono, rispettivamente 100Ω, 2kΩ e 400Ω , si valuti la resistenza interna r del generatore di forza elettromotrice V, sapendo che la differenza di potenziale tra i punti A e B è la stessa sia quando l'interruttore T è aperto che quando è chiuso
allora io ho iniziato in questo modo:
Quando l'interruttore è chiuso il circuito si rappresenta come ...
Paolo vuole sistemare su un ripiano vuoto della sua libreria 4 libri di letteraturea,3 di storia e 1 libro di matematica.Determina in quanti modi può disporre i libri:
1)se i libri di letteratura vanno messi vicini tra di loro e i libri di storia vanno messi vicini tra di loro
2)se i libri di letteratura vanno messi vicini tra di loro , mentre gli altri libri possono essere sistemati in qualunque ordine
POtete spiegarmi come ci ragionate per favore, dando per scontato che so le formule :)

Sto svolgendo:
$y=(1-x)(x^3-1)(x+1)+x^5$
Si devono svolgere per prima le somme nelle parentesi? Oppure si procede svolgendo i prodotti?
Grazie mille

Dipolo elettrico
Miglior risposta
Mi aiutate in questo problema?
Salve a tutti
sono alle prese con il seguente limite che devo risolvere senza applicare HOPITAL
$\lim_{x \to +infty} (x \arctan(x) -x \frac{\pi}{2})$
è della forma $[\infty -\infty]$ quindi ho moltiplicato e diviso per $(x \arctan(x) +x \frac{\pi}{2})$
ma non ne sono venuto a capo, lo stesso raccogliendo la $x$.
Gradirei qualche indicazione.
Grazie e saluti
Giovanni C.
questa domanda doveva arriva prima o poi.
ero lì immerso nei miei pensieri e avevo $int_{0}^{3}|x-1|dx$ insomma una fesseria.
Ora in generale $int|f(x)|dx=F(x)sign(f(x))+c$
ora la integro in due modi:
$int_{0}^{3}|x-1|dx=[(x-1)^2/2sign(x-1)]_{0}^{3}=5/2$ che è il risultato corretto.
$int_{0}^{3}|x-1|dx=[(int(x-1)dx)sign(x-1)]_{0}^{3}$
$[(int(x-1)dx)sign(x-1)]_{0}^{3}=[(x^2/2-x)sign(x-1)]_{0}^{3}=3/2$ che è sbagliato.
secondo me il problema sta in qualche costante.