Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kobeilprofeta
Sia $x in [0,1]$, dimostrare in modo alternativo che $(1-x)^n<=1-x^n$ Con alternativo intendo senza induzione e senza altri risultati classici dell'analisi Nota: la "dimostrazione" che ho in mente io e' tra virgolette e abbastanza "fantasiosa"
5
26 mag 2016, 11:43

n@t
Buongiorno, propongo il seguente problema: Una partita di semi ha un tasso di germinazione del 70%. Piantando due semi, qual è la probabilità che germini una sola pianta? Pensavo ad una probabilità condizionata ma non ne sono sicuro.
5
n@t
26 mag 2016, 09:56

wendy_22
ehi ragazzi! c'è qualcuno che mi può aiutare con questa equazione? (3x-4)^2/9+1/2x=3*(x-4/3)+x*(x+5/3)+x-8/2
3
25 mag 2016, 16:14

alessandro.marchi86
Come si risolve il seguente sistema di due equazioni di grado superiore al secondo? 1 equazione x^2-y^2+x+y=0 e 2 equazione y^2-2x^2=1

marty17
ciao a tt! mi aiutereste con questi problemi sulla velocità?? problema n.1 il Sole dista dalla Terra circa 150 000 000Km dalla Terra. Se la luce impiega circa 8 min e 20 sec ad arrivare dal Sole alla Terra, qual'è la sua velocità espressa come Km/sec? problema n.2 un rappresentante di abbigliamento deve percorrere un lungo tragitto in autostrada. Entra al casello di Torino alle ore 8.30 e raggiunge Piacenza alle ore 10.00, dove si ferma per 30 min, riparte e raggiunge Bologna alle ore ...
1
27 apr 2010, 13:32

dan952
Trovare tutte le funzioni $f:RR \mapsto RR$ tali che $$f(x^2+y)=f(xy)$$ e le funzioni $f :[0,+\infty) \mapsto RR$ tali che $$f(x)=\sum_{k=0}^{[x]}f(2^{-k})$$
3
25 mag 2016, 17:07

ledzepp.
Mi potreste aiutare a svolgere questo esercizio? È per domani. Grazie mille in anticipo. Buona giornata.
1
25 mag 2016, 14:32

Luca114
Ho capito in cosa consiste a livello teorico, ma non capisco come applicare la formula generale. Ad esempio come determinereste lo zero di questa funzione con il metodo delle tangenti (la formula $x_n=x_(n-1)-f(x_(n-1))/(f'(x_(n-1)))$)? $f(x)=e^x-lnx$
2
25 mag 2016, 14:57

saramaggot
1) una diga per la produzione di energia elettrica è alta 65 metri e possiede delle condotte forzate e delle turbine di sezione 1 m^2, al termine delle quali l'acqua scorre a una velocità di 6 m^3/s. Se definiamo il rendimento della turbina come il rapporto tra l'energia assorbita e l'energia utilizzabile al suo ingresso, calcola: a) l'energia potenziale per un unità di volume prima della caduta; b) l'energia cinetica per unità di volume dopo la caduta; c) l'energia cinetica per unità di ...
1
24 mag 2016, 16:27

SuperAnty97
Resistività Miglior risposta
Determina la resistivita del materiale di cui è composto un filo lungo 80cm e di diametro 3,4mm sapendo che applicando una differenza di potenziale di 24v la corrente circolante ha intensità pari a 12A Un aiuto veloce per questo problema che serve a un mio amico che sta facendo un compito il test e non riesce a farlo
1
25 mag 2016, 08:39

logart
Salve ragazzi ! Sono demotivato sto provando a fare e rifare quest equazione logaritmica, ma il fatto é che essendo fratta non riesco proprio a risolverla, qualcun puo darmi una mano per favore $ 3/(log_2x -1) + 2/(log _2x+1) = 2 $ deve portare $ x=8 $ $ x= sqrt(2)/2 $
3
24 mag 2016, 22:25

anto_zoolander
We ho quattro problemi da verificare e poi penso che diventerò assente per pausa maturità In modo particolare chiederei un occhio più critico sull'ultimo. consideriamo tutte le coppie $(x,y)$ di interi tali che $22x+17y=3$ Il minimo valore che può essere assunto da $|x+y|$ è? allora.. Io ho cominciato risolvendo l'equazione Diofantea. $MCD(22,17)=1$ ${(22=17*1+5),(17=5*3+2),(5=2*2+1),(2=1*2+0):}$ e ${(r_3=1=5(1)+2(-2)),(r_2=2=17(1)+5(-3)),(r_1=5=22+17(-1)):}$ Ora mi riporto a una identità di ...
5
19 mag 2016, 23:01

Mary_-
Qualcuno mi potrebbe dire come fare a rendere positiva la y in un'equazione di 1° a due incognite? Per esempio: -y= -x +6/3
2
24 mag 2016, 17:57

anto_zoolander
We Sto facendo la tesina, in realtà ho l'idea ben chiara in testa, ma vorrei dei consigli da voi su cosa potrei aggiustare. Vorrei esporre il calcolo infinitesimale e applicarlo per lo studio di un sistema del primo ordine. Anche se ancora non ho ben chiaro che tipo di sistema portare. Perché da un lato vorrei mantenere il carattere tecnico/fisico del mio indirizzo, dall'altro vorrei esporre la struttura dei modelli matematici utilizzati per lo studio di questi sistemi. Quindi ...
3
23 mag 2016, 16:56

davide.leccese.98
ho il limite per x che tende a 0- della funzione (x^2-2x)/|x|=2 Una volta impostato però non so come cavarmela con il modulo.

Ardu99
Ciao ragazzi ! Vi scrivo perché sono veramente in crisi: ho provato ogni sorta di raccoglimento ma non riesco proprio a trovare una soluzione per quest'equazione. Vi prego di aiutarmi grazie!
10
22 mag 2016, 23:36

scricciolovito
una piramide retta alta 18 m ha per base un trapezio isoscele a
2
23 mag 2016, 09:56

tures
salve a tutti ho trovato questa equazione differenziale e non so come svolgerla,vi chiedo un aiuto l'equazione è : $ y'- y tgx=x $
2
22 mag 2016, 19:28

Corra96
Salve a tutti. Avrei un quesito a risposta multipla di fisica da porvi. Tale quesito è il seguente: "Le linee di forza del campo elettrico sono:" a) Parallele al campo; b) Perpendicolari al campo; c) Tangenti alle superfici equipotenziali; d)Nessuna delle precedenti, bisogna valutare caso per caso al distribuzione delle sorgenti. Ho provato a seguire un ragionamento basandomi su alcuni concetti, però non sono riuscito a venirne a capo. Sulla base della definizione di linee di campo "Le ...
4
22 mag 2016, 13:51

SamB98
Verifica la seguente identità: (n+1)²×(la x sta per moltiplicatore)n!+(n+1)!=(n+2)! Non riesco a capire come svolgerla, cioè come comportarmi con il quadrato. Chiedo in previsione della verifica se potete spiegarmi, grazie mille. Esempio Svolgimento: 2n!+(n+1)!=(n+3)x(la x sta per moltiplicatore)n! 2n!+(n+1)!= 2n!+(n+1)x(la x sta per moltiplicatore)n!= (2+n+1)x(la x sta per moltiplicatore)n!= (n+3)x(la x sta per moltiplicatore)n! (la prima parte è uguale alla seconda)
12
23 mag 2016, 09:28