Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DaniiiF
Guardate quest'immagine.. Alberto é nato 5 anni prima di andrea. Il rapporto x/y tra l'età x di Andrea e l'età y di alberto é descritto in funzione del tempo da quale grafico??(ho già riportato quello corretto, ma mi spiegate come faccio a trovarlo) Ho iniziato facendo x/(x-5) e poi?
4
11 mag 2016, 17:13

h.e.l.l.o1101
ciao a tutti...volevo chiedervi se mi potevate dare una mano.. mi servirebbero i casi particolari del teorema di Pitagora ciao a tutti e grazie!
4
10 mag 2016, 17:22

rosva1
Non so svolgere questi esercizi...qualcuno potrebbe aiutarmi?
5
11 mag 2016, 21:35

sahilsingh250
risolvi problema: IL VOLUME DI UN SOLIDO GENERATO DALLA ROTAZIONE INTORNO A UN SUO LATO,è 1701 CM3 E IL RAGGIO è 3/7 DELL'ALTEZZA. CALCOLA: LE DIMENSIONI DEL RETTANGOLO CHE, RUOTANTO DI 260 GRADI INTORNO A UN SUO LATO, GENERA IL SOLIDO; ST DEL SOLIDO; IL VOLUME DEL SOLIDO GENERATO DALLA ROTAZIOEN DEL RETTANGOLO ATTORNO ALL'ALTRO LATO; IL RAPPORTO FRA I 2 VOLUMI; VI PREGO PERCHE HO PROVATO 2 VOLTE MA NON CI SONO RIUSCITO
2
10 mag 2016, 14:59

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, non ho capito come calcolare la derivata di una funzione composta in quanto sono stato assente due lezioni a scuola, conosco le derivate fondamentali e le regole di derivazione. Dunque l'esercizio che non so come si svolge è questo: Y= $((1-2x)^2)/(x)$ Devo trovare la derivata prima di questa funzione ( è composta?), il quadrato dentro la parentesi al numeratore va svolto o c'è una formula da applicare? qualcuno è così gentile da spiegarmi passo - passo come trova la ...
4
10 mag 2016, 19:22

rossiandrea
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio, preso dal politecnico di Milano. Se [math]\frac{\pi}{4}\le\alpha\cos\beta\\<br /> [/math] B. [math]\cos\alpha\sin\beta\\<br /> [/math] D. [math]\cos\alpha
2
12 mag 2016, 08:53

saragrecor
x^3 - 4x>0
2
11 mag 2016, 17:12

ludo23
Urgentissimoooo Miglior risposta
In un triangolo ABC, l'ampiezza dell'angolo A supera di 20gradi quella dell'angolo C e l'angolo esterno all'angolo B ha un'ampiezza uguale ai 5/3 di quella di A. Calcola l'ampiezza dei tre angoli del triangolo.
1
11 mag 2016, 16:53

eleonora200
DISSEQUAZIONI Miglior risposta
Perfavore spiegatemi le dissequazioni, perchè non ho capito niente.
1
11 mag 2016, 16:39

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ cosxcotx+sqrt3cosx=0 $ ho svolto così: $ cos^2x/sinx+sqrt3cosx=0rarr cos^2x+sqrt3cosxsinx=0 rarrcosx(cosx+sqrt3sin x)=0 $ Per concludere: $ cosx=0rarrx=pi/2+kpi $ ; divido per $cosx$: $ 1+sqrt3tanx=0rarrtanx=-sqrt3/3rarrx=5/6pi+2kpi $ Poi mi è venuto in mente di provare a svolgere l'esercizio dividendo subito tutto per il $cosx$ ed il risultato è stato: $ cotx=-sqrt3rarrx=5/6pi+2kpi $ ma non è corretto perchè mi sono perso una soluzione e mi piacerebbe sapere il perchè. Com'è stata distorta l'equazione? Grazie!
3
11 mag 2016, 14:34

Ada123456789
17. radice quadrata 2^x+1>34 radice quadrata di indice 3 4^x-3
1
11 mag 2016, 16:25

anto_zoolander
Sia $p inZZ$ un elemento primo. Dimostrare che se $p$ divide un prodotto di $a_1a_2...a_n$ fattori, allora $p$ divide almeno uno dei fattori. Allora, per ipotesi $p$ è primo, e $p|a_1a_2...a_n$ usando la definizione, si ha che: $p|a_1veep|a_2vee...veep|a_n$ dunque $p$ divide almeno uno dei fattori. È corretto?
10
10 mag 2016, 18:06

eleonora200
DISSEQUAZIONI (219476) Miglior risposta
Perfavore spiegatemi le dissequazioni, perchè non ho capito niente.
1
11 mag 2016, 16:39

gb99pm10
Buonasera a tutti. Sto trovando alcune difficoltà nel risolvere i problemi di geometria piana con i parametri, perché a volte le condizioni che pongo mi portano a sistemi in cui ad esempio c'è una conica fissa e un fascio di altre coniche,o curve che ancora non abbiamo studiato. Faccio un esempio. "Due rette si incontrano perpendicolarmente nel punto O. Su una di esse, da parti opposte rispetto ad O, costruisci due segmenti OP e OR; alla stessa maniera sull'altra costruisci i segmenti OQ ...
11
8 mag 2016, 19:57

davicos
Salve a tutti, circa le equazioni del tipo: $ cosalpha=-cosalpha' $ $ rarr -cosalpha'= cos(pi-alpha') $ ma si può anche srivere come $ cos(pi+alpha') $ ? In entrambi i casi comunque mi ritrovo il coseno negativo no? Grazie.
4
10 mag 2016, 16:22

mitica70
in un trapezio isoscele la base maggiore, la minore e la diagonale maggiore misurano rispettivamente 45 cm, 13 cm e 75 cm. Calcolane perimetro e area. risultati 186 cm e 1740 cmq L'HO SVOLTO TUTTO SI TROVA L'AREA MA NO IL PERIMETRO credo che ho sbagliato a calcolare il lato obliquo fatto in questo modo: lato obliquo= radice quadrata di 75^2 - 13^2= cm 73,86 qui il risultato l'ho sbagliato chi mi aiuta per favore? solo questo passaggio grazie
2
10 mag 2016, 16:50

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(1-senx)/cosx$ Intersezione con asse x ottengo il punto di coordinate (π/2;0) che non è accettabile perché escluso nel calcolo del dominio. Intersezione con l’asse y, non ho capito come arrivo alla soluzione del testo (0;1) perché se sostituisco la x=0 nella funzione di partenza ottengo $y=(1-sen (0))/cos (0)$ quindi ottengo una frazione con lo 0 al denominatore che non ha significato. Mi potreste aiutare fornendomi i vari passaggi? Grazie, per l'aiuto che mi ...
3
10 mag 2016, 23:16

iMERDONE
Salve, avrei delle domande sulle equazioni irrazionali: 1) Perchè l'equazione [math]\sqrt[3]{x^2 - 1} = -10[/math] è impossibile? (Lo afferma un esercizio del Libro) 2) Perchè invece l'equazione [math]\sqrt[3]{x-1} = -10[/math] non è impossibile? 3) Quali solo le condizioni di esistenza della seguente equazione irrazionale? [math]\sqrt{x-4} + \sqrt[3]{x-5} = 0[/math] 4) Domanda Generale: Quando è che nelle Condizioni di Esistenza studio i segni? Ossia quando devo fare quella Tabella + - + - +? So che si fa quando ci sono le equazioni ...
1
10 mag 2016, 17:16

rap 12
Mi sono arrugginito in matematica, chi mi aiuta a risolvere con i passaggi questa equazione. 0.188654 x^1,75 + 0.0294118 x^2= 940.277 Ringrazio anticipatamente
1
10 mag 2016, 16:57

Lavinia Volpe
Mi aiutereste a capire questa dimostrazione per favore? Teorema: ogni sostituzione su $ n$ elementi si può otteere eseguendo successivamente al massimo $ (n-1) $ scambi Dimostrazione per induzione (è evidente quando $ n =2 $, la nostra ipotesi induttiva è che è vero per $ n = n-1 $, quindi dobbiamo poi dimostrarlo nel caso di sostituzioni su $n$ elementi. ( ( 1 , 2 , ... , n ),( i1 , i2 , ... , in ) ) per $ i=1 $ la sostituzione ...