Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thunder2410
Salve mi aiutereste a risolvere il seguente problema di minimizzazione Considera una generica retta passante per P(3,4), di coefficiente angolare negativo, e indica con A e B, rispettivamente, i suoi punti di intersezione con l’asse x e con l’asse y. Determina l’equazione della retta in corrispondenza della quale e` minima la somma dell’ascissa di A con l’ordinata di B. allora io pensavo che conoscendo solo P(3,4) A(Xa,0) ...
2
30 mag 2016, 19:37

MarkS3
Ciao, sto facendo lo studio della seguente funzione: \(\displaystyle ln(x/(x+2)) \) Ho calcolato dominio, segno, limiti e derivata prima. Ho anche fatto il grafico con gli asintoti. Ora mi resta però da cercare punti di massimo e di minimo e i flessi. La derivata prima è: 2/(x(x+2)) Il suo segno è: x0 La funzione è sempre crescente e non mi sembra ci siano punti di massimo o minimo. E' giusto? Poi ho calcolato la derivata seconda per cercare i flessi. La derivata seconda è: ...
2
29 mag 2016, 15:33

mdavacchiano
Equazione urgente Miglior risposta
1\3-x+2\4=2-x\3+5(1-x)\6+1\6 per favore potete risolvere questa equazione al più presto possibile grazieeeeee
1
29 mag 2016, 22:21

davicos
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento circa la verifica di derivabilità di una funzione in un intervallo e non in un punto. Per esempio: $ f(x)=x^(2/3) $ ( non so come fare la radice cubica) $-1;1$ Per verificarne la derivabilità devo fare la derivata della funzione per vedere qual'è il dominio? Perchè leggevo che fare la derivata e poi il limite di quest'ultima non funziona sempre, quindi devo calcolare il limite del rapporto incrementale, però se l'esercizio mi chiede ...
5
30 mag 2016, 10:51

mdavacchiano
un solido di marmo (p s 2.6 g\cm3) ha il volume di 9,5 cm3. calcola il peso del solido
1
29 mag 2016, 22:23

Corra96
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto nel seguente problema di fisica: "Tre cariche puntiformi, q, 2q e -q sono poste su tre vertici di un quadrato di lato L come in figura (immagine sottostante). Si calcolino a) il campo elettrostatico in modulo, direzione e verso, e il potenziale nella posizione del quarto vertice del quadrato; b) la forza elettrostatica cui è sottoposta la carica puntiforme positiva Q posta nel quarto vertice del quadrato e la sua energia potenziale. Il primo punto ho ...
1
26 mag 2016, 20:35

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ { ( x^2+3x if<1 ),( -x^3+5 if>=1 ):} $ nell'intervallo $ [0;2] $ Ho risolto così: Funzione composta da funzioni polinomiali quindi è continua per tutti i reali; Ho eseguito il rapporto incrementale in $x=1$: $ f'(1^-)=lim_(x -> 0)(f(1+h)-f(1))/h=5 $ $ f'(1^+)=lim_(x -> 0)(f(1+h)-f(1))/h=3 $ In definitiva la funzione non è derivabile in $x=1$. I calcoli effettuati sono corretti? Grazie.
6
29 mag 2016, 11:25

ausiello.massimo
Salve a tutti, sto svolgendo una funzione ma vorrei vedere se mi trovo con voi. In particolare vi chiedo, se è possibile, di svolgermi la derivata e quindi il Massimo e il minimo, perché sono arrivato a un punto e non riesco ad andare avanti, grazie mille. Se poi potete fare anche gli asintoti ne sarei molto grato . $ 2^\frac{1-x}{x^2} $

Gianmaster08
Problema Calcolare la probabilità che, estraendo successivamente due carte da un mazzo di 40, nel caso in cui la prima carta estratta venga rimessa nel mazzo, esse siano due carte di bastoni o due figure. Allora io ho ragionato così: 1° modo p(2 carte bastoni)=10/40⋅10/40=1/16 p(2 figure)=12/40⋅12/40=9/100 P(2 figure di bastoni)=3/40⋅3/40=9/1600 P(2 carte di bastoni o 2 figure)=1/16+9/100−9/1600=235/1600=47/320 2° modo Essendo la prima carte reimmessa nel mazzo i due eventi "estrarre 2 carte ...
3
29 mag 2016, 09:30

Shiruba
Buongiorno a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi,per favore?Grazie. Non mi vengono i risultati giusti a questi esercizi.
1
29 mag 2016, 09:37

giulylanza06
Trovare tutti gli n tali che esiste una permutazione σ di {1, . . . , n} tale che $ sqrt(σ(1)+sqrt(σ(2)+sqrt(...+sqrt(σ(n-1)+sqrt(σ(n))))) $ è razionale
3
20 mar 2016, 18:27

mitica70
In un supermercato lavorano 26 donne su 50 dipendenti. Qual è la percentuale degli uomini che lavorano in quel supermercato? Grazie
2
25 mag 2016, 14:52

Roby_Power2002
Ragazzi mi serve una mano per gli orali di terza media...qualcuno mi potrebbe dire dove ce una mappa concettuale sul Venezuela con i tre temi adolescenza,ambiente e guerre???
1
25 mag 2016, 15:04

fenice98
ciao a tutti , ho problema nel risolvere quesi due problemi. a) In un tronco di piramide retta a basi quadrate i lati stanno fra loro come 5:14 e la somma dei perimetri delle basi è 152cm.Trovare l'area totale sapendo che l'altezza del tronco è lunga 1,2cm. b)Un tronco di cono, avente il raggio della base minore di 9dm, è circoscritto ad una sfera di 12dm di raggio. Calcolare l'area laterale e il volume del tronco di cono.
2
25 mag 2016, 19:34

logart
Ciao ragazzi apro questo topic perchè sono sommerso di dubbi sui logaritmi, e moltissime equazioni (logaritmiche, non mi portano!) Il primo dubbio riguarda quest'equazione: $ log_2^3x - 1/2 log_2^2 x^2-4log_2x^2 $ Correggendola in classe il prof, sul secondo fattore ha proceduto in questo modo $ - 1/2 log_2^2 x^2 $ -» $ - 1/2 ( log_2 x)^2 $ -»$ - 1/2 [2log_2 x] $ -»$ -2log_2^2x $ A questo punto la domanda sorge spontanea ... $ ( log_2 x^2)^2 $ è uguale a $2log_2 x$ .... ma $2log_2 x$ non ...
11
27 mag 2016, 15:53

.Ruben.17
Trovare il più "piccolo" numero naturale n diverso da 0 tale che: [tex]\frac{n}{2}[/tex]è un quadrato perfetto [tex]\frac{n}{5}[/tex]è una quinta potenza perfetta [tex]\frac{n}{7}[/tex]è una settima potenza perfetta Hint: Provate a ragionare su qualcosa del tipo [tex]n=2^x \cdot 5^y \cdot 7^z[/tex] con [tex]n, ~x,~y,~z \in \mathbb{N}[/tex]
7
17 mag 2016, 22:33

Miry_arion99
Passa A (2;5) ed è perpendicolare alla retta y= 5× + 2
1
27 mag 2016, 14:35

Gi81
Trovare tutte le funzioni $f: ZZ -> ZZ$ tali che per ogni $a,b in ZZ$ si abbia $f(a+f(b)) = f(a)-b$.
3
27 mag 2016, 10:45

n@t
Salve, propongo il seguente problemino: Sia \(\displaystyle n = 100! + 1 \). Per quale dei seguenti numeri è divisibile \(\displaystyle n \)? A) 225 B) 1000 C) 144 D) nessuna delle risposte è corretta Fornire una spiegazione adeguata Grazie a chiunque voglia dedicarci del tempo. Saluti
10
n@t
26 mag 2016, 09:48

NotteOscura
Ciao a tutti, questo è il testo dell'esercizio: \(\displaystyle y'= \frac{y^3}{1+x^2} \) Ho provato a risolverla così: \(\displaystyle \frac{dy}{dx} = \frac{y^3}{1+x^2} \) \(\displaystyle dy=\frac{y^3}{1+x^2}dx \) \(\displaystyle \frac{dy}{y^3} = \frac{1}{1+x^2}dx \) Divido tutto per y^3 \(\displaystyle \int\frac{1}{y^3}dy = \int\frac{1}{1+x^2}dx \) Li metto sotto il segno di integrale \(\displaystyle \int ? = tan^-1 \) Ecco da qui praticamente non so come ...
3
25 mag 2016, 00:35