Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hop Frog1
Vorrei proporvi alcuni brevi pensieri sparsi che mi sono venuti in mente in questo periodo, lavorando in particolare su una tesi di laurea in analisi non standard. Se non vado errando, la matematica così come la conosciamo ora necessariamente assiomatizzata esiste da poco più di un secolo grazie (soprattutto) ad Hilbert. Mentre ai tempi di Galileo non c era bisogno di definire un operazione o una figura geometrica a partire da assiomi univoci, ora ogni testo di matematica viene stampato ...

consec
La città di Sapi è una città immaginaria, di estensione infinita. Copre l'intero piano cartesiano; le strade sono le rette orizzontali e verticali di equazioni y = n o x = n, dove n è un intero arbitrario. Di conseguenza, gli incroci sono precisamente i punti con coordinate intere. Il fiume Orna attraversa la città in diagonale secondo la retta y = x + 1/2. Alessia si muove per la città senza fermarsi mai partendo dall'incrocio (0;0) e procedendo solo verso nord e verso est. - Quanti sono i ...
8
4 giu 2016, 10:20

mikoile
Il seguente problema mi dice : - Considera la funzione $f(x) = (1-x)/ (x^2 + 1)$ ; a) determina l'area della regione R della seguente funzione con la retta r: $y=-x+1$ ; b) supponi che la regione R sia la base di un solido le cui sezioni con piani perpendicolari all'asse x sono triangoli rettangoli aventi un cateto perpendicolare al piano xy di lunghezza pari all'ascissa x della sezione. Ricava il volume V del solido. Del seguente problema il primo punto mi è riuscito, infatti si ottiene ...
2
7 giu 2016, 00:21

eleonora.romeo
come faccio a calcolare le basi e il lato obbliquo di un trapezio rettangolo sapendo che la base magg. èp i 5/2 della base minore ,che il lato obbliquo è congruente alla base magg. e che l altezza è 36 cm.
1
7 giu 2016, 09:17

bbiero
salve a tutti,in realtà il titolo del messaggio è fuorviante perche mi interessa come applicare le proprieta a cui il libro si riferisce,quindi mi picerebbe capire i passaggi intermedi che portano a quella uguaglianza,dato che come al solito il procedimento è da intuire....
12
6 giu 2016, 16:46

davicos
Salve a tutti, dovrei scrivere in forma trigonometrica questo numero: $-2i$. Tenendo presente che $a=0$ e che $b=-2$ mi trovo che $r=2$. Quindi $tanalpha=b/a=-2/0$. Come procedo? Il libro riporta come risultato l'angolo $3/2\pi$ posso quindi immaginare che la tangente sia $-\infty$ ma non si tratta di un limite.. allora perchè questo risultato? Grazie!
2
7 giu 2016, 18:42

rino.f.95
Ciao, avrei un dubbio su una nozione di meccanica dei fluidi: Se noi abbiamo un recipiente contenente liquido, a pressione [math] P_{0}[/math] in equilibrio con l'ambiente esterno e applichiamo un'accelerazione [math] a [/math] diretta orizzontalmente e parallela al piano, il liquido all'interno del recipiente risente di un'accelerazione [math] -a [/math] tale che ( a detta di tutte le referenze online che ho trovato) la sua superficie viene inclinata di un angolo [math] \alpha [/math] rispetto al ...
4
3 giu 2016, 16:22

Vixen1
Buongiorno, so che l'intento del forum non è quello di farsi risolvere esercizi, ma ci provo lo stesso, perché mi sono imbattuta in questo quesito, alcuni miei colleghi insegnanti mi hanno dato una risposta (io non insegno matematica), ma io non riesco a comprenderne la logica. "Ho l'80% di probabilità di passare l'esame di inglese e il 70% di probabilità di passare quello di matematica, qual è la probabilità di fallirli entrambi? " Le alternative erano a) 5% b) 6% c) 50% d)60% Mi è stato ...
2
6 giu 2016, 17:56

BIANCAMARIA71
In un trapezio la differenza di due angoli misura 30° e uno è i 3/5 dell'altro.Calcola la misura degli angoli del trapezio. Ris. 45°,75°,135°,105° Aiutatemi non riesco a dare una spiegazione semplice a mio nipote 1° media
4
6 giu 2016, 17:27

eleonora.romeo
un trapezio isoscele ha la base menore e il lato obbliquo rispettivamente la metà e i 5/12 della base maggiore .sapendo che il perimetro è 168 cm. calcola area totale e volume solido generato dalla rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore
1
6 giu 2016, 17:03

alessre
ciao a tutti, mi potreste aiutare con lo studio e la rappresentazione della seguente funzione: [math]f(x)=\sqrt{\frac{x^{3}}{x-1}}[/math] grazie
2
4 giu 2016, 17:03

robyem
1.Determina i punti di intersezione della retta[math]x+2y-4=0[/math] con la circonferenza di centroC(2;1)e raggio radice di 5. [math][(0;2),(4;0)][/math]. 2.Determina l'equazione della retta tangente alla circonferenza di equazione[math]x^2+y^2-12x+2y+12=0[/math] nel suo punto di ascissa 3 appartenente al primo quadrante 3.Determina l'equazione della circonferenza passante per l'origine e per i punti di intersezione della retta di equazione [math]y=-2x+2[/math] con asse delle ordinate e con la bisettrice del II e IV ...
1
5 giu 2016, 16:51

FeFeZ1
Ciao, vorrei un parere per quanto riguarda la mia tesin di maturità. Frequento un liceo scientifico opzione scienze applicate e pensavo di parlare degli anticorpi monoclonali ma non saprei che collegamenti farci, dato che vorrei collegare qualcosa di fisica e storia magari. Vi viene in mente qualcosa? Grazie!
3
4 giu 2016, 16:21

Shiruba
Buon pomeriggio a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi due esercizi,per favore? 1 esercizio :quando è possibile,semplifica la seguente frazione algebrica dopo avere determinato le condizioni di esistenza; 2 esercizio :esegui la seguente addizione e sottrazione di frazione algebrica,semplificando il risultato quando è possibile.
1
5 giu 2016, 15:02

DIANA2001200
ciao ragazzi la mia tesina di terza media e sugli Stati Uniti d'America, come sport ho scelto il football americano, mi sapreste scrivere un riassunto in breve con regole e storia, o sapreste indicarmi un sito grazie !!!
0
5 giu 2016, 10:33

ale.vh1
Ciao ho un problema su tali esercizi riguardanti i limiti con forma indeterminata $ lim_(x->-oo)(e^x-x)/(x^2sqrt(1+x^2)+x^3 $ $ lim_(x->o)(sin(3x)-sin(x/2))^2/(sqrt(1+x)-1) $ ho provato ad utilizzare i limiti notevoli ma non ho ottenuto grandi risultati
1
4 giu 2016, 20:53

ramarro1
Buongiorno avrei quest'esercizio da fare. Allora il $log$ è in base $a$, sia il primo che il secondo, praticamente tutto con base $a$e mi chiede di svolgere la realta. Considerando prima $a>1$ ed $0<a<1$. Allora faccio un sistema 1)$log((x-1)/x)>0$ 2)$((x-1)/x)>0$ 3)$x!=0$ Si vede che il punto 1) si trasforma in $log(x-1)>log(x)$ poi pero la $x$ sparisce e diventa $0<-1$ Quando zero è ...
4
28 mag 2016, 18:18

rossogiallo45
Buonasera, non riesco a capire se ho risolto nel modo giusto una disequazione goniometria, spero di ricevere un qualche consiglio/aiuto. $sqrt(cos2x)<=sinx-cosx$ prima di bloccarmi ho fatto qualche passaggio: Ho posto $cos2x>=0$ e ho elevato i due membri della disequazione -> $-\pi/4<=x<=\pi/4$ $cos2x<=sin^2x+cos^2x-2sinxcosx$ $cos^2x-sin^2x<=cos^2x+sin^2x-2sinxcosx$

mikoile
Data la funzione f(x) = (x+k)/(x^2-3x+2) determina tra le sue primitive F(x) quella la cui tangente nel punto P(4;4ln2) forma un angolo di 45° col semiasse positivo delle x. R:[F(x)= -3ln|x-1|+4ln|x-2|+3ln3]. Non riesco a capire le condizioni che devo impostare per poter svolgere il problema !!
3
3 giu 2016, 18:58

rebus2
Ciao a tutti, ho una funzione polinomiale che non riesco a svolgere ed è la seguente y=x^3-3x+2. Grazie in anticipo.
9
3 giu 2016, 16:31