Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lavinia Volpe
Th: C'n,k= ((n+k-1)(k)) Dimostrazione (per induzione): 1) k=1 C'n,1=((n)(1))=n ; ((n)(1))=n 2) C'n,k+1 = ((n+k)(k+1)) Possiamo ripartire le C'n,k+1 in n categorie, che otteniamo così: 1° categoria: le combinazioni (da quel che ho capito di ordine k+1) che contengono almeno una volta il 1° elemento 2* categoria: le combinazioni che contengono il 2° elemento e non il 1° così via fino alla categoria che contiene solo l'ennesimo elemento Le C'n,k+1 saranno uguali alla somma di queste ...

anto_zoolander
we ho fatto i seguenti problemi, chiederei un parere, specialmente sul primo. Sia $X$ un insieme di $n$ elementi e sia $P(X)$ l’insieme dei sottoinsiemi di $X$. Determinare $sum_(AinP(X))|A|$ allora io ho cominciato ricordandomi che $|P(X)|=sum_{k=0}^{n}$\(\displaystyle \binom{n}{k} \)$=2^n$ dunque gli $AinP(X)$ sono esattamente $2^n$ ora faccio questa considerazione: sto sommando le cardinalità dei vari ...
12
7 mag 2016, 16:39

al_turing
Salve a tutti ragazzi. La mia è una domanda semplicissima che però non riesco a capire. Questa disequazione : (5x - 3)(3x + 1)(x + 6) > 6 è di secondo grado o di grado superiore al secondo? GRAZIE MILLE PER OGNI RISPOSTA
5
9 mag 2016, 14:03

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ cot [arccos (-1/2)] $ a me risulta uguale a $ sqrt3/3 $ , ma sul libro tale valore è negativo. E' corretto come ho svolto io?? Grazie!
3
9 mag 2016, 14:32

orsoulx
Data una stringa di $ n $ elementi diversi, si può ottenere una qualsiasi sua permutazione con, al più, $ n-1 $ scambi. Supponiamo sia possibile eseguire più scambi contemporaneamente con quello che chiamiamo superscambio; naturalmente un singolo elemento può comparire al massimo una volta in un superscambio. Quanti superscambi occorrono, al massimo, per ottenere una qualsiasi permutazione di $ n $ elementi? Assegnata la permutazione, quale algoritmo permette ...
4
8 mag 2016, 10:25

qxy
Statistica descrittiva Miglior risposta
statistica descrittiva nei minimi dettagli
1
qxy
9 mag 2016, 14:31

Annarè_87
Ragazzi buonasera. Devo calcolare la lunghezza della spezzata sul piano cartesiano dopo aver segnato le cordiale. Ma non so come si calcola il segmento differenza che si ha qnd A e B sono sullo stesso piano. Vi allego la spiegazione del libro e l esercizio che ho provato a fare. Mi serve che mi spiegate x bn come si fa la differenza. Grazie a chi mi aiuterà
3
8 mag 2016, 19:43

a4321
Buongiorno mi aiutereste con questo problema per favore? Grazie mille "Due sfere condittrici con carica rispettivamente 8Q e 4Q si respingono con una forza elettrostatica di modulo F. La prima sferetta ha raggio R, la seconda 2R. Esse vengono messe a contatto,poi vemgono allontanate. Quanto vale la carica presente su ciascuna sfera nell'istante finale? Quanto è intensa la forza elettrostatica che si esercita tra le sferette? Risultato: Q/2Q; F Io ho provato: al contatto non sarebbe ...
9
5 mag 2016, 12:39

eleonora.romeo
un trapezio rettangolo ha l area di 600 dm quadrati sapendo che il rapporto fra le basi è 3/7 e che l altezza è 5/2 della base minore, calcola l area totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa attorno alla base minore
1
8 mag 2016, 14:14

Dyelo
Salve a tutti, vi chiedo aiuto con questo sistema che mi sta parecchio facendo scervellare: $\{(3x^2 + 4xy - 4y^2 = -11),(12x^2 - 2xy + 3y^2 = 11):}$ Ho provato a considerare in una delle due la y come parametro per risolvere normalmente, ma mi escono numeri enormi che mi impediscono di proseguire.
7
7 mag 2016, 19:28

Lavinia Volpe
Esempio dimostrativo che $ Cn,k = Cn,n-k $ 5 amici vanno a fare una gita. Hanno due automobili, una più grande e una più piccola, perciò due amici possono andare in un'automobile e 3 nell'altra. In quanti modi si possono disporre?(non si tiene conto dell'ordine) la formula è: $ Cn,k= [n (n-1)...(n-k+1)] / [k!] = [n!]/ [k! (n-k)!] $
12
5 mag 2016, 15:35

.Ruben.17
Dato un qualsiasi punto su una ellisse, è possibile inscrivere in essa un triangolo equilatero con vertice nel punto scelto?
2
7 mag 2016, 14:03

fenrir7
buongiorno non riesco a risolvere codesta disequazione \(\displaystyle \frac{3|x+5|-x-5}{2x+10-|x+5|}\leq1 \) il risultato del libro è \(\displaystyle x
3
7 mag 2016, 15:15

Ellihca
Buon Giorno ! Ho risolto la seguente equazione: $ tan (x)*cos (x/2)+3*sin (x/2)=0 $ $ sin (x)/cos (x)*sqrt((1+cos(x))/2)=3*sqrt((1-cos(x))/2 $ elevando a quadrato i 2 membri, e svolgendo si ottiene: $ (cos(x)-1)(8cos^2(x)-2cos(x)-1) $ Risolvendo: $ cos(x)=1 $ ; $ x=2kpi $ l'eq. di 2° grado da: $ cos(x)=1/2 $ ; $ x=+-pi/3+2kpi $ $ cos(x)=-1/4 $ ; $ x=+-arccos(-1/4)+2kpi $ però se provo a verificare quest'ultimo risultato nell'equazione di partenza, l'eq. non risulta soddisfatta...quindi $ cos(x)=-1/4 $ $ x=+-arccos(-1/4)+2kpi $ non è una ...
3
6 mag 2016, 17:39

Giuliaeffe1
Data la funzione f(x)=(a-e^x)/(e^x+1) con a>0 Trova il valore di a tale che la tangente nel punto di ascissa 0 formi con l'asse delle x un angolo pari a (-Π/4). Soluzione: a=3 Ho calcolato la derivata f'(x)=-(e^x(1+a)/(e^x+1)^2 e le coordinate del punto P (0;(-1+a)/4), ma non riesco ad andare avanti. La funzione in quel punto dovrebbe essere parallela alla bisettrice del 2* e 4* quadrante (y=-x), formando un angolo di 45° con l'asse x e la funzione f(x) è sempre decrescente. non ho ...
1
21 apr 2016, 12:14

DaniiiF
1) log(-2x)+log(-3x)= a) 6logx^2 b)log2x+log3x c)log6+logx^2 d) log6*2logx io farei log6x^2, che diventa 2log6x..e poi? 2) log (a^2-b^2)- log(a+b) viene log(a-b) giusto? 3) log (in base radice terza di 2)di √8 = x a)9/4 b)1/8 c)1/16 d)16 a me viene 9/2 (??) grazieeee
3
6 mag 2016, 21:17

Gi81
Trovare tutte le funzioni \(\displaystyle f : \mathbb{N}^* \to \mathbb{N}^* \) tali che \(\displaystyle \frac{ f(x+y) +f(x) }{2x+f(y)} = \frac{2y+f(x)}{f(x+y)+f(y)} \) per ogni \( x,y \in \mathbb{N}^*\).
12
5 mag 2016, 16:05

PastaAlDente
La descrizione del quesito si riferisce al disegno allegato. In un rettangolo LxP ci sono due cerchi "sui due spigoli in basso" - raggio R1 e R2 diversi. Voglio determinare il raggio del cerchio tangente ai due cerchi e al lato "in alto" del rettangolo. Ho trovato solo esempi in cui i tre cerchi erano esterni tra loro. Oppure il caso con R1=R2. Gratissimo a chi mi saprà mettere sulla strada giusta.
8
1 mag 2016, 17:38

ssara.
Ho provato a farla in diversi modi ma non riesco, potete aiutarmi?
2
5 mag 2016, 17:59

Alby_Rock
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi in sintesi il moto rotatorio e principalmente i momenti(inerzia, torcente e angolare)? Magari anche il metodo per risolvere i problemi sulla macchina di Atwood. ps. mi consigliate qualche sito con problemi simili a quelli che solitamente i professori mettono sul compito così mi ci esercito?(se possibile) Grazie a tutti in anticipo!
1
5 mag 2016, 14:29