Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulia_franci
Mi serve un aiuto per il punto n.5 e 6 sono bloccata
3
17 feb 2017, 15:02

Fabien
Buongiorno. Ho un esercizio sui corpi rigidi, riporto il testo. Un blocco di massa[math]M = 20 \ kg[/math]scorre su di un piano orizzontale privo di attrito spinto da una molla di costante elastica[math]k = 100 \ \frac{N}{m}[/math] con estremo O fisso rispetto al piano e sopra il blocco è appoggiato un disco di massa [math]m = 10 \ kg[/math] e di raggio [math]R=0.2 \ m[/math] dove il centro C è mantenuto fermo rispetto al piano da un filo teso orizzontale. All'istante iniziale il blocco e il disco sono fermi e la molla è ...
5
16 feb 2017, 23:17

Lucasso
Quando il livello dell’acqua raggiunge i 5 m, una paratoia cilindrica con raggio 0.8 m, incernierata in O, si apre ruotando attorno ad O. Determinare: a) il modulo e la retta d’azione della spinta idrostatica per unità di larghezza (nel momento in cui la paratia si apre); b) il peso della paratia. Il baricentro di un quarto di cerchio si trova a [math]xg = yg = 4R/3π[/math] rispetto al centro del cerchio e R è il suo raggio. Densità fluido: [math]ρ=1000 kg/m^3[/math] Vorrei anche un'informazione: ...
3
16 feb 2017, 14:55

robriv1
Salve a tutti, Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una mano.. Derivando la funzione $y =[(9-x)x^2]^(1/3)$ Mi è venuto $(1/3(9-x)^(-2/3))(x^(2/3)) + [(9-x)^(1/3)] [x^(1/3)]$ A questo punto va posta maggiore o uguale di zero per studiarne la crescenza, solo che ho difficoltà a impostare la disequazione, qualcuno può aiutarmi?
2
19 feb 2017, 20:50

thunder2410
Salve, devo determinare l'espressione di analitica di una funzione, i dati mi dicono che: la funzione è positiva, appartiene all'intevallo [0,8], interseca in due punti A(0,3) e B(8,4) e che in questi due punti le tangenti al grafico della funzione sono orizzontali Mi aiutereste a capire come affrontare il quesito? Grazie
2
19 feb 2017, 15:40

salvaspir
Buon pomeriggio, da un po' sto combattendo con questa disequazione senza riuscire a venirne a capo $a/(x+1)<1/(x+a)$ Illustro il mio procedimento. $a/(x+1) - 1/(x+a) < 0$ Quindi $(ax-a^2-x-1)/((x+1)(x+a))<0$ Poi porto in evidenza $1/(x+a)$ E pongo numeratore e denominatore maggiori di zero N $ax-x>1-a^2$ D $ x> -1 $ Svolgo i calcoli per il numeratore e il risultato dovrebbe essere $x> -(1+a)$ E poi? Considerando le soluzioni fornite dal libro, ci sono un po' di cose che non mi ...
2
19 feb 2017, 18:08

Lucrezia29
Buonasera, vorrei se possibile un'opinione sul seguente quesito: "Determinare tutte le soluzioni reali della seguente disequazione $ sqrt(|1+x|+2/x) <1 $ " Ho calcolato la disequazione nel modo usuale portando tutto al quadrato e risolvendo tutto mi trovo come soluzioni questo intervallo: -1 - $ sqrt(3) $ < x < - 2 Ora l'esercizio si è concluso oppure devo ancora compiere qualche passaggio? Grazie a chi mi risponderà.
5
12 feb 2017, 18:46

sarafoglia2701
Avrei bisogno di aiuto con questo problema per favore. Un triangolo rettangolo,in cui un cateto è 2/3 dell'altro, è equivalente alla differenza tra il quadrato dell'ipotenusa e il rettangolo avente una dimensione di 20 cm e l'altra doppia del cateto maggiore del triangolo. Determina i cateti. Risposta(24 cm,36 cm)
2
19 feb 2017, 12:53


sistematico
Ciao a tutti, mi aiutereste a fare questo problema di geometria euclidea applicando il primo criterio di uguaglianza e usando ipotesi e tesi? Riporto il testo: Disegna due triangoli congruenti ABC e A'B'C'. Sui lati congruenti AB e A'B', considera due punti D e D' in modo che AD $~=$ A'D' Dimostra che gli angoli $C\hat DB$ e $C' \hat D'B'$ sono congruenti ip = ABC $~=$ A'B'C' AD = A'D' th = $C\hat DB$ = $C' \hat D'B'$ Considero i triangoli CDB ...
4
18 feb 2017, 19:28

simozanna
problemi di geometria un prisma retto è alto 22.5 cm. La base è un triangolo rettangolo con l'ipotenusa lunga 41 cm. e la differenza tra i cateti misura 31 cm. Sapendo che la superficie laterale è di 2025 cm2, calcola l'area della superficie totale (ris. 2385 cm2) un prisma retto ha per base un rettangolo. La somma delle sue dimensioni misura 56 dm e la loro differenza è di 8 dm. Sapendo che l'altezza del prisma è 11/8 del semiperimetro della base, calcola l'area della superficie ...
3
17 feb 2017, 15:26

mathos2000
$x^3-8i=0$ $x^3=8i$ $3sqrt(8i)$ [RADICE CUBICA DI 8i] Adesso come mi calcolo la radice cubica di 8i? Non riesco a giungere ad applicare la formula per la radice n-esima di un numero complesso perchè quando provo a portare in forma trigonometrica 0+8i, alfa è uguale all'arctg di 8/0... P.S. Soluzione dell'esercizio: $i+-sqrt3$ e $-2i$
1
18 feb 2017, 18:29

oleg.fresi
La somma di due numeri consecutivi è 150, il loro prodotto è 5049.Quanto vale il prodotto dei due numeri consecutivi a quelli originari? E' un problema che ho provato a risolvere con un sistema di equazioni ma l'esercizio diceva che andava svolto con i prodotti notevoli e polinomi. Io non ho la minima idea di come si faccia. Qualcuno può illuminarmi? grazie in anticipo
18
17 feb 2017, 14:44

oleg.fresi
$x^6-x^3(8+3sqrt(3))+24sqrt(3)=0$ Ho provato a risolverla ma quando la trasformo in equazione di secondo grado il delta mi dà negativo e non capisco dov'è l'errore. Per favore potreste aiutarmi voi?
21
16 feb 2017, 17:20

ale.tzunny
Circonferenza! Miglior risposta
Mi aiuate con questi problema... Determina qual è il raggio piu piccolo di un circonferenza che contiene entrambe le circonferenze x^2+y^2=1 e (x-1)^2+(y-2)^2=4
1
17 feb 2017, 15:22

ale.tzunny
CIRCONFERENZA!AIUTINO Miglior risposta
Determina l'equzione della circonferenza avente come diametro la corda comune alle circonferenze X^2+y^2-12x+4y+6=0 X^2+y^2+4x+4y-10=0 Mi aiutate a capire come procedere...grazie
1
17 feb 2017, 15:19

myriam.92
$y=(log(x)-1)/x^2$ sugli asintoti ci sono:uno orizzontale e uno verticale.. La derivata prima si svolge così? $(1/x*x^2-(logx-1(2x)))/x^4$ o sbaglio? Se così fosse, lo studio del segno verrebbe al numeratore $2x+2>2logx$ ....
55
14 feb 2017, 19:01

gibi5
Ciao a tutti mi aiutate a risolvere questo problema di aritmetica con delle incognite, non sono riuscito a capirlo. "A un torneo di tennis partecipano 109 con­correnti tra “classificati” e “non classifica­ti”. i primi pagano una quota di partecipa­zione di € 10, i secondi di € 7. Se l’incasso è stato di € 898, quanti sono rispettivamente i concorrenti di ciascun gruppo?" Grazie
7
25 gen 2017, 07:22

giulia_franci
Si consideri un mazzo di 40 carte napoletane.Vengono date 3 carte. Qual è la probabilità che escano 3 assi?
1
16 feb 2017, 15:11

giulia_franci
si consideri un mazzo di 40 carte napoletane. vengono date tree carte. qual è la probabilità che escano 3 assi?
3
16 feb 2017, 15:49