Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Non mi è chiara la risoluzione del seguente Integrale:
$\int dx/(5 + 4x^2)$
Il risultato dovrebbe essere $\frac{sqrt{5}} {10}*arc tg\frac {2sqrt{5}} {5}x + C$
Ciò che mi sfugge è l'esatta scomposizione del polinomio al denominatore!
Grazie in anticipo!

Buongiorno a tutti, mi sto preparando per il test di ammissione all'università e mi sono imbattuta in questo quesito che non mi è molto chiaro.
Il punto T (-k; k^2+1):
(la risposta giusta è: appartiene al semipiano positivo delle y per ogni valore del parametro k)
Non riesco a capire come devo impostare il problema, devo disegnare i punti sul piano cartesiano?
grazie

Appunti su concetto di limite
Miglior risposta
Vorrei dei appunti sul concetto di limite

PARABOLA per verifica
Miglior risposta
Mi potete aiuate con questo esercizio in preparazione alla verifica..grazie

CIRCONFERENZA PER VERIFICA
Miglior risposta
Mi potete aiuate con questo esercizio in preparazione alla verifica..grazie

Moto circolare (232180)
Miglior risposta
Buonasera, potreste dirmi dove sbaglio per favore?, grazie mille
Un ragazzo si diverte a far girare sopra la propria testa una pietra attaccata ad una corda.
Egli scopre che con una corda lunga 60 cm riesce a mettere in rotazione la pietra con una
frequenza di 8 giri al secondo, mentre con una corda lunga 80 cm la frequenza diventa di 6
giri al secondo. Trovare l’accelerazione centripeta della pietra nei due casi e trovare in quale
caso il modulo della velocità è maggiore.
Per ...

STUDIO DI UNA FUNZIONE!!!
Miglior risposta
Qual è l'ascissa dell'intersezione della funzione f(x)= x^2+1/x^2-5x+4 con il suo asintoto orizzontale???
Come faccio a calcolare?
Due forze F1 e F2, di intensità rispettivamente 4N e 6N, hanno una risultante di intensità 8N. Calcola l'ampiezza in gradi, primi e secondi dell'angolo formato dalle direzioni di F1 e F2. Ho applicato il teorema di Carnot: $a^2 = b^2 + c^2 -2*b*c*cos α$ e mi sono ricavato cos α così: $cos α = b^2 + c^2 - a^2/(2*b*c)$. Facendo i calcoli ottengo $cos α = -1/4$ e quindi l'angolo è ottuso, mentre dovrebbe risultare $75° 31' 21''$. Ho notato però che quel risultato è ottenuto con $cos α = 1/4$ e non $cos α = -1/4$. ...
Salve a tutti, non riesco proprio a capire come procedere per risolvere il seguente problema: "Sulla base di un triangolo equilatero si considerano due punti D ed E in modo che AD e BE siano un sesto del lato AB. Sapendo che il perimetro del triangolo CDE è: $(4*\sqrt31+8)$ cm, trova il lato del triangolo ABC." Cosa posso fare dopo aver trovato il lato del triangolo CDE?
Salve a tutti. Vorrei il vostro aiuto in quanto non mi risulta il seguente problema: "Determina la lunghezza del terzo lato di un triangolo ABC sapendo che AB = 4cm e BC = 10cm,che γ è un angolo ottuso e l'area di ABC è 12cm^2". Ecco i miei tentativi: partendo dalla formula dell'area di un triangolo qualunque: $A = 1/2 AB * BC * sin β$ ho ricavato sin β: $sin β = (2A)/(AB*BC)$ e risulta essere 0,6. Successivamente ho calcolato il coseno di quest'angolo,che risulta essere 0,80. Infine ho applicato il teorema ...

$lim_{x to\+infty} [log(e^x+1)-x]$
non so risolverlo senza usare gli sviluppi di taylor (e asintotici)... come si fa?
GITTATA MASSIMA
Miglior risposta
CIAO HO QUESTO PROBLEMA CHENON RIESCO A RISOLVERE SULLA GITTATA. LANCIO UN OGGETTO DA UN PALAZZO ALTO 20 m , con Vo 1 m/s verticale al piano inclinato. Trova dopo quanto tempo tocca il suolo e a che distanza dal palazzo. grazie avrei urgenza

Enunciato teorema del resto
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete scrivermi gli enunciati del teorema del resto è del teorema di Ruffini? Come si applicando mi è chiaro, ma non ho ben capito quale sia la definizione

Salve a tutti,chiedo il vostro aiuto e la vostra opinione su un argomento a cui da solo non riesco a venire a capo.
L'oggetto in esame è il teorema fondamentale dell' algebra,mi ha incuriosito dopo che ho visto le formule di vietè che come saprete mettono in relazione le radici di un polinomio con i coefficienti del equazione stessa.volevo chiedervi se secondo voi esiste una dimostrazione del teorema fondamentale dell'algebra che faccia uso delle formule di vietè.

Buongiorno è sbagliato questo procedimento per risolvere il seguente esercizio?
"Un'auto si muove di moto rettilibeo alla velocità di 25m/s. Al tempo tiniziale comincia a frenare e la sua velocità si riduce costantemente fino a 15m/s in 6 secondi.
Quanto vale l'accelerazuone orientando l'asse della x lungo il moto dell'auto?Dopo quanto tempo dall'inizio della frenata l'auto si arresta?
Ho posto deltav/deltat= 15-25/6.0=-2.2m/s^2
Calcolo lo spazio per trovare il tempo ...
Geometria Analitica PROBLEMI + 1 esercizio
Miglior risposta
1) verifica se il triangolo di vertici A(1; -1) B(5;2) C(-31/5 ; 43/5) è rettangolo SOLUZIONE [NO]
2)Verifica che il quadrilatero di vertici A(-3-2) B(-1;5) C(4;6) D(2-1) è un parallelogramma
ESERCIZIO
Determina le coordinate dell'estremo B del segmento AB, conoscendo le coordinate di A e del punto medio M del segmento AB
1) A(5;2) M(0;0) SOLUZIONE [(-5;-2)]
2) A(-1;0) M(2;3) SOLUZIONE (5;6)
GRAZIE MILLE

Studia il fascio di parabole di equazione (1+m)x^2-4x+(1-m)y+3-m=0 e trova per quale valore di m si ottiene la parabola del fascio passante per l'origine.
Risultato: tangenti alla retta y=2x-2 in T(1;0), deg. per m=+/- 1, m=3
Non riesco a capire come fare, quel parametro prima della y mi mette in crisi. Grazie mille in anticipo

Ciao a tutti,
chiedo aiuto per la seguente equazione irrazionale.
Vorrei sapere se il procedimento è corretto.
la soluzione è $+-128$
$ x-4root(7)(x^5)+32root(7)(x^2)=128 $
$(x^(1/7))^7-4(x^(1/7))^5+32(x^(1/7))^2=128$
$x^(1/7)=y$
$y^7-4y^5+32y^2-128=0$
risolvo con Ruffini
$(y^6+2y^5+32y+64)(y-2)=0$
$(y^5+32)(y+2)(y-2)$
$(y^4-2y^3+4y^2-8y+16)(y+2)^2(y-2)=0$
a questo punto impasse totale
$(y^4-2y^3+4y^2-8y+16)$ non interseca l'asse delle ascisse (ho usato geogebra) quindi non ha soluzioni ?!
Grazie a tutti

Equazione CIRCONFERENZA (231994)
Miglior risposta
Che caratteristica ha il parametro c nell 'eq della circonferenza?
Indica come nella retta il punto in cui la circonferenza incrocia l'asse y?

Problema circonferenza (231997)
Miglior risposta
Trovo l'eq della circonferenza passante per l'origine e tangente nell'origine alla bisettrice del 2e4arto quadrante!
Il centro ha ordinata 2.
Ho trovato b(-b/2=2-->b=-4) e a(-4) mettendo il coefficiente angolare della retta CO×mtg=-1 usando C(-a/2;2)
Ma perché se metto a sistema
x^2+y^2+ax-4y=0
Y=-x
E calcolo il delta =0 trovo un risultato di a sbagliato?(a^2-32=0)
Poi il problema chiedi di trovare la circonferenza concentrica passante per P(5;0)
È giusto se sostituisco P nell eq ...