Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzo021
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due esercizi di fisica sul moto armonico: 1° esercizio: Un'auto viaggia alla velocità di 90Km/h. Determina la velocità tangenziale e l'accelerazione centripeta di un punto di una ruota che dista 20 cm dall'asse di rotazione, sapendo che il diametro delle ruote è di 50cm 2° esercizio: Il monitor di un radar visualizza l'angolo e la distanza di due aerei A e B che si avvicinano di moto rettilineo uniforme in direzione della torre di ...
1
4 mar 2017, 13:11

lorenzo021
Esercizi moto armonico Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due esercizi di fisica sul moto armonico: 1° esercizio: Un'auto viaggia alla velocità di 90Km/h. Determina la velocità tangenziale e l'accelerazione centripeta di un punto di una ruota che dista 20 cm dall'asse di rotazione, sapendo che il diametro delle ruote è di 50cm 2° esercizio: Il monitor di un radar visualizza l'angolo e la distanza di due aerei A e B che si avvicinano di moto rettilineo uniforme in direzione della torre di ...
1
4 mar 2017, 13:03

jitter1
Mi è venuto un dubbio terminologico (non concettuale). Quando si parla di segno, ci si riferisce al simbolo posto davanti a un'espressione oppure all'essere maggiore o minore di zero? Se scrivo $+x$, questa espressione potrebbe essere sia positiva che negativa: quindi mi verrebbe da distinguere "essere positivo" (cioè maggiore di zero) dall'avere segno positivo (cioè essere semplicemente preceduta dal simbolo "più"). Però mi pare che nei testi scolastici le due espressioni siano ...
8
1 mar 2017, 10:35

Fabien
Ciao. Ho il seguente esercizio che ho provato a svolgere, il testo è questo: - Un blocco di massa [math]m_1=30 \ g[/math] è fissato ad una molla di costante elastica [math]k = 3 \ \frac{N}{m}[/math], ed è appoggiato ad un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico [math]\mu_k=0.2[/math]. L'altro estremo della molla è fissato alla parete di un carrello. Un punto di massa [math]m_2=80 \ g[/math] è fissato ad un filo inestensibile di massa nulla e di lunghezza [math]L=10 \ cm[/math] che, a sua volta, è ...
3
2 mar 2017, 23:22

marco.atzori.1983
Salve a tutti. Devo risolvere questo integrale: \(\displaystyle \int \dfrac{s^{2}}{(s^{2}-1)^{2}} \; ds\) La procedura è quella di scrivere la funzione come la somma di frazioni più semplici, e il risultato è: \(\displaystyle \int \dfrac{1}{4(s+1)^{2}} - \dfrac{1}{4(s+1)} + \dfrac{1}{4(s-1)^{2}} + \dfrac{1}{4(s-1)} \; ds\) Per arrivare a questo risultato si deve ricorrere al metodo delle frazioni parziali: ma perché quattro termini? Grazie in anticipo

aureliozappacosta
Salve vorrei sapere come si risolve questa per favore. √3cosx - 2senx Se riuscite a trovare una soluzione mi sareste di grandissimo aiuto.

Madina3101
Aiuto urgente!!! Miglior risposta
Ciao, mi serve sapere urgentemente se x=y^2-4 (x uguale a y elevato alla seconda meno quattro) sia una funzione oppure no e il perché. Se si, se sia iniettiva, sunnetiva o biunivoca e il perché. Aiuto vi prego!!!!
1
5 mar 2017, 15:34

mariuna1511
Aiutatemi non riesco a fare questo esercizio...se qualcuno me lo spiega perfavore Scomponi i seguenti polinomi eseguendo raccoglimenti totali di opportuni polinomi. 3x(2x-1)+ (2x-1) x(x-2)+(2-x) (x-1)(x+2)(x+2)+(x-1)(x-1)(x+2)
1
5 mar 2017, 15:35

zfgiuseppe
Dovreste spiegare per tutte le scomposizioni non solo una. Qualcuno mi spiega le scomposizioni?
1
5 mar 2017, 15:36

lasy1
il libro di testo dà come soluzioni: $x = +- pi/3 + kpi$ oppure $x=k pi$ posso scrivere più sinteticamente $x=k pi/3$ ?? e così, il libro dà: $x= +- 2/3 pi + 2kpi$ oppure $x=2kpi$ posso scrivere più sinteticamente $x=k2/3 pi$ ?
1
4 mar 2017, 11:16

manuel7165
Esercizi di sistemi.... Miglior risposta
Ciao a tutti , siccome prossimamente avrò il compito di sistemi, e non ho capito una mazza chiedo aiuto a voi, ho una specie di spiegazione ma lo stesso non capisco come svolgerlo Vi lascio tutto in allegato
1
3 mar 2017, 18:48

ivifix
come si comincia la risoluzione di esercizi come questo? 2x^2-2-(x-1)^2 Grazie mille!!!
1
4 mar 2017, 22:04

simonamac
problema sul rombo: lato 5 cm, so che una diagonale è doppia dell'altra. come trovo l'area senza usare pitagora?
2
1 mar 2017, 11:06

lubiana
aiuto ho tre esercizi da fare entro domani!
1
3 mar 2017, 09:58

bianca.laspada
Radicali (231187) Miglior risposta
radicali aiuto qualcuno può aiutarmi a risolvere questi radicali...grazie mille anticipatamente

framazzarda
Determina per quali valori di h le rette del fascio di equazione hx+(h+1)y-h-4=0 sono secanti o tangenti rispetto alla circonferenza di equazione x^2+y^2+2x-2y-2=0 Ho pensato di mettere a sistema il fascio di rette e la circonferenza, per poi imporre Δ≤0, ma non mi viene Soluzioni: h≤-1 v h≥5/7 Grazie!
1
2 mar 2017, 15:47

giulia21041
Salve a tutti potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi? 1) Scrivi l'equazione della circonferenza che è situata nel 4° quadrante, è tangente a entrambi gli assi ed è concentrica alla circonferenza di equazione x^2+y^2-5x+5y-radice quadrata di 17=0 [4x^2+4y^2-20x+20y+25=0] 2)Una circonferenza ha centro nel punto (2;-3) e raggio 5. Determina le tangenti parallele alla retta di equazione 3x-4y=0 [3x-4y+7=0 e 3x-4y-43=0] Grazie!!
1
2 mar 2017, 15:27

ale.tzunny
Qualcuno mi può spiegare come faccio a trovare la circonferenza simmetrica a x^2+y^2+6x-4y+3=0 rispetto alla retta y=x+1... Mi serve un procedimento matematico e non grafico....Grazie
3
28 feb 2017, 16:12

Peppe.99
limiti notevoli per domani :o qualcuno che mi aiuti a risolvere questo limite con limite notevole di trigonometria : lim 1 - cos^3 x x->0 ----------- 2 sen^2 x/2 grazie in anticipo!!
3
28 feb 2017, 15:34

stefanoscuccato
ho tre problemi e non so come si fanno: Disegna un trapezio rettangolo con la diagonale perpendicolare al lato obliquo. Dimostra che il quadrato costruito sulla diagonale minore è equivalente al rettangolo i cui lati sono congruenti alle basi del trapezio Dimostra che un quadrato è equivalente alla metà del quadrato costruito su una sua diagonale Nel rombo ABCD indica con O il punto d'incrocio delle diagonali. Dimostra che il quadrato costruito sulla diagonale sui lati AB e CD è ...