Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MetalForever
Problemi con equazioni Miglior risposta
1. Due angoli sono supplementari e la metà di uno è i 5/6 dell'altro. Determinare le ampiezze degli angoli. 2. Due angoli sono complementari e l'uno supera di 20° i 2/3 dell'altro. Determinare le ampiezze degli angoli. 3. La base di un rettangolo è 3 volte l'altezza e il perimetro è uguale a 112 cm. Trovare l'area.
1
21 apr 2017, 20:52

domenico.ragusa298
Ciao a tutti! Domani ho compito di matematica e ci sarà un esercizio sul passaggio dal grafico di una funzione a quello della sua derivata. Ho fatto un esercizio sul libro ma non c'è la soluzione quindi non so se ho fatto bene. Sapete dirmelo ? Grazie :)

Sk_Anonymous
Digitando su google "professore matematica picchiato", escono diversi siti che testimoniano casi drammatici di docenti di matematica picchiati da genitori. E' una cosa terribile. Per risolvere questo problema, gli incontri scuola famiglia dovrebbe avvenire esclusivamente online, così almeno i docenti non rischiano di finire all'ospedale con delle ferite.

riccone.giuseppe
Buongiorno. Oggi svolgendo un esercizio sullo studio del segno di un equazione di 2 grado(con parametro) ho iniziato ad avere dei dubbi 1-Quando il discriminante è negativo, e quindi non ci sono soluzioni la tabella va compilata lo stesso? 2- Nel caso in cui A(1 coefficiente)=0, la somma è il prodotto non si possono svolgere. Lascio lo spazio vuoto in Somma e Prodotto? 3- Quando il discriminante è 0, le soluzioni coincidono(devo guardare le permanenze e le variazioni per il segno?) 4- Quando ...

Forconi
Mi potreste aiutare con questo esercizio non ci sono le soluzioni e alcuni punti non sono riuscita a classificarli. 1- Dal grafico della derivata prima determinare i punti stazionari di f(x). I punti stazionari di f(x) sono: (0,5;-3) punto di minimo relativo; (2;0) punto di flesso a tangente verticale I punti (-2:0) e (4;0), non riesco a riconoscerli. 2 e 3 – Determinare i punti di flesso e gli asintoti 2 – asintoti: l’asintoto orizzontale ee verticale non ci sono, come faccio a riconoscere ...
3
23 apr 2017, 15:32

Forconi
Mi potreste aiutare con queste due funzioni non riesco ad ottenere il risultato previsto dal testo. 1 - $Y= x^4 – 2x^2$ Dominio è tutto R; Intersezione con gli assi (-radice 2;0) e (0;0) e (radice 2;0); la funzione è pari Per trovare i punti stazionari calcolo f’(x) che è f’(x) = $4x^3 – 4x$ Non ci sono punti scartati dal dominio di f’(x) quindi ne studio subito il segno. Nello studio del segno ottengo : x>=0 $4x^2 – 4 $ >=0 Quindi i punti sarebbero massimo relativo (-1;3) e ...
3
23 apr 2017, 16:06

riccone.giuseppe
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è lunga 17 cm e un cateto è uguale al doppio dell'altro -1 cm. Determina l'area

StellaMartensitica
Salve. Avrei il seguente dubbio: Nei problemi di massimo e di minimo capita spesso di dover trovare il punto di una parabola che dista meno da un altro dato, che non le appartiene. Ora, il normale procedimento per risolvere tale procedimento è abbastanza lungo. Proprio per questo ho trovato un altro procedimento, efficace ma, sembrerebbe, poco rigoroso. Vorrei avere la conferma che questo sistema è, tuttavia, corretto e la risposta ad alcune domande. Voglio portare due esempi: I) Ho la parabola ...

v.spina
AIUTATEMI Miglior risposta
ACCELERAZIONE TANGENZIALE E RADIALE. Una palla all'estremità di una fune ruota lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0.300 m. il piano della circonferenza è ad un'altezza di 1.20 m dal suolo. La fune si rompe e la palla atterra a 2.00 m ( orizzontalmente ) dal punto in cui la fune si rompe. trovare l'accelerazione centripeta della palla durante il suo moto circolare. scrivetemi per favore le formule utilizzate al fine di poter svolgere nuovamente l'esercizio da sola! Grazie a ...
1
21 apr 2017, 20:07

dan952
$$\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{xe^{x}}{a^2+e^{2x}}dx$$
18
14 apr 2017, 09:13

vincenzo.dimatteotv
salve ragazzi, mi servirebbe una mano su un esercizio di fisica (Fisica esperimenti e realtà, pag: 236 esercizio N.59) Un blocco A (M = 4.8 kg) parte da fermo e si muove senza attrito su un tavolo orizzontale per effetto della tensione della corda che lo vincola al blocco B ( m = 0.35 kg). la corda e la carrucola hanno masse trascurabili. Calcola il tempo che impiega il blocco B a scendere di 1.2 metri. come si risolve? io ho iniziato trovando le forze che agiscono sui 2 blocchi ...
4
20 apr 2017, 16:43

dan952
Calcolare $$\int_{0}^{\pi/2} \frac{\sqrt{\tan(x)}}{1+\sqrt{\tan(x)}}dx$$
6
12 apr 2017, 16:25

a4321
Esercizio sulla portata Miglior risposta
Buongiorno potreste per favore darmi qualche consiglio per capire questo problema? "Un tubo per l’acqua viene usato per riempire una piscina gonfiabile di raggio interno 1 m. Se la portata dell’acqua che fluisce nel tubo è di un litro ogni 3 secondi, a che altezza è arrivata l’acqua nella piscina dopo 20 minuti? Allora la portata è Av. Devo calcolare l'area 12.56m^2? E la v=portata/Area? Grazie mille
10
19 apr 2017, 11:17

v.spina
HELP!!!!!!!!! Miglior risposta
moto del proiettile - esercizio. un calciatore calcia una pietra orizzontalmente da un'altura di 40.0 m mandandola in una pozza d'acqua. Se il giocatore ode il rumore dell'impatto 3.00 s dopo il calcio, qual era la velocità iniziale della pietra? assumere che la velocità del suono in aria sia 3.43 m/s (per fare scrivere le formule che applicate) grazie!
1
20 apr 2017, 20:57

riccone.giuseppe
Buonasera, la consegna di questo esercizio era di studiare il segno delle radici al variare del parametro. Ho trovato delle difficoltà perchè al primo coefficiente mi trovo 1>0 e il terzo coefficiente mi trovo b^2>-2 e quindi impossibile. Di seguito l'esercizio: x^2+2bx+2+b^2=0

se_lever
Il signor Vinelli, per travasare tutto il vino contenuto in un a botte, dovrebbe acquistare 84 bottiglie da 0,75 litri ciascuna. Volendo usare bottiglie da 0,50 litri ciascuna, quanto spenderá per acquistarle sapendo che ogni bottiglia costa 0,40 euro. Non ci capivo niente e quando mi mandate la risposta vi prego di spiegarmi passo passo, così che io possa fare i problemi dopo di questo senza problemi. Grazie ❤
1
19 apr 2017, 18:27

rocco.capuano70
Vorrei sapere il significato delle lettere N,R+, Q+. È urgente graziee !! P.s.( non voglio solo la risposta, ma anche la spiegazione di quelle lettere) Grazie @Pimilla ☺
1
20 apr 2017, 14:25

Jack_73
Buongiorno a tutti. Ho per le mani una funzione particolare $ y= (x-3)/(x^2-4) $ per cui devo studiarne dominio,intersezioni,limiti,segno,derivata prima, massimi e minimi, derivata seconda con flessi annessi. Dunque. -Dominio: $ x != +-2 $ -Intersezioni: $ { ( y=0 ),( x=3 ):} $ e $ { ( y=3/4 ),( x=0 ):} $ -Limiti: $ lim_(x -> +-oo) f(x)=0 $ e $ lim_(x -> +-2) f(x)=+- oo $ per cui x=+-2 asintoto verticale e y=0 asintoto orizzontale. -Derivata prima; se i miei calcoli non son errati dovrebbe essere $ -(4 - 6 x + x^2)/(-4 + x^2)^2 $ per cui se ...
2
20 apr 2017, 07:58

pilgrim1
Un agricoltore ha perso per una grandinata 1/20 del raccolto mentre 1/9 della rimanenza si è guastato. Quale parte del raccolto è riuscito a salvare? (Risultato in frazione) Non capisco perché questo problema mi crea difficoltà... mi sento veramente idiota in questo momento. Scusate se non mi sono presentato ma sto vivendo un momento di depressione
3
19 apr 2017, 16:00

a4321
Identità logaritmica Miglior risposta
Buongiorno sro svolgendo:"verificare l'uguaglianza "Log(3)5+log(9)5+log(27)5/(log(81)5+log(9)25)=22/15" Ho portato tutto in base 5 1/log(5)3+1/log(5)9+1/log(5)27/[1/log(5)[3×9×27]] ma non viene 22/15, mi risultano dei numeri enormi. Per favore potreste aiutarmi? Grazie infinite
2
17 apr 2017, 11:23