Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi sui trapezi
Miglior risposta
Le basi di un trapezio sono una il doppio delle altra,sapendo che l h è di cm 21 e che il lato obliquo forma con la base maggiore un Angola di 45* Calcola l A del trapezio......

Coretto la equazione
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Il testo è questo, vorrei sapere se le equazioni sono state scritte nel modo corretto, è L esercizio 2
Aggiunto 10 minuti più tardi:
Vorrei sapere cortesemente anche come si risolve L esercizio 3?
Elettromagnetismo 7829
Miglior risposta
La tensione mi viene sbagliata e non riesco a trovare r per sostituire nella formula

Parabole! SPIEGAZIONE
Miglior risposta
qualcuno puo spiegarmi quando una fascio di parabole genera PARABOLE CONGRUENTI CON LO STESSO ASSE DI SIMMETRIA?
quando genera PARABOLE CONGRUENTI CON UN PUNTO IN COMUNE?

Problema sul momento torcente su una spira percorsa da corrente
Miglior risposta
Buonasera,
volevo chiedere se mi potete aiutare a risolvere questo problema

Salve,
ho la seguente legge:
$f: RR \rightarrow RR$ tale che $\forall x \in RR, f(x) = \frac{2}{5} - \frac{1}{3}x^3$
potreste per cortesia darmi una mano?
ho provato a svolgerla per conto mio.
i) prima di tutto, come faccio a sapere se tale legge è una funzione?
considerando la definizione di funzione:
per ogni elemento $a in A$, esiste ed è UNICO un elemento $b \in B$, tale che, $f(a) = b$.
$\forall a \in A, \exists! b \in B | f(a) = b$
esiste un procedimento, una formula per verificare questo sulla legge ...

Buona sera, chiedo per favore se qualcuno può darmi uno spunto con il seguente prooblema:
in una circonferenza di raggio di misura r si consideri il diametro EF.
Preso su EF un punto H, si costruisca il triangolo equilatero DEC, avente D e C interni al cerchio, in modo che EH rappresenti un'altezza del triangolo. Si determini la misura di EH in modo che, condotta la parallela a EH per D, e detta A l'intersezione con la circonferenza situata dalla parte opposta di E rispetto alla retta DC, si ...
Problema di Geometria analitica (Piano Cartesiano)
Miglior risposta
Il nome dell'argomento è "L'appartenenza di un punto a una retta" (Geometria). Il problema dice "Determina k in modo che la retta di equazione 2kx+y-k+1=0 passi per il punto A(-2;-3)". Potreste spiegarmi i procedimenti? Grazie mille.

All'interno di uno studio di funzione mi trovo nel punto in cui devo capire quando la derivata prima è positiva, risolvendo questa disequazione:
$ 1/sqrt(x) ( log(x)/2 +1) > 0 $
come primo passo arrivo qui:
$ log(x)/(sqrt(x)) > -2 $
ma non so come proseguire... la mia idea sarebbe spostare la radice a destra e fare l'esponenziale per togliere il logaritmo ma mi ritroverei in questa situazione non sapendo come "rimettere in gioco la x della radice":
$ x>e^(-2sqrt(x)) $
grazie

Problemi su interazioni magnetiche e campo magnetico
Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedervi se potete aiutarmi a risolvere questi problemi. Grazie.
a)Due spire circolari hanno lo stesso raggio di 4,0 cm e il centro in comune.I piani delle spire sono perpendicolari fra loro.Ciascuna è attraversata da una corrente di 17,0 A. Qual'è l'intensità del campo magnetico totale del centro comune?
B)

Problemi su interazioni magnetiche e campi magnetici
Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedervi se potete aiutarmi a risolvere questi problemi. Grazie

Salve,
devo verificare se la seguente funzione è suriettiva ed iniettiva:
$f(x) = x^3 - 3x$
verifico se iniettiva:
[tex]f(a) = a^3 - 3a \\ f(b) = b^3 - 3b \\ f(a) = f(b) \Rightarrow \\ a^3 - 3a = b^3 - 3a \\ a(a^2 - 3) = b(b^2 - 3)[/tex]
sembra essere iniettiva.
verifico se suriettiva:
qui incontro dei problemi, come faccio a dimostrarlo?
dovrei esplicitare per x, ma non riesco.
un'altra domanda:
raccogliendo a fattor comune ottengo [tex]f(x) = x(x^2-3)[/tex]
è giusto pensare la funzione ...
Non riesco a trovare il calore della trasformazione BC
Elettromagnetismo di 99
Miglior risposta
Ho svolto un esercizio simile con questa formula ma qui non trovo la delusione esatta

Ciao a tutti! Sono un ragazzo, ormai fuori dall'età da scuola secondaria, che ha deciso di rimettersi in gioco cimentandosi con la matematica ripartendo dalle basi. Al momento sto ancora alle espressioni numeriche in Z con potenze. Le ho capite e non ho avuto problemi nello svolgere diversi esercizi, ma ho incontrato un'espressione che mi sta facendo andare via di testa, segno che in realtà il mio cervellino fatica ancora ad ingranare con le proprietà
Ma ecco l'espressione ...

Esercizi fisica (229864)
Miglior risposta
È corretto lo svolgimento di questi esercizi?
Aggiunto 13 minuti più tardi:
questo è il secondo esercizio

Eqz secondo grado, urgente per favore!!
Miglior risposta
aiuto per favore!!
ho dei problemi con la risoluzione di questo problema, potreste spiegarmi come si svolge?
"Dato un segmento AB di lunghezza 9 cm, determina su di esso un punto P, tale che AP sia medio proporzionale tra l'intero segmento e la perte restante aumentata di 1 cm"
(AP=6 cm)
grazie a tutti in anticipo!
potreste aiutarmi a risolvere il seguente esercizio:
sia AB = r x rad(2) una corda di una circonferenza di raggio r; considerato il punto C sul minore dei due archi AB, dopo aver trovato l'ampiezza dell'angolo ACB, si determini al variare dell'angolo CAB, la posizione di C tale che AC^2 + rad(3)BC^2=2r^2.
Grazie.
Termodinamica 6660
Miglior risposta
Mi serve aiuto, il risultato non corrisponde, inoltre non trovo da nessuna parte la formula per calcolare l entropia di un gas
Fisica 6669
Miglior risposta
Non riesco a trovare le soluzioni nonostante il mio impegno