Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MAU02
Perimetro del quadrato Miglior risposta
Qualcuno riesce ad aiutarmi con questo problema? Devo trovare il perimetro del quadrato. Grazie
1
5 feb 2017, 13:29

Scorpion1010
Salve a tutti io devo risolvere questo esercizio: $ 3 sen x - 2 cos x=0 $ Ho incominciato a farlo dividendo ogni membro per $cosx$ dato che è un equazione omogenea quindi viene: $3tg - 2=0$ Mi ricavo la tangente e viene= $2/3$ ... ora io ho una tabella della tg, cos, etc.. ma non trovo nessun valore di $tg=2/3$ aiutatemi! PS: Il risultato è: $x=33°41'24'' + k180°$
2
4 feb 2017, 21:09

Scorpion1010
Salve non mi trovo il risultato di questo esercizio: $sqrt(3) cos^2x+3 cos x sen x=0 $ Ho diviso tutto per $cos^2x$ e mi viene: $sqrt(3)+3tg=0$ Sposto la radice al 2° membro e divido per 3: $tg=-sqrt(3)/3$ Siccome i risultati sono: $x= \pi /2 + k\pi V x= -\pi/6 + kw$ io mi trovo solo con il secondo risultato poichè avendo la tabella degli angoli noti vedo che $\pi/6$ equivale a $sqrt(3)/3$ e quindi facendo l'inverso mi viene $-\pi/6 + kw$ ... percaso ho sbagliato qualcosa?
7
4 feb 2017, 21:29

etimo
Ma come si fa 105 diviso 10 e/o 105 diviso 1000? Chiedo scusa per la domanda sciocca, ma preferisco chiedere qui perché una domanda del genere, per la mia età, è meglio porla mentre si è al riparo da dietro a uno schermo! Comunque le divisioni le so risolvere (o almeno così credevo ) Le uniche divisioni che non so risolvere sono quelle li del genere citate sopra. Prendiamo per esempio 105 diviso 10... a voi quanto viene sulla carta? a me 1,5 Comunque già lo so che quando si ...
7
4 feb 2017, 23:35

mary6000
Potreste spiegarmi questi due problemi please? 1) con una fionda, Davide lancia un sasso verticalmente verso l'alto dall'altezza di 1,0 m dal suolo. La velocità iniziale del sasso è 10 m/s. - in quanto tempo il sasso raggiunge L'altezza Max? (Già fatto) - quanto vale l'altezza max raggiunta? (Già fatto) - dopo quanto tempo dal lancio il sasso tocca il suolo? per la terza che invece non mi viene ho ricavato dalla legge della posizione t alla seconda, ma mi viene 12,2 diviso 4,9 sotto ...
1
4 feb 2017, 10:51

Sofi.Topina
devo trovare il dominio delle seguenti funzioni 1. y = (RADICE)6+X (FUORI RADICE) +1 2. y = X(RADICE)X
2
4 feb 2017, 18:54

lucacasalma
Salve, vorrei capire bene la logica che sta dietro ai limiti come questi: $ lim_(x -> -18-) 1-((x+17)/(x+18))^(1/2) =$ -inf ho provato a sostituire brutalmente ottenendo : $ 1-(((-18-)+17)/((-18-)+18))^(1/2) $ = $ 1-((-1-)/((0-)))^(1/2) $ scusate per la notazione "-", non sono riuscito a portarla sopra le cifre
4
4 feb 2017, 09:44

Ashleyy
Problema matematica? Miglior risposta
in un liceo all'inizio dell'anno scolastico si constata che il numero degli studenti è diminuito del 10% e che la percentuale di femmine è passata dal 50% al 55%. il numero delle femmine nel liceo è aumentato o diminuito? in quale percentuale? Si dovrebbe utilizzare il calcolo letterale Grazie in anticipo
1
3 feb 2017, 21:26

ale.tzunny
MOMENTI! SPIEGAZIONE Miglior risposta
Gentilemente qualcuno potrebbe spiegarmi che differenza esiste tra M=Inerzi×accelerazione angolare e L=Inerzia×omega Perché sono legati dalla relazione M×deltaT=deltaL? Grazie
1
3 feb 2017, 16:49

tonytkd
Salve, qualcuno che mi spiega in maniera semplice, pratica, e senza formule... come è il processo di CARICA di un condensatore? In pratica non ho capito bene come è il fatto di quando dice che gli elettroni incontrano quelli già accomulati in un'armatura che poi vengono respinti per andare sull'altra. In pratica (ditemi se sbaglio) si accumulano prima le cariche negative su un'armatura ma poi... successivamente si carica tutta negativamente l'altra armatura? Oppure se le cariche negative si ...
2
3 feb 2017, 01:34

fabio0711
dinamica
2
2 feb 2017, 10:44

fabio0711
dinamica
3
2 feb 2017, 10:35

etimo
Ma come si risolve la seguente espressione? $(a-4)/(a^2+a-2)-(a-2)/(2a^2-2)-(a)/(a^2+3a+2)$ ho provato a risolverla in diversi modi ma non mi trovo con il risultato, secondo me sbaglio i segni. Di seguito la trascrivo in uno dei modo con cui l'ho provata a risolvere: Allora, scompongo prima i denominatori e calcolo il m.c.m. $a^2+a-2=(a+2)(a-1)$ $2a^2-2=2(a+1)(a-1)$ $a^2+3a+2=(a+2)(a+1)$ il m.c.m. è: $2(a+2)(a+1)(a-1)$ lo divido per i denominatori e lo moltiplico per i numeratori avrò così: $(a-4*2(a+1)-a-2(a+2)-a*2(a-1))/(2(a+2)(a+1)(a-1))$ Poi vabbe', credo che ...
3
3 feb 2017, 02:13

fabio0711
dinamica
1
2 feb 2017, 10:36

ficco665
Problema di fisica Miglior risposta
Quando misuri misuri la temperatura di un corpo con un termometro clinico a gallio,puoi verificare che il livello del gallio,prima di cominciare a salire subisce un leggero abbassamento.Come puoi spiegarlo?
1
2 feb 2017, 14:35

fabio0711
dinamica
5
2 feb 2017, 10:46

kommaomega
Nella parabola di equazione y=-1/4y^2+2 determina un punto P appartenente all'arco di curva giacente nel primo quadrante in modo che l'area del quadrilatero OFPA sia uguale al numero reale non negativo s (O è l'origie, F il fuoco, A l'intersezione dell'arco con l'asse delle ordinate). Soluzioni: 1 sol. per radicedi2=
3
31 gen 2017, 13:11

fabio0711
problema di dinamica
1
2 feb 2017, 10:14

ale.tzunny
FASCI DI PARABOLE! Miglior risposta
In un fascio di parabole con asse // asse x e due punti base come posso riscrivere l'equzione del fascio? Vale comunque la formula y-mx-q+k(x-xa)*(x-xb)=0 oppure diventa y-mx-q+k(y-ya)*(y-yb)=0? E se il fascio ha un solo punto base? È y-mx-q+k(x-xa)^2 oppure y-mx-q+k(y-ya)^2?Grazie
1
2 feb 2017, 15:28

Raincy44
Tensione dei fili, mi sono bloccato in questo punto non so come andare avanti, non so neanche se è giusto ciò che ho scritto
6
1 feb 2017, 11:23