Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi propongo un esercizietto:
derivare la funzione $f(x)=e^(e^(-x))$

Buongiorno tutti,
Sto facendo un ripasso dei radicali e delle CE con il volume 2 di Nuova Matematica a colori.
Devo semplificare $ sqrt(a^2b^6c^8) $ e sembrerebbe che la risposta esatta sia $ |ab^3|c^4 $.
Mi sembra una risposta strana, io avrei anche incluso $ c^4 $ nella zona valore assoluto visto che l'esponente $4$ è pari.
C'è un errore nel libro o mi sfugge qualcosa?
Grazie mille per il vostro prezioso aiuto.

Domanda di Logica
Miglior risposta
Buonasera che cosa chiede la seguente traccia non riesco a capirlo:
"Dati i seguenti valori 1,3,4,2,5,3,3,2,6,5 il grafico a torta che li rappresenta sarà formato da:
A(3spicchi
B) 4 spicchi
C)5spicchi
D)6spicchi
E)non si può determinare
Grazie mille

Salve a tutti, facendo questo esercizio ho riscontrato alcuni problemi. L'esercizio è questo:
Date le funzioni
$ f(x)={ ( 3x-3) x<4,( root()(x^2-4x)) x>=4:} $
$ g(x)=root()(x^2+9) $
risolvi $ f(|x|)<=g(-2x) $
Non so proprio come risolverlo. Grazie.

Disequazioni di primo grado!!! Compito matematicaaa (230911)
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi!!! Sono disperata..domani ho il compito di matematica e non ho ancora capito nulla sulle disequazioni!! Per favore potete spiegarmelo comprensibilmente e in termini facili..magari con degli esempi..
E spiegarmi soprattutto perché sulla "linea dei segni" non so come chiamarla..quella in foto comunque..con quale segno si inizia e perchè? Graziee

Fasci di circonferenze! (230881)
Miglior risposta
Nel fascio di circonferenze tangenti alla retta di equazione y=x+3 nel punto di ascissa nulla,determina la circonferenza:
A) passante per l'origine
B)con centro di ascissa 4
C) che stacca sull'asse delle y una corda lunga 3 e non passa per l'origine
Ho trovato il punto P( 0;3)
Ho calcolato il fascio cosi:
y-x-3+k[(x+xp)^2+(y+yp)^2]=0
È giusto?
A)c=0--> ho messo uguale a zero il termine c del fascio e ho trovato k...corretto?
B) -a/2=4----> ho sostituito la a del fascio e ho messo ...

CIRCONFERENZA! Aiutino
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questo problema..grazie

CIRCONFERENZA! (230872)
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questo problema per favore....
Ciao.
Sto provando a svolgere questo esercizio, il testo è questo:
Una massa [math]m=400 g[/math] viene lanciata con velocità [math]v_0[/math] sul piano mobile di massa [math]M = 4 \ kg[/math].
La massa [math]m[/math] urta una molla di costante elastica [math]k=2500 \ \frac{N}{m}[/math] attaccata ad un'estremità del piano.
La distanza della molla dal bordo del piano è lunga [math]d = 2 \ m[/math].
Sapendo che la compressione massima della molla è [math]x_{max}=24 \ cm[/math] e che tutti i piani sono senza attrito, ...

Sia $f:RR rarr RR$ continua t.c. $f(x+y)=f(x)+f(y)$.
Dimostrare che $f(x)=k*x, k=f(1)$

Termodinamica, aiuto
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio di fisica di seconda superiore.
la densità del ghiaccio a 0 gradi C. è 0.92kg/dm^3, mentre la densità del'acqua sempre a 0 gradi C è circa 1kg/dm^3
1 di quanto diminuisce, fondendo, il volume di 1kg di ghiaccio?
2 in un calorimetro a ghiaccio si osserva che la miscela di acqua e ghiaccio subisce una diminuzione di volume pari a 0.4 cm^3. Quale massa di ghiaccio è fusa?
3 Quanta energia termica scambiata?
Grazie a chi mi saprà aiutare :)

Matematica limiti
Miglior risposta
Cerco un appunto sui limiti e anche esercizi così mi posso esercitare
la funzione dev'essere continua nell'intervallo chiuso perchè se l'intervallo fosse aperto potrebbe valere una discontinuità di terza specie che rende la funzione priva di punto stazionario.
Se a e b, i due estremi sono differenti allora la funzione può essere pensata come retta che non ha punti stazionari.
Ma perchè basta che la funzione sia derivabile nell'intorno aperto $(a;b)$?

Quando si parla di differenza di potenziale e per es. si dice che il campo elettrico va dal potenziale più alto a quello più basso.. cosa si intende? Che va dal + al -?
E questa cosa è una cosa convenziale o.. nelle correnti elettriche capita sempre che va da quello più alto a quello più basso?
Se mi ci mettete anche qualche concetto teorico (non chiedo formule) ne sarei grato.
Grazie, espertissimi!!!!

buongiorno a tutti non riesco a risolvere questo problema, ho provato in molti molti, ma senza successo..
Il testo del problema è questo.
Un automobile parte dalla città A e viaggia a velocità costante verso la città B, distante 240 km. Nello stesso istante una seconda automobile parte da B, diretta verso A, viaggiando anch'essa a velocità costante. Le due automobili si incontrano dopo 1 ora e 20 minuti e la prima arriva a destinazione 36 minuti prima della seconda. Calcolare le velocità delle ...
y= ln radq(x^(2)+2x+4)
dunque si deve fare la derivata della prima per la derivata della seconda ed esce 1/2(radq(x^(2)+2x+4)) x (2x+2) e adesso come si fa il mcm?

Calcolare le radici n-esime di:
$sqrt(1+isqrt3)$
Per trovare le radici n-esime di questo numero complesso avevo pensato prima di scrivere questa radice nella seguente forma:
$sqrt(1+sqrt(3i^2))$
e applicare la formula del radice doppio.
A questo punto giungo a $sqrt(3/2) + isqrt(1/2)$ e semplificando arrivo a $sqrt2/2(3+i)$
Quest'ultima che ho trovato, è una delle due soluzioni riportate dal libro di testo di riferimento.
Il punto è che manca l'altra $-sqrt2/2(3+i)$
Direi di essere un pò ...
Ho un problema con questa equazione di terzo grado
$2x^3+x^2(2-3sqrt(2))+x(2-3sqrt(2))+2=0$ io ho raccolto con il parziale tutti i termini ma poi sviluppando le parentesi non tornava l equazione iniziale Potreste dirmi dove ho sbagliato?

Buongiorno, mi sono appena iscritto al forum e spero di essere nella sezione giusta.
Sono appassionato di ciclismo e sto realizzando un foglio di calcolo.
Conosco l'equazione che esprime la potenza sviluppata in funzione della veocità (e altri parametri), che è la seguente:
potenza=[peso*(pendenza/100+0,01)+0,021*(velocità*1000/3600)^2]*(velocità*1000/3600)*9,81
Mi aiutate a ricavare la velocità in funzione degli altri parametri ?
In questo modo, conoscendo il peso del ciclista, la sua ...
PREMESSA: Una meridiana consiste in un'asta, perfettamente verticale, della quale si osserva il movimento dell'ombra proiettata su un piano perfettamente orizzontale. Alla culminazione del Sole agli equinozi, se consideriamo il triangolo rettangolo formato dall'asta e dalla sua ombra, i due cateti, l'ipotenusa è costituita dal raggio del Sole che dal vertice dell'asta raggiunge l'estremità dell'ombra. L'angolo al vertice del triangolo misura la latitudine del punto. Bene. Il problema è la ...