Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superroxen95
Esercizio molla appesa Miglior risposta
Non riesco a capire come fare il punto 3 dell'esercizio B...potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo :)
1
12 feb 2017, 20:06

FedeCiuff
Salve, mi servirebbe una mano col seguente problema: "Un punto materiale viene lanciato con velocità iniziale di 5 m/s su un piano inclinato di 30* rispetto all'orizzontale. Supponendo nullo l'attrito, determina a quale altezza h, rispetto all'orizzontale, arriva il punto materiale e quanta distanza percorre sul piano inclinato prima di fermarsi." Per risolverlo, io ho applicato la legge di conservazione dell'energia meccanica: 1/2mv^2=mgh; h=v^2/2g=1,28 m Poi ho sostituito nell'equazione ...
1
12 feb 2017, 15:18

ale.tzunny
Ci sono 2 porte identiche e omogenee. La prima può ruotare attorno a un asse passante per un lato. La seconda puo ruotare attorno a un asse centrale. Le 2 porte sono inizialmente ferme. Al lato estremo di entrambe le porte viene applicata una forza di intensità costante F che resta propendicolare a ciascuna porta mentre questa gira. La prima porta impiega 3.75 s per ruotare di un certo angolo X. Quanto tempo impiega la seconda porta per girare dello stesso angolo X? Potete scrivermi i ...
1
10 feb 2017, 21:07

ale.tzunny
Moto circolare Miglior risposta
Aiuto! Non ho proprio idea di come fare Alle 3:00 la lancetta delle ore e quella dei minuti di un orologio sono disposte in direzioni tali da formare un angolo di 90 gradi.? A quale ora per la prima volta dopo le 3:00 l'angolo fra le due lancette si riduce a 45 gradi?
1
10 feb 2017, 20:26

ale.tzunny
Momento angolare Miglior risposta
Mi aiutate con questi problema.... Sul bordo di una ruota di raggio R=1.0m e massa M=8.0Kg sta dormendo un gattino di massa m=2.0kg. Il sistema è inizialmente in quiete. Il disco è libero di ruotare senza attrito attorno al suo asse centrale perpendicolare al disco e il momento d'inerzia rispetto a questo asse è I=1/2 MR^2. A un certo istante, il gattino si sveglia e compie un balzo tangenzialmente al bordo del disco con una velocità vo= 2.0m/s. Ricava l'energia cinetica rotazionale del disco ...
1
10 feb 2017, 15:37

eleonora.romeo
Grazie (230179) Miglior risposta
un rettangolo ABCD ètale che la lunghezza di AB supera di 1 cm. il doppio di BC .un rombo avente lo stesso perimetro del rettangolo ha il lato che supera di 2 cm. la metà di AB. determina la lunghezza di BC
1
12 feb 2017, 08:22

tonytkd
Salve, espertissimi! Sapreste dirmi quali sono le differenze e al tempo stesso le cose che mettono in relazione il campo elettrico con la differenza di potenziale? Se possibile, (sottolineo se possibile) ricevere una spiegazioni sia in termini generici che... nel campo dei condensatori. Grazie mille davvero!!!
1
11 feb 2017, 01:28

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare: $y=\sqrt{x^2+5} $ È una funzione composta quindi la derivata è: $1/2(x^2+5)*(2x+0)$ ottengo $x^3+5x$ mentre il risultato è $x/(\sqrt{x^2+5}$ Il mio problema è capire quale regola di derivazione applicare per primo, come in questo caso è una funzione composta o si applica per primo la regola di derivazione di una radice? Come faccio a capire da dove iniziare? Come faccio a capire se è una funzione composta qual è la funzione iniziale e quella ...
2
12 feb 2017, 12:44

vally32
Ciao a tutti! Avrei un problema con questa funzione per trovare i massimi e minimi. Y= x^3 / (1-x)^2 Faccio la derivata prima e la pongo = a 0. Erro a dire che nell'equazione tolgo il denominatore facendo le condizioni di esistenza (che quindi x è diverso da +1)? Mi viene come risultato che 3x^2-x^3 = 0 ovvero X=0 e x=+3. Ora quando vado a porre la derivata prima > 0, posso fare direttamente 3x^2-x^3 > 0? Dovrebbe risultare un flesso orizzontale per X=0 e un minimo per X=3. Grazie ...
1
12 feb 2017, 12:11

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare: trovare retta tangente la funzione $y=x\sqrt{x} $ nel suo punto di ascissa x=2 Trovo y =8 sostituendo il valore di x nella funzione data. Calcolo il coefficiente angolare calcolando la derivata della funzione data. È un prodotto di funzioni quindi la regola è f’(x) *g(x)+f(x)*g’(x) Derivata di x è 0 * seconda funzione + 1° funzione * derivata della 2° funzione $0*\sqrt{4} + 4* 1/((2*2) $ il risultato è 1 Ora sostituendo i termini trovati alla formula y- y0 = m ...
2
12 feb 2017, 11:13

HoBisognoDiAiuto1
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto in due esercizi 1) Y=-x^2+(2k-2)x-k, Determinare K sapendo che l'asse di simmetria è 5 e che non ha punti di contatto con l'asse x 2) Scrivere l'equazione della parabola passante per il punto A(2,0) e tangente alla equazione Y=2x+5 nel punto B(-1,3) Grazie in Anticipo

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare con questa funzione: $y=\sqrt{1/x} $ Siccome posso scrivere la funzione come $ x^(1/2)$ applico la regola della derivata della potenza di una funzione, quindi $1/2 (1/x)^(-1/2)$ ma il risultato è $-1/(2x\sqrt{x}$) $y=\radice cubica {1/x^2} $ Siccome posso scrivere la funzione come $ (1/x^2)^(1/3)$ applico la regola della derivata della potenza di una funzione, quindi $1/3 (1/x^2)^(-2/3)$ , ora non riesco a proseguire. Il risultato è ...
3
9 feb 2017, 10:26

StellaMartensitica
Buongiorno, Avrei un dubbio sulla verifica del punto di accumulazione ed è il seguente: È possibile trovare una relazione tra la verifica di un punto di accumulazione di un insieme definito con espressione analitica e la verifica del limite per x tendente a infinito di una successione? Questo perché in diversi esercizi ho trovato che il punto di accumulazione di un insieme definito con espressione analitica (per esempio A={x|x=(1/n), n∈N-{0}}) è, in tutti gli esempi/esercizi che ho trovato sul ...

Rester1
Buongiorno a tutti e buone feste, sono un ragazzo di 24 anni che sta facendo la quinta in una scuola serale ad indirizzo elettronico. La mia intenzione sarebbe quella di andare all'università ad ingegneria chimica o ignegneria dei materiali, però come matematica sono abbastanza indietro siccome prima di arrivare al serale ho fatto un professionale dove di matematica abbiamo fatto molto poco e male, dovrei quindi riprendere gran parte del programma delle superiori. In classe il professore ...
17
24 dic 2016, 12:07

docedisce
Che cosa si intende quando si afferma che tutti i cerchi e tutti i quadrati hanno la stessa forma? Che cosa si intende per forma? Si può dire che tutte le parabole hanno la stessa forma? Grazie a chi interverrà con una risposta.
5
10 feb 2017, 17:14

Rabelais
Salve, sto cercando le formule per determinare i coefficienti $a$ $b$ e $c$ per l'equazione $ax+by+c=0$ della retta in forma implicita passante per due punti. Ossia sto cercando le formule per trovare tali coefficienti dati due punti $(x_1, y_1)$ e $(x_2,y_2)$, in modo da trovare l'equazione implicita della retta. Conosco bene come passare dalla forma esplicita a quella implicita, ma sto facendo un progetto e mi servono le formule dei ...
4
10 feb 2017, 15:17

giuppe11
Spostamento di confine Miglior risposta
Due poderi dello stesso valore unitario sono separati dal confine EF che deve essere spostato, rimanendo rettilineo in modo che esca dal punto O che si trova sul confine laterale e dista 15 m da È. Sono stati misurati i seguenti elementi: OÊF= 72° 14 ; EFG=¥1= 89° 18 EF= 54,70 Il punto G si trova sul confine laterale passante per F. Determinare la posizione del punto H in cui il confine incontra il prolungamento dell allineamento GF
1
10 feb 2017, 18:49

ale.tzunny
una palla è lasciata cadere da ferma dal tetto di una casa alta 6,10m. ogni volta che la palla rimbalza sul terreno perde il 10 per cento della sua energia cinetica.quanti sono i rimbalzi della palla che superano l'altezza del davanzale di una finestra posto a 2,44m dal suolo?? MI POTETE AIUTARE CON QUESTO ESERCIZIO! NON CAPISCO! IO SAPEVO CHE L'ENERGIA CINETICA ERA LEGATA ALLA VELOCITÀ NON ALL'ALTEZZA! INOLTRE NON SO SE CALCOLO GIUSTO IL 10% PERSO OGNI VOLTA...
1
10 feb 2017, 13:52

ale.tzunny
Dinamica di rotazione Miglior risposta
Per favore mi potreste aiutare a risolvere gli esercizi N34,36,37. Il 35 sono riuscito! Vorrei capire il ragionamento applicato perché tra poco ho la verifica...
1
10 feb 2017, 14:05

kathrinbergmann
per es. y= (senx+cosx)/x^2; y=2cosx^3